Basilica di Santa Maria in Trastevere

San Callisto I
Nome: Basilica di Santa Maria in Trastevere
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via della Paglia 14C e piazza di Santa Maria in Trastevere - Roma
Reliquie di: San Callisto I


La Basilica di Santa Maria in Trastevere, tra le più antiche e affascinanti chiese di Roma, conserva una ricca storia che affonda le radici nella tradizione cristiana. Secondo la leggenda, essa venne fondata da Papa Callisto I tra il 217 e il 222, nel luogo in cui dal terreno sgorgò miracolosamente dell'olio, un fenomeno considerato simbolo di grazia divina. Successivamente, fu completata sotto il pontificato di Giulio I (337-352).

Nel corso dei secoli, la basilica subì varie modifiche ed espansioni. Durante l'VIII e il IX secolo, vennero aggiunte le navate laterali, il presbiterio fu risistemato, e venne realizzata la confessione, dove furono collocate le reliquie di diversi martiri, tra cui San Callisto, il fondatore stesso della chiesa.

L'attuale struttura risale al XII secolo, quando, tra il 1138 e il 1143, Papa Innocenzo II ordinò una completa ricostruzione dell'edificio, utilizzando materiali provenienti dalle Terme di Caracalla. Sebbene non poté vedere il completamento dei lavori, il papa lasciò i fondi necessari per la decorazione finale della chiesa. Nel XVI secolo, il cardinale Marco Sittico Altemps commissionò la Cappella della Madonna della Clemenza e altre cappelle laterali, progettate da Martino Longhi il Vecchio.

Nel 1702, Papa Clemente XI affidò a Carlo Fontana il compito di riedificare il portico e di ridisegnare la facciata. Quest'ultima è dominata da un mosaico del XIII secolo raffigurante Maria che allatta il Bambino, contornata da donne che reggono lampade. All'interno della basilica, il soffitto ligneo, disegnato da Domenichino, e le numerose cappelle laterali, adornate da affreschi e opere d'arte, testimoniano la ricca storia artistica della chiesa.

Il presbiterio ospita un magnifico mosaico absidale del XII secolo, rappresentante Cristo e Maria assisi insieme, un raro esempio di iconografia mariana. Il mosaico, attribuito a Pietro Cavallini, include anche scene della vita della Vergine, in una composizione che richiama le solenni processioni medievali.

La basilica custodisce le reliquie di San Giulio I e le salme di San Callisto I e Papa Innocenzo II, oltre a un tesoro musicale: due organi a canne di epoche diverse. Uno, del 1702, è opera dell'organaro romano Filippo Testa, mentre l'altro, del 1911, è stato realizzato dalla casa Mutin Cavaillé-Coll.

Santa Maria in Trastevere ha ispirato anche la letteratura. Carlo Emilio Gadda, in La chiesa antica, descrisse la basilica ricostruita da Innocenzo II, un'opera che mescola sapientemente la narrazione storica con l'umorismo popolare, rendendo omaggio al carattere unico della basilica e del quartiere di Trastevere.


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria in Trastevere

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...