Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio

Sacro Cuore di Gesù
Nome: Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio
Titolo: Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati
Indirizzo: Lungotevere Prati - Roma


La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati, comunemente nota come Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, è uno dei luoghi di culto più affascinanti di Roma. Situata nel rione Prati, la chiesa è un esempio splendido di architettura neogotica, tanto da essere soprannominata il "piccolo Duomo di Milano". Questa denominazione riflette la sua somiglianza stilistica con il celebre Duomo milanese, particolarmente per il suo ricco apparato decorativo e le sue guglie slanciate.

Storia

La storia della chiesa inizia nel 1893, quando il missionario Victor Jouët, membro dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù, fondò l'Associazione del Sacro Cuore del Suffragio delle anime del Purgatorio. L'associazione aveva come scopo la diffusione della devozione al Sacro Cuore di Gesù e alla Madonna. Dopo la fondazione, il primo oratorio dell'associazione fu situato in via dei Cosmati, seguito da un secondo oratorio sul Lungotevere Prati, utilizzato fino al 1914.

La costruzione della chiesa attuale iniziò nel 1908, su progetto dell'ingegnere Giuseppe Gualandi, che si ispirò all'architettura gotica francese. La chiesa fu completata nel 1917 e benedetta il 1º novembre dello stesso anno. La consacrazione ufficiale avvenne il 17 maggio 1921, celebrata da Pietro Benedetti, primo parroco della chiesa.

Esterno

La facciata della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati è un esempio perfetto di architettura neogotica. Realizzata interamente in cemento armato, è suddivisa in tre navate, ciascuna segnata da sei pilastri sormontati da guglie. La parte inferiore della facciata presenta tre portali decorati con colonnine in marmo rosso di Verona e sormontati da lunette con bassorilievi. Il portale centrale è caratterizzato da un altorilievo del Sacro Cuore di Gesù tra due angeli.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio Esterno
L'esterno
L'apparato decorativo del prospetto, originariamente in pietra artificiale, è stato sostituito a partire dal 1960 con statue in pietra di San Gottardo, fedeli alle originali nelle forme. Esso include elementi architettonici gotici e diciannove statue di santi, scelte personalmente da papa Pio X. Le statue sono posizionate in diverse parti: nelle nicchie sopra gli spioventi delle navate centrale, destra e sinistra, e sui sei pilastri sopra delle mensole. I santi rappresentati sono, tra gli altri, Sant'Agostino, San Pietro apostolo, San Giuseppe, San Giovanni evangelista, San Paolo apostolo, San Francesco d'Assisi, San Nicola da Tolentino, San Domenico di Guzman, San Michele Arcangelo, San Bernardo da Chiaravalle, San Gregorio Magno, Santa Caterina da Genova e Sant'Antonio da Padova.

Interno

L'interno della chiesa è altrettanto impressionante, con tre navate coperte da volte a crociera e separate da archi a sesto acuto. L'illuminazione naturale è fornita da grandi finestre con vetrate policrome. Lungo le navate laterali si trovano cappelle poco profonde, alcune delle quali ospitano altari marmorei con pregevoli opere d'arte.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio Interno
L'interno

Tra gli altari laterali, spiccano quelli dedicati a San Michele Arcangelo, Santa Margherita Maria Alacoque, Sant'Antonio di Padova e San Gregorio Magno. La navata centrale termina con un'abside poligonale, decorata con monofore e un altare maggiore in marmo, sormontato da una pala raffigurante il Sacro Cuore di Gesù e le anime del Purgatorio.

Il Museo delle Anime del Purgatorio

All'interno della chiesa si trova il Museo delle Anime del Purgatorio, una collezione unica di documenti e testimonianze che proverebbero l'esistenza del Purgatorio e delle anime che vi risiedono. Il museo fu ispirato da un incendio avvenuto nel 1897, quando il fondatore Victor Jouët vide l'immagine di un volto umano nelle tracce lasciate dalle fiamme.

Museo delle Anime del Purgatorio
Museo delle Anime del Purgatorio

Il museo espone vari oggetti raccolti da Jouët in tutta Europa, che attesterebbero le manifestazioni delle anime del Purgatorio. Tra i reperti più curiosi ci sono un libro di preghiere con l'impronta di una mano, una camicia da notte con segni bruciati e altre reliquie che raccontano storie di apparizioni ultraterrene.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...