Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Santo Stefano
Nome: Basilica di San Lorenzo fuori le mura
Titolo: San Lorenzo al Verano
Indirizzo: Piazzale del Verano, 3 - Roma
Dedicato a: San Lorenzo


La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, conosciuta anche come San Lorenzo al Verano, è una delle chiese più venerabili e storicamente significative di Roma. Situata all'inizio del tratto extraurbano della Via Tiburtina, questa basilica è parte delle Sette Chiese, il tradizionale percorso di pellegrinaggio a Roma. Adiacente alla basilica si trova il cimitero del Verano, il primo cimitero comunale di Roma, costruito nel XIX secolo.

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura custodisce le spoglie di figure sacre e storiche di grande rilievo. Qui si trovano la tomba di San Lorenzo, martirizzato nel 258, e le tombe di cinque papi: San Zosimo, San Sisto III, Sant'Ilario, Damaso II e il Beato Pio IX. Inoltre, la chiesa ospita il sepolcro dello statista italiano Alcide De Gasperi, considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea.

Storia della Basilica

La storia della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura inizia nel IV secolo, quando l'imperatore Costantino I eresse la prima basilica, conosciuta come Basilica Maior, vicino alla tomba del martire Lorenzo. In questo stesso periodo fu costruito un oratorio sopra la tomba del santo, che successivamente venne rimpiazzato da una nuova chiesa durante il pontificato di Papa Pelagio II (579-590).

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerosi ampliamenti e modifiche. Papa Onorio III, nel 1217, ordinò una significativa ristrutturazione, che comportò l'abbattimento della vecchia abside e la costruzione di una nuova navata, trasformando l'antica Basilica Maior nel presbiterio della nuova chiesa. Questa nuova basilica fu arricchita con affreschi raffiguranti la vita di San Lorenzo e di Santo Stefano, il primo martire cristiano.

Nel periodo barocco, la basilica subì ulteriori trasformazioni, che furono in gran parte rimosse durante i restauri condotti dall'architetto Virginio Vespignani tra il 1855 e il 1864. Purtroppo, la basilica fu gravemente danneggiata durante il bombardamento alleato su Roma il 19 luglio 1943, ma fu successivamente ricostruita e restaurata, conservando quanto possibile del materiale originale.

L'Architettura e l'Arte della Basilica

La basilica è un esempio straordinario di architettura sacra, con una combinazione unica di elementi appartenenti a diverse epoche storiche. L'esterno è caratterizzato da una facciata in laterizio ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, preceduta da un portico medievale sostenuto da colonne antiche. Il portico conserva affreschi raffiguranti episodi della vita di San Lorenzo e di Santo Stefano, nonché il monumento funebre ad Alcide De Gasperi, opera di Giacomo Manzù.

L'interno della basilica è a tre navate e combina elementi delle due basiliche originarie, quella pelagiana e quella onoriana. La basilica onoriana, costruita da Papa Onorio III, è decorata con colonne antiche e affreschi ottocenteschi. Il presbiterio, che corrisponde alla navata centrale della basilica pelagiana, è sormontato da un ciborio del XII secolo, un capolavoro dei Cosmati.

Le Scoperte Archeologiche

Sotto la basilica si trovano numerosi ambienti e cripte, frutto di scavi archeologici condotti nel corso degli anni. Nel 1957, scavi presso il muro del cimitero del Verano portarono alla luce i resti della Basilica Costantiniana, un grande edificio a tre navate. Questi ritrovamenti arricchiscono ulteriormente il valore storico e religioso del sito.

L'Organo

La basilica è anche nota per il suo organo a canne, costruito nel 1958 dai fratelli Ruffatti, in sostituzione di un precedente organo distrutto durante la guerra. Questo strumento, ristrutturato nel 2019, è un esempio di come la tradizione musicale sacra continui a vivere in questo luogo di culto.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...