Abbazia di Santa Lucia

Santa Lucia
Nome: Abbazia di Santa Lucia
Titolo: Dedicazione alla Santa di Siracusa
Indirizzo: Strada Statale 5bis - Rocca di Cambio
Dedicato a: Santa Lucia


Appena fuori da Rocca di Cambio, paese in provincia de L'Aquila, si trova l'Abbazia di Santa Lucia, monumento nazionale dal 1902. Di architettura gotico-romanica, la prima data certa della sua costruzione sembrerebbe il 1313, probabilmente sui resti di un'altra costruzione rettangolare dove oggi si trova la cripta.

Distrutta in parte dal terremoto del 1703, ha subito danni anche a seguito del sisma del 2009, ma oggi è nuovamente aperta al pubblico. Chi la vuole vistare si troverà davanti una facciata squadrata estremamente sobria. Il portale, del XV secolo, è sovrastato al centro del prospetto da una piccola finestrella a forma di ruota tipica del periodo medievale e ai lati presenta capitelli corinzi rinascimentali. Il campanile, a vela, è stato aggiunto successivamente, nel Settecento, poiché l'originale è andato distrutto durante un altro terremoto.

L'Abbazia di Santa Lucia presenta una pianta a croce latina e ha la struttura rettangolare. Di dimensioni molto contenute, è divisa in tre navate uguali che terminano con un presbiterio senza abside. Purtroppo anche l'originaria copertura a botte è stata sostituita con una in legno, così come il pavimento. La chiesa ha subito ingenti danni a seguito dei terremoti che anno colpito la zona nel corso dei secoli.

Ciò che troviamo al suo interno e che colpisce il visitatore sono sicuramente gli affreschi, risalenti al XII-XIII secolo, che colorano le pareti del transetto e rappresentano la vita di Santa Lucia, la cui statua è custodita sull'altare, la vita di Gesù, le immagini di Santi suoi seguaci e l’Annunciazione.

La parete nord è divisa in tre fasce, partendo dal basso è rappresentata l'Ultima Cena e il Cristo che benedice il pane si trova all'estremità sinistra invece che al centro, come generalmente è raffigurato, mentre a destra si vedono la Madonna con il Bambino in compagnia di Santa Lucia e il pontefice Celestino V.

Proseguendo troviamo la seconda fascia divisa in dieci riquadri sovrapposti, quattro a sinistra e sei a destra, in mezzo ad essi una piccola finestra. In questi troviamo rappresentata la vita di Gesù, a cominciare dall'annunciazione dell'angelo a Maria, poi la natività, l'arrivo dei Magi e a seguire il tradimento di Giuda e la Passione di Cristo fino ad arrivare alla resurrezione. Nel timpano a sovrastare il tutto vediamo due angeli in ginocchio a reggere le torce per illuminare il Cristo centrale, posto in una mandorla, seduto sul trono e tra le mani il libro della sua parola.

A occupare interamente la parete di sinistra un'altra caratteristica Ultima Cena, dove manca la figura del traditore Giuda. Unica nel suo genere. La parete frontale del transetto è coperta invece dagli affreschi che rappresentano la vita di Santa Lucia e diversi santi tra cui San Pietro, San Paolo e Santa Rita.

Infine nella navata centrale vi è una piccola scala da cui si accede alla cripta, dove si trovano tracce di altri affreschi risalenti tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Chi si aspetta una grande Abbazia ricca di ornamenti potrebbe rimanere deluso, ma l'Abbazia di Santa Lucia a Rocca di Cambio è un luogo di essenziale raccoglimento ricco di storia.

Lascia un pensiero su Abbazia di Santa Lucia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...