Basilica dei Santi Quattro Coronati

San Sebastiano
Nome: Basilica dei Santi Quattro Coronati
Titolo: Complesso cristiano
Indirizzo: Via dei SS. Quattro, 20 - Roma
Reliquie di: San Sebastiano


La Basilica dei Santi Quattro Coronati, situata nel rione romano del Celio, è un complesso cristiano che fonde architettura religiosa e fortificata, risalente al IV secolo. Questo complesso sorge su un'antica residenza aristocratica lungo l’antica via Tuscolana (attuale via dei Santi Quattro), che venne modificata nel tempo per diventare un importante centro spirituale e di potere.

La Storia della Basilica

Il primo luogo di culto risale a prima del 499, quando l'aula absidata fu trasformata in una chiesa cristiana denominata "titulus Aemilianae". La basilica aveva una posizione strategica, essendo elevata e vicina al Laterano, sede papale dell'epoca. Nel IX secolo, papa Leone IV avviò la fortificazione del complesso, includendo una cripta, una torre decorata e un primo cortile. Dopo l’incendio del 1084 causato da Roberto il Guiscardo, papa Pasquale II ricostruì la basilica nel 1116, riducendone l’ampiezza e destinando le ex navate laterali a residenze per il clero e il monastero benedettino di Santa Croce di Sassovivo, di Foligno.

Nel XV secolo, durante la fine della cattività avignonese, il cardinale Carillo restaurò la basilica e il complesso divenne sede pontificia sotto papa Martino V. Tuttavia, quando la sede papale si trasferì in Vaticano, l’importanza della basilica diminuì. Nel 1564 il complesso venne affidato alle monache Agostiniane, che lo trasformarono in convento e orfanotrofio, adattando le aree affacciate sul cortile a dormitori per le orfane. Ancora oggi è abitato dalle monache di clausura.

Gli Interni e le Opere d'Arte

Gli elementi di rilievo del complesso:

  • Capitelli antichi: i capitelli sono di spoglio, cioè riutilizzati da altre costruzioni antiche, conferendo una ricchezza stilistica unica.
  • Affreschi dell’abside: l’abside presenta un affresco di Giovanni da San Giovanni, unico a Roma per il fatto di abbracciare tutte e tre le navate.
  • Matronei di Pasquale II: i matronei, costruiti nella ricostruzione voluta da Pasquale II, sono gli ultimi di questo tipo a essere realizzati a Roma.
  • Oratorio di San Silvestro: questo oratorio contiene affreschi duecenteschi bizantineggianti con scene della vita di papa Silvestro e dell'imperatore Costantino I, ispirate agli Actus Silvestri. La decorazione include affreschi del presbiterio attribuiti a Raffaellino da Reggio, raffiguranti il martirio dei Santi Quattro Coronati.
  • Aula Gotica: riscoperta recentemente, questa sala presenta un ciclo di affreschi gotici con figure umane su uno sfondo blu brillante. Le scene rappresentano i dodici mesi e le arti, arricchite con segni zodiacali e stagioni, un lavoro attribuito a Jacopo Torriti.
  • Reliquiario di San Sebastiano: custodisce la testa del santo, mentre il resto delle reliquie è conservato nella basilica delle Catacombe di San Sebastiano.
  • Organo positivo ad ala: un pezzo raro e storico, risalente al XVII secolo, attribuito agli organari Testa e perfettamente conservato nelle sue caratteristiche originali.
  • Oratori di Santa Barbara e San Nicola: interni alla clausura, questi oratori rappresentano un patrimonio spirituale e artistico. L’oratorio di Santa Barbara è accessibile dal chiostro, mentre quello di San Nicola, citato nel Liber Pontificalis, è affacciato sulla navata destra della basilica.

La Basilica dei Santi Quattro Coronati, con la sua storia complessa e i suoi tesori artistici, continua a rappresentare un simbolo del potere religioso e artistico nella Roma medievale, attirando oggi studiosi e visitatori per la sua bellezza e il suo valore storico.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Quattro Coronati

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca, detta anche Priscilla, era romana), convertiti al cristianesimo, erano molto legati a san Paolo apostolo e furono...
Altri santi di oggi
Domani 9 luglio si venera:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Adriano III
Sant' Adriano III
Papa
Adriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze imprecisate» (O.D.P.). Si sa pochissimo del suo...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 luglio veniva beatificato:

Beato Gregorio X
Beato Gregorio X
Papa
Beato Gregorio X, al secolo Tebaldo Visconti è stato il 184° vescovo di Roma e papa italiano dal 1271 alla morte. Tebaldo Visconti era insignito dei soli ordini minori, ed era titolare di un canonicato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 8 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Beate Teresa di Sant’Agostino e quindici compagne, vergini del Carmelo di Compiègne e martiri, a Parigi in Francia durante la rivoluzione francese veniste condannate a morte per avere fedelmente...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abito del Carmine e i figli Prediletti di Maria 1. - Noi sappiamo bene, o Vergine Maria del Carmelo, che è tanto grande il tuo amore per noi e per quanti portano il tuo Abito da chiamarci tuoi figli...
Le preghiere di oggi 8 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera ai Santi Aquila e Priscilla Ti ringraziamo Signore per gli amici dell'Apostolo Paolo: Aquila e Priscilla sono stati una coppia che ha dato tutto a Te e che si è interamente consacrata...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...