Basilica di Santa Maria in Trastevere

San Callisto I
Nome: Basilica di Santa Maria in Trastevere
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via della Paglia 14C e piazza di Santa Maria in Trastevere - Roma
Reliquie di: San Callisto I


La Basilica di Santa Maria in Trastevere, tra le più antiche e affascinanti chiese di Roma, conserva una ricca storia che affonda le radici nella tradizione cristiana. Secondo la leggenda, essa venne fondata da Papa Callisto I tra il 217 e il 222, nel luogo in cui dal terreno sgorgò miracolosamente dell'olio, un fenomeno considerato simbolo di grazia divina. Successivamente, fu completata sotto il pontificato di Giulio I (337-352).

Nel corso dei secoli, la basilica subì varie modifiche ed espansioni. Durante l'VIII e il IX secolo, vennero aggiunte le navate laterali, il presbiterio fu risistemato, e venne realizzata la confessione, dove furono collocate le reliquie di diversi martiri, tra cui San Callisto, il fondatore stesso della chiesa.

L'attuale struttura risale al XII secolo, quando, tra il 1138 e il 1143, Papa Innocenzo II ordinò una completa ricostruzione dell'edificio, utilizzando materiali provenienti dalle Terme di Caracalla. Sebbene non poté vedere il completamento dei lavori, il papa lasciò i fondi necessari per la decorazione finale della chiesa. Nel XVI secolo, il cardinale Marco Sittico Altemps commissionò la Cappella della Madonna della Clemenza e altre cappelle laterali, progettate da Martino Longhi il Vecchio.

Nel 1702, Papa Clemente XI affidò a Carlo Fontana il compito di riedificare il portico e di ridisegnare la facciata. Quest'ultima è dominata da un mosaico del XIII secolo raffigurante Maria che allatta il Bambino, contornata da donne che reggono lampade. All'interno della basilica, il soffitto ligneo, disegnato da Domenichino, e le numerose cappelle laterali, adornate da affreschi e opere d'arte, testimoniano la ricca storia artistica della chiesa.

Il presbiterio ospita un magnifico mosaico absidale del XII secolo, rappresentante Cristo e Maria assisi insieme, un raro esempio di iconografia mariana. Il mosaico, attribuito a Pietro Cavallini, include anche scene della vita della Vergine, in una composizione che richiama le solenni processioni medievali.

La basilica custodisce le reliquie di San Giulio I e le salme di San Callisto I e Papa Innocenzo II, oltre a un tesoro musicale: due organi a canne di epoche diverse. Uno, del 1702, è opera dell'organaro romano Filippo Testa, mentre l'altro, del 1911, è stato realizzato dalla casa Mutin Cavaillé-Coll.

Santa Maria in Trastevere ha ispirato anche la letteratura. Carlo Emilio Gadda, in La chiesa antica, descrisse la basilica ricostruita da Innocenzo II, un'opera che mescola sapientemente la narrazione storica con l'umorismo popolare, rendendo omaggio al carattere unico della basilica e del quartiere di Trastevere.


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria in Trastevere

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...