Basilica dei Santi Nereo e Achilleo

Santa Flavia Domitilla
Nome: Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Titolo: Dedicazione del IV secolo
Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 28 - Roma


La storia millenaria della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo è un affascinante racconto di fede, arte e trasformazioni che risale al IV secolo d.C. dedicata ai martiri romani Nereo e Achilleo vittime della persecuzione di Diocleziano, questa chiesa, oggi parte della parrocchia di Santa Maria in Vallicella, rappresenta un importante luogo di culto nel cuore di Roma.

Le sue origini affondano nelle profondità della tradizione cristiana, con radici che si perdono nei meandri della storia antica di Roma. La leggenda narra che la chiesa sorga nel punto in cui San Pietro, durante la fuga da Roma per evitare il martirio, avesse perso un bendaggio al piede, il cosiddetto "fasciola". Questa connessione con uno degli apostoli fondatori della Chiesa cristiana aggiunge un'aura di sacralità e mistero al luogo.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito molteplici trasformazioni e restauri, riflettendo le vicende storiche e culturali della città eterna. Ricostruita più volte, l'ultima delle grandi ristrutturazioni avvenne nel XVII secolo grazie al patrocinio del cardinale Cesare Baronio. Durante questo periodo, la chiesa acquisì gli arredi del presbiterio, tra cui l'altare, gli amboni e la cattedra, che riflettono l'eleganza e la sobria maestosità del periodo barocco.

L'aspetto esterno della chiesa, con la sua facciata a salienti e i resti degli affreschi geometrici commissionati dal cardinal Baronio, offre un'immagine suggestiva che richiama alla mente l'antica grandezza e l'eleganza dell'architettura romana.

Interno Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Interno

L'interno della chiesa, invece, accoglie i visitatori con una ricca tavolozza di affreschi e opere d'arte che narrano storie di martirio e devozione. Le navate laterali, in particolare, sono decorate con vivide raffigurazioni tratte dal Martirologio Romano, esempi eloquenti dello spirito controriformista che caratterizzava l'arte romana del Cinquecento.

Affreschi Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Gli affreschi

L'altare maggiore, contenente le reliquie dei santi Nereo, Achilleo e Domitilla, traslate dalle catacombe, è un punto focale di devozione e venerazione per i fedeli. Il trono episcopale, decorato in stile cosmatesco e inciso con un'omelia di papa Gregorio I Magno, aggiunge un tocco di maestosità e spiritualità all'ambiente.

L'arcone dell'abside, decorato con mosaici del IX secolo raffiguranti scene religiose, trasporta i visitatori in un'atmosfera di contemplazione e reverenza, mentre l'organo positivo attribuito all'organaro Johann Conrad Werle del XVIII secolo aggiunge una dimensione musicale alla liturgia.

ORARI

La Chiesa è visitabile ogni sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Nereo e Achilleo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...