Basilica di San Pietro in Vincoli

San Pietro in Vincoli
Nome: Basilica di San Pietro in Vincoli
Titolo: Basilica Eudossiana
Indirizzo: piazza San Pietro in Vincoli - Roma


La Basilica di San Pietro in Vincoli, situata nel rione Monti sul colle Oppio, è uno dei luoghi di culto cattolico più affascinanti e ricchi di storia del centro storico di Roma. Conosciuta anche come Basilica Eudossiana, in onore della sua fondatrice Licinia Eudossia, la basilica è famosa soprattutto per custodire le catene che, secondo la tradizione, furono usate per imprigionare San Pietro. È anche nota per la tomba di Giulio II, adornata dal celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.

Storia della Basilica

La basilica fu costruita nel 442 d.C. da Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano III, sul sito di un precedente luogo di culto cristiano conosciuto come titulus apostolorum. Le esplorazioni archeologiche hanno rivelato un complesso urbanistico risalente tra il III secolo a.C. e il III secolo d.C., comprendente una Domus Transitoria neroniana con cortile, porticato, criptoportico e giardini.

Secondo la tradizione, Eudocia, madre di Eudossia, ricevette le catene di San Pietro dal Patriarca di Gerusalemme durante un viaggio in Palestina. Le catene furono portate a Roma e, secondo la leggenda, quando furono presentate a papa Leone I, si fusero miracolosamente con quelle che avevano avvinto Pietro nel Carcere Mamertino, evento che ispirò la costruzione della basilica.

La basilica subì vari restauri, tra cui quelli significativi di Adriano I nel 780, Sisto IV nel 1471 e Giulio II nel 1503. L'attuale architettura, con il portico d'ingresso e la ristrutturazione del convento annesso, risale all'intervento di Giulio II. Oggi, l'edificio del convento ospita la Facoltà di Ingegneria della Sapienza.

Struttura e Arte della Basilica

Esterno: La facciata della basilica, chiusa dal portico di Baccio Pontelli, si affaccia su Piazza di San Pietro in Vincoli. Il portico è composto da cinque archi sostenuti da sei colonne ottagonali, decorati con lo stemma di Giulio II. La parte esterna dell'abside del V secolo è visibile da via Delle Sette Sale.

Interno: La navata centrale è divisa dalle navate laterali da venti colonne doriche in marmo Imezio, probabilmente provenienti dal Portico di Livia. La volta a botte ribassata è coperta da un affresco di Giovanni Battista Parodi del 1706. Il pavimento attuale è recente, risalente al 1956.

Tra le opere d'arte spiccano la tomba dei pittori fiorentini Antonio e Piero del Pollaiolo, con sculture di Luigi Capponi, e vari affreschi attribuiti a Antoniazzo Romano e Cristoforo Roncalli.

Presbiterio e absidi: Il presbiterio, progettato da Virginio Vespignani, conserva l'altare centrale del 1465 con il reliquiario delle catene di San Pietro, opera di Giovanni Matteo Foppa. La cripta sottostante contiene il sarcofago dei Sette Fratelli Maccabei.

Il Mosè di Michelangelo: La tomba di Giulio II, situata nel transetto destro, fu completata nel 1545, ben 32 anni dopo la morte del papa. Il progetto originale prevedeva oltre quaranta statue, ma nella versione definitiva ne furono realizzate sette, tra cui il Mosè, considerato uno dei capolavori della scultura rinascimentale. La statua del Mosè, alta 2,35 metri, mostra una torsione del busto che distoglie lo sguardo dalle catene di Pietro, un dettaglio che testimonia la maestria di Michelangelo.

Organo a canne: L'organo della basilica, costruito tra il 1686 e il 1687, è stato restaurato più volte, l'ultima delle quali tra il 2012 e il 2014, mantenendo le caratteristiche ottocentesche.

Sacrestia: La sacrestia, trasformata tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, ospitava un famoso dipinto raffigurante San Giovanni Battista, attribuito a un maestro romano, successivamente trafugato.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Pietro in Vincoli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...