Chiesa del Gesù

Sant' Ignazio di Loyola
Nome: Chiesa del Gesù
Titolo: Chiesa del Santissimo Nome di Gesù
Indirizzo: Piazza del Gesù - Roma


La Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, comunemente conosciuta come Chiesa del Gesù o semplicemente Il Gesù, rappresenta un emblema significativo della Compagnia di Gesù. Situata su Piazza del Gesù a Roma, è la chiesa madre dell'Ordine, riflettendo tanto la spiritualità quanto l'arte dei Gesuiti.

Storia

La costruzione della Chiesa del Gesù segna una svolta storica nell'arte sacra, realizzata secondo i decreti del Concilio di Trento per concentrare l'attenzione dei fedeli sull'altare. Il desiderio di edificare questa chiesa risale al 1551, quando Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, aspirava a creare un luogo di culto adeguato per il suo ordine. Papa Paolo III, che viveva a Palazzo Venezia, offrì ai primi gesuiti una cappella vicina alla sua residenza, che si trovava sull'attuale sito della chiesa.

Tuttavia, per mancanza di fondi, i lavori iniziarono solo nel 1568 sotto la supervisione di Francesco Borgia, allora Generale della Compagnia. Il cardinale Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III, costituì un fondo per la costruzione. I progetti iniziali, disegnati da Nanni di Baccio Bigio e successivamente rielaborati da Michelangelo e Vignola, prevedevano una grande navata e un altare centrale per la celebrazione dell'eucaristia.

Sviluppi e Consacrazione

Dal 1568 al 1573, Vignola guidò i lavori, che alla sua morte passarono a Giacomo Della Porta, il quale ridisegnò la facciata e progettò la cupola. La chiesa fu consacrata il 25 novembre 1584 e divenne un modello per numerosi edifici di culto gesuiti nel mondo, come la Chiesa del Gesù a Manila. Dal 2002, un intervento di illuminazione ha valorizzato la chiesa, rendendola un punto di riferimento anche notturno.

Descrizione

La chiesa del Gesù presenta una pianta longitudinale con una navata unica, affiancata da cappelle laterali, un presbiterio, e una cupola sull'incrocio del transetto. Questo progetto favorisce la meditazione individuale e la predicazione. La cupola, disegnata da Della Porta, è ottagonale, e la facciata è divisa in due livelli da paraste e volute, con un timpano triangolare.

Pittura

L'affresco centrale della volta della navata, "Trionfo del nome di Gesù" di Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, è dotato di un effetto prospettico straordinario. Un punto della navata, contrassegnato con il monogramma "IHS", indica il luogo di osservazione ottimale per lo spettatore. Il Baciccio è autore anche dell'affresco della cupola. Giovanni Andrea Carlone ha contribuito con la "Gloria di San Francesco Saverio" nella cupola della cappella dedicata al santo.

Scultura

L'altare maggiore, opera di Antonio Sarti del 1843, presenta una pala raffigurante la Circoncisione di Gesù. L'altare di Sant'Ignazio di Loyola, realizzato da Andrea Pozzo, è riccamente decorato con materiali preziosi. Le spoglie del santo riposano in un'urna di bronzo dorato di Alessandro Algardi. Le cappelle laterali sono dedicate a vari santi gesuiti, con altari maestosi e decorazioni elaborate, inclusi bronzi dorati di Ciro Ferri.

La Cappella del Sacro Cuore

Inizialmente dedicata a San Francesco d'Assisi, la cappella fu trasformata nel 1920 in Cappella del Sacro Cuore, con l'ovale del Sacro Cuore di Gesù di Pompeo Batoni. La volta della cappella è ornata da affreschi di Baldassare Croce, raffiguranti i quattro Evangelisti e i Dottori della Chiesa.

Ciclo Iconografico Francescano

La chiesa ospita anche un ciclo iconografico dedicato a San Francesco d'Assisi, testimonianza del legame spirituale tra Ignazio di Loyola e il santo di Assisi. Questo ciclo riflette episodi della vita di San Francesco, realizzati da artisti fiamminghi come Paul Bril e Maarten Pepijn.

Lascia un pensiero su Chiesa del Gesù

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...