Basilica dei Santi Quattro Coronati

San Sebastiano
Nome: Basilica dei Santi Quattro Coronati
Titolo: Complesso cristiano
Indirizzo: Via dei SS. Quattro, 20 - Roma
Reliquie di: San Sebastiano


La Basilica dei Santi Quattro Coronati, situata nel rione romano del Celio, è un complesso cristiano che fonde architettura religiosa e fortificata, risalente al IV secolo. Questo complesso sorge su un'antica residenza aristocratica lungo l’antica via Tuscolana (attuale via dei Santi Quattro), che venne modificata nel tempo per diventare un importante centro spirituale e di potere.

La Storia della Basilica

Il primo luogo di culto risale a prima del 499, quando l'aula absidata fu trasformata in una chiesa cristiana denominata "titulus Aemilianae". La basilica aveva una posizione strategica, essendo elevata e vicina al Laterano, sede papale dell'epoca. Nel IX secolo, papa Leone IV avviò la fortificazione del complesso, includendo una cripta, una torre decorata e un primo cortile. Dopo l’incendio del 1084 causato da Roberto il Guiscardo, papa Pasquale II ricostruì la basilica nel 1116, riducendone l’ampiezza e destinando le ex navate laterali a residenze per il clero e il monastero benedettino di Santa Croce di Sassovivo, di Foligno.

Nel XV secolo, durante la fine della cattività avignonese, il cardinale Carillo restaurò la basilica e il complesso divenne sede pontificia sotto papa Martino V. Tuttavia, quando la sede papale si trasferì in Vaticano, l’importanza della basilica diminuì. Nel 1564 il complesso venne affidato alle monache Agostiniane, che lo trasformarono in convento e orfanotrofio, adattando le aree affacciate sul cortile a dormitori per le orfane. Ancora oggi è abitato dalle monache di clausura.

Gli Interni e le Opere d'Arte

Gli elementi di rilievo del complesso:

  • Capitelli antichi: i capitelli sono di spoglio, cioè riutilizzati da altre costruzioni antiche, conferendo una ricchezza stilistica unica.
  • Affreschi dell’abside: l’abside presenta un affresco di Giovanni da San Giovanni, unico a Roma per il fatto di abbracciare tutte e tre le navate.
  • Matronei di Pasquale II: i matronei, costruiti nella ricostruzione voluta da Pasquale II, sono gli ultimi di questo tipo a essere realizzati a Roma.
  • Oratorio di San Silvestro: questo oratorio contiene affreschi duecenteschi bizantineggianti con scene della vita di papa Silvestro e dell'imperatore Costantino I, ispirate agli Actus Silvestri. La decorazione include affreschi del presbiterio attribuiti a Raffaellino da Reggio, raffiguranti il martirio dei Santi Quattro Coronati.
  • Aula Gotica: riscoperta recentemente, questa sala presenta un ciclo di affreschi gotici con figure umane su uno sfondo blu brillante. Le scene rappresentano i dodici mesi e le arti, arricchite con segni zodiacali e stagioni, un lavoro attribuito a Jacopo Torriti.
  • Reliquiario di San Sebastiano: custodisce la testa del santo, mentre il resto delle reliquie è conservato nella basilica delle Catacombe di San Sebastiano.
  • Organo positivo ad ala: un pezzo raro e storico, risalente al XVII secolo, attribuito agli organari Testa e perfettamente conservato nelle sue caratteristiche originali.
  • Oratori di Santa Barbara e San Nicola: interni alla clausura, questi oratori rappresentano un patrimonio spirituale e artistico. L’oratorio di Santa Barbara è accessibile dal chiostro, mentre quello di San Nicola, citato nel Liber Pontificalis, è affacciato sulla navata destra della basilica.

La Basilica dei Santi Quattro Coronati, con la sua storia complessa e i suoi tesori artistici, continua a rappresentare un simbolo del potere religioso e artistico nella Roma medievale, attirando oggi studiosi e visitatori per la sua bellezza e il suo valore storico.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Quattro Coronati

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di oggi
Domani 27 aprile si venera:

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle pene
La Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 aprile nasceva:

Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Religiosa e Fondatrice
Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pascasio Radberto
San Pascasio Radberto
Abate di Corbie
Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 aprile veniva canonizzato:

Santa Caterina Volpicelli
Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 26 aprile veniva beatificato:

San Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
Le preghiere di oggi 26 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon Consiglio Gloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...