Chiesa del Gesù

Sant' Ignazio di Loyola
Nome: Chiesa del Gesù
Titolo: Chiesa del Santissimo Nome di Gesù
Indirizzo: Piazza del Gesù - Roma


La Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, comunemente conosciuta come Chiesa del Gesù o semplicemente Il Gesù, rappresenta un emblema significativo della Compagnia di Gesù. Situata su Piazza del Gesù a Roma, è la chiesa madre dell'Ordine, riflettendo tanto la spiritualità quanto l'arte dei Gesuiti.

Storia

La costruzione della Chiesa del Gesù segna una svolta storica nell'arte sacra, realizzata secondo i decreti del Concilio di Trento per concentrare l'attenzione dei fedeli sull'altare. Il desiderio di edificare questa chiesa risale al 1551, quando Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, aspirava a creare un luogo di culto adeguato per il suo ordine. Papa Paolo III, che viveva a Palazzo Venezia, offrì ai primi gesuiti una cappella vicina alla sua residenza, che si trovava sull'attuale sito della chiesa.

Tuttavia, per mancanza di fondi, i lavori iniziarono solo nel 1568 sotto la supervisione di Francesco Borgia, allora Generale della Compagnia. Il cardinale Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III, costituì un fondo per la costruzione. I progetti iniziali, disegnati da Nanni di Baccio Bigio e successivamente rielaborati da Michelangelo e Vignola, prevedevano una grande navata e un altare centrale per la celebrazione dell'eucaristia.

Sviluppi e Consacrazione

Dal 1568 al 1573, Vignola guidò i lavori, che alla sua morte passarono a Giacomo Della Porta, il quale ridisegnò la facciata e progettò la cupola. La chiesa fu consacrata il 25 novembre 1584 e divenne un modello per numerosi edifici di culto gesuiti nel mondo, come la Chiesa del Gesù a Manila. Dal 2002, un intervento di illuminazione ha valorizzato la chiesa, rendendola un punto di riferimento anche notturno.

Descrizione

La chiesa del Gesù presenta una pianta longitudinale con una navata unica, affiancata da cappelle laterali, un presbiterio, e una cupola sull'incrocio del transetto. Questo progetto favorisce la meditazione individuale e la predicazione. La cupola, disegnata da Della Porta, è ottagonale, e la facciata è divisa in due livelli da paraste e volute, con un timpano triangolare.

Pittura

L'affresco centrale della volta della navata, "Trionfo del nome di Gesù" di Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, è dotato di un effetto prospettico straordinario. Un punto della navata, contrassegnato con il monogramma "IHS", indica il luogo di osservazione ottimale per lo spettatore. Il Baciccio è autore anche dell'affresco della cupola. Giovanni Andrea Carlone ha contribuito con la "Gloria di San Francesco Saverio" nella cupola della cappella dedicata al santo.

Scultura

L'altare maggiore, opera di Antonio Sarti del 1843, presenta una pala raffigurante la Circoncisione di Gesù. L'altare di Sant'Ignazio di Loyola, realizzato da Andrea Pozzo, è riccamente decorato con materiali preziosi. Le spoglie del santo riposano in un'urna di bronzo dorato di Alessandro Algardi. Le cappelle laterali sono dedicate a vari santi gesuiti, con altari maestosi e decorazioni elaborate, inclusi bronzi dorati di Ciro Ferri.

La Cappella del Sacro Cuore

Inizialmente dedicata a San Francesco d'Assisi, la cappella fu trasformata nel 1920 in Cappella del Sacro Cuore, con l'ovale del Sacro Cuore di Gesù di Pompeo Batoni. La volta della cappella è ornata da affreschi di Baldassare Croce, raffiguranti i quattro Evangelisti e i Dottori della Chiesa.

Ciclo Iconografico Francescano

La chiesa ospita anche un ciclo iconografico dedicato a San Francesco d'Assisi, testimonianza del legame spirituale tra Ignazio di Loyola e il santo di Assisi. Questo ciclo riflette episodi della vita di San Francesco, realizzati da artisti fiamminghi come Paul Bril e Maarten Pepijn.

Lascia un pensiero su Chiesa del Gesù

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...