Cattedrale di Santa Barbara

Santa Barbara
Nome: Cattedrale di Santa Barbara
Titolo: La chiesa gotica più famosa d'europa
Indirizzo: Barborská, 284 01 Kutná Hora - Rep. Ceca
Dedicato a: Santa Barbara


La stupenda chiesa di Santa Barbara, patrimonio dell'UNESCO dal 1995 assieme al centro storico della città, è un pregevole esempio di architettura tardo medievale della cittadina boema di Kutná Hora, nella Repubblica Ceca, di cui è una delle principali attrazioni.

In passato cittadina mineraria, furono proprio gli imprenditori minerari che ne vollero la costruzione per esercitare un controllo sul centro boemo e proclamare la loro indipendenza economica; una costruzione iniziata nel 1388 e durata quasi 500 anni a causa delle continue interruzioni dei lavori dovute, tra l'altro, alla Guerra dei Cent'anni.

Per questo la chiesa è stata consacrata a Santa Barbara, martire paleocristiana e protettrice dei lavori pericolosi e quindi dei minatori.

LA COSTRUZIONE


Parte del suo pregio è dovuta proprio al tempo impiegato ad edificarla poiché tutti gli artisti e artigiani che vi si sono avvicendati hanno lasciato il loro segno tra affreschi gotici e statue in pietra.

Risulta inoltre quasi unica nel suo genere in quanto la decorazione interna comprende dipinti a tema secolare, con scene della vita dei minatori, tuttavia parte della decorazione è costituita anche da temi cristologici tradizionali, nonché da un gruppo di esseri malevoli come demoni e mostri.

Inizialmente fu concepita con tre navate con un coro fiancheggiato da una galleria e cappelle e saloni laterali, in seguito furono aggiunte ampie cappelle laterali esterne portandola così a cinque navate.

L'ARCHITETTURA E LE DECORAZIONI


Per arrivare all'edificio si percorre una strada terrazzata che vede da un lato il collegio dei Gesuiti e dall'altro 13 statue di Santi; alla fine di essa si notano le tre magnifiche torri della chiesa.

Esterno Cattedrale di Santa Barbara
L'esterno


Dall'esterno possiamo ammirare le alte e numerose guglie in stile gotico, gli archi rampanti a forma di remo e il tetto a tendone che la fanno assomigliare ad un antico galeone.

Riccamente decorata con statue, gargoyle e altre creature all'esterno, tra cui persino delle scimmie, entrando si può solo rimanere a bocca aperta per ciò che troviamo, come le coloratissime finestre nella parte superiore perfettamente allineate ai pilastri, adornati con le usuali violette gotiche.

Sulla volta della navata principale sono presenti gli stemmi dei patrizi e delle corporazioni cittadine che contribuirono alla costruzione dell'edificio.

Altare Maggiore Cattedrale di Santa Barbara
L'altare maggiore


L'altare maggiore, neo-neogotico, si trova sotto le antiche volte a maglia e su di esso si può contemplare il rilievo dell'Ultima Cena nonché il volto della Santa; è singolare che per vedere tutti e dodici gli apostoli sia necessario allontanarsi dall'altare.

Come è particolare che le pareti siano affrescate in alcuni punti con scene di vita quotidiana dei cittadini e dei minatori; non tutti gli affreschi medievali però sono sopravvissuti al tempo, ma tra quelli che possiamo ancora ammirare c'è una grande rappresentazione di San Cristoforo che trasporta Gesù attraverso il guado.

La navata settentrionale è dedicata al fondatore dell'Ordine dei Gesuiti di S. Ingnazio di Loyola e tra le opere c'è un grande dipinto barocco che rappresenta la “Visione di Sant'Ignazio ferito nella battaglia di Pamplona" del 1746.

LE STATUE E LE STRUTTURE BAROCCHE


Tra le altre opere che donano magnificenza alla struttura 4 stupende statue in legno di tiglio, nella galleria, alte quasi 5 metri che rappresentano le virtù cristiane ovvero Mitezza, Prudenza, Coraggio e Giustizia; e una splendida statua della Madonna del 1480, che si trova sull'originale panca del coro.

Tra le statue presenti ce n'è una che viene spesso scambiata per la rappresentazione di un monaco, in realtà si tratta di un minatore con la sua veste bianca che veniva usata per renderli riconoscibili in caso di incidenti.

Le decorazioni del soffitto e delle pareti sono alquanto originali per una chiesa e raffigurano chimere, pipistrelli, arpie, rane e arieti alati.

Organo Cattedrale di Santa Barbara
L'organo


La maggior parte delle strutture interne sono barocche, come le numerose cabine confessionali, riccamente fregiate in oro, e lo splendido organo del XVIII secolo, posto sul balcone del portale principale, che contiene oltre 4.000 canne e tre tastiere.

Tutto l'insieme è un vero tesoro racchiuso in uno spazio lungo 70 m, largo 40 m e altro 30 metri di magnificenza.

ORARI


tutti i giorni tranne il lunedì 10–16

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Barbara

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...