Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio

Sacro Cuore di Gesù
Nome: Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio
Titolo: Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati
Indirizzo: Lungotevere Prati - Roma


La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati, comunemente nota come Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, è uno dei luoghi di culto più affascinanti di Roma. Situata nel rione Prati, la chiesa è un esempio splendido di architettura neogotica, tanto da essere soprannominata il "piccolo Duomo di Milano". Questa denominazione riflette la sua somiglianza stilistica con il celebre Duomo milanese, particolarmente per il suo ricco apparato decorativo e le sue guglie slanciate.

Storia

La storia della chiesa inizia nel 1893, quando il missionario Victor Jouët, membro dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù, fondò l'Associazione del Sacro Cuore del Suffragio delle anime del Purgatorio. L'associazione aveva come scopo la diffusione della devozione al Sacro Cuore di Gesù e alla Madonna. Dopo la fondazione, il primo oratorio dell'associazione fu situato in via dei Cosmati, seguito da un secondo oratorio sul Lungotevere Prati, utilizzato fino al 1914.

La costruzione della chiesa attuale iniziò nel 1908, su progetto dell'ingegnere Giuseppe Gualandi, che si ispirò all'architettura gotica francese. La chiesa fu completata nel 1917 e benedetta il 1º novembre dello stesso anno. La consacrazione ufficiale avvenne il 17 maggio 1921, celebrata da Pietro Benedetti, primo parroco della chiesa.

Esterno

La facciata della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati è un esempio perfetto di architettura neogotica. Realizzata interamente in cemento armato, è suddivisa in tre navate, ciascuna segnata da sei pilastri sormontati da guglie. La parte inferiore della facciata presenta tre portali decorati con colonnine in marmo rosso di Verona e sormontati da lunette con bassorilievi. Il portale centrale è caratterizzato da un altorilievo del Sacro Cuore di Gesù tra due angeli.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio Esterno
L'esterno
L'apparato decorativo del prospetto, originariamente in pietra artificiale, è stato sostituito a partire dal 1960 con statue in pietra di San Gottardo, fedeli alle originali nelle forme. Esso include elementi architettonici gotici e diciannove statue di santi, scelte personalmente da papa Pio X. Le statue sono posizionate in diverse parti: nelle nicchie sopra gli spioventi delle navate centrale, destra e sinistra, e sui sei pilastri sopra delle mensole. I santi rappresentati sono, tra gli altri, Sant'Agostino, San Pietro apostolo, San Giuseppe, San Giovanni evangelista, San Paolo apostolo, San Francesco d'Assisi, San Nicola da Tolentino, San Domenico di Guzman, San Michele Arcangelo, San Bernardo da Chiaravalle, San Gregorio Magno, Santa Caterina da Genova e Sant'Antonio da Padova.

Interno

L'interno della chiesa è altrettanto impressionante, con tre navate coperte da volte a crociera e separate da archi a sesto acuto. L'illuminazione naturale è fornita da grandi finestre con vetrate policrome. Lungo le navate laterali si trovano cappelle poco profonde, alcune delle quali ospitano altari marmorei con pregevoli opere d'arte.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio Interno
L'interno

Tra gli altari laterali, spiccano quelli dedicati a San Michele Arcangelo, Santa Margherita Maria Alacoque, Sant'Antonio di Padova e San Gregorio Magno. La navata centrale termina con un'abside poligonale, decorata con monofore e un altare maggiore in marmo, sormontato da una pala raffigurante il Sacro Cuore di Gesù e le anime del Purgatorio.

Il Museo delle Anime del Purgatorio

All'interno della chiesa si trova il Museo delle Anime del Purgatorio, una collezione unica di documenti e testimonianze che proverebbero l'esistenza del Purgatorio e delle anime che vi risiedono. Il museo fu ispirato da un incendio avvenuto nel 1897, quando il fondatore Victor Jouët vide l'immagine di un volto umano nelle tracce lasciate dalle fiamme.

Museo delle Anime del Purgatorio
Museo delle Anime del Purgatorio

Il museo espone vari oggetti raccolti da Jouët in tutta Europa, che attesterebbero le manifestazioni delle anime del Purgatorio. Tra i reperti più curiosi ci sono un libro di preghiere con l'impronta di una mano, una camicia da notte con segni bruciati e altre reliquie che raccontano storie di apparizioni ultraterrene.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...