Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio

Sacro Cuore di Gesù
Nome: Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio
Titolo: Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati
Indirizzo: Lungotevere Prati - Roma


La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati, comunemente nota come Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, è uno dei luoghi di culto più affascinanti di Roma. Situata nel rione Prati, la chiesa è un esempio splendido di architettura neogotica, tanto da essere soprannominata il "piccolo Duomo di Milano". Questa denominazione riflette la sua somiglianza stilistica con il celebre Duomo milanese, particolarmente per il suo ricco apparato decorativo e le sue guglie slanciate.

Storia

La storia della chiesa inizia nel 1893, quando il missionario Victor Jouët, membro dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù, fondò l'Associazione del Sacro Cuore del Suffragio delle anime del Purgatorio. L'associazione aveva come scopo la diffusione della devozione al Sacro Cuore di Gesù e alla Madonna. Dopo la fondazione, il primo oratorio dell'associazione fu situato in via dei Cosmati, seguito da un secondo oratorio sul Lungotevere Prati, utilizzato fino al 1914.

La costruzione della chiesa attuale iniziò nel 1908, su progetto dell'ingegnere Giuseppe Gualandi, che si ispirò all'architettura gotica francese. La chiesa fu completata nel 1917 e benedetta il 1º novembre dello stesso anno. La consacrazione ufficiale avvenne il 17 maggio 1921, celebrata da Pietro Benedetti, primo parroco della chiesa.

Esterno

La facciata della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati è un esempio perfetto di architettura neogotica. Realizzata interamente in cemento armato, è suddivisa in tre navate, ciascuna segnata da sei pilastri sormontati da guglie. La parte inferiore della facciata presenta tre portali decorati con colonnine in marmo rosso di Verona e sormontati da lunette con bassorilievi. Il portale centrale è caratterizzato da un altorilievo del Sacro Cuore di Gesù tra due angeli.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio Esterno
L'esterno
L'apparato decorativo del prospetto, originariamente in pietra artificiale, è stato sostituito a partire dal 1960 con statue in pietra di San Gottardo, fedeli alle originali nelle forme. Esso include elementi architettonici gotici e diciannove statue di santi, scelte personalmente da papa Pio X. Le statue sono posizionate in diverse parti: nelle nicchie sopra gli spioventi delle navate centrale, destra e sinistra, e sui sei pilastri sopra delle mensole. I santi rappresentati sono, tra gli altri, Sant'Agostino, San Pietro apostolo, San Giuseppe, San Giovanni evangelista, San Paolo apostolo, San Francesco d'Assisi, San Nicola da Tolentino, San Domenico di Guzman, San Michele Arcangelo, San Bernardo da Chiaravalle, San Gregorio Magno, Santa Caterina da Genova e Sant'Antonio da Padova.

Interno

L'interno della chiesa è altrettanto impressionante, con tre navate coperte da volte a crociera e separate da archi a sesto acuto. L'illuminazione naturale è fornita da grandi finestre con vetrate policrome. Lungo le navate laterali si trovano cappelle poco profonde, alcune delle quali ospitano altari marmorei con pregevoli opere d'arte.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio Interno
L'interno

Tra gli altari laterali, spiccano quelli dedicati a San Michele Arcangelo, Santa Margherita Maria Alacoque, Sant'Antonio di Padova e San Gregorio Magno. La navata centrale termina con un'abside poligonale, decorata con monofore e un altare maggiore in marmo, sormontato da una pala raffigurante il Sacro Cuore di Gesù e le anime del Purgatorio.

Il Museo delle Anime del Purgatorio

All'interno della chiesa si trova il Museo delle Anime del Purgatorio, una collezione unica di documenti e testimonianze che proverebbero l'esistenza del Purgatorio e delle anime che vi risiedono. Il museo fu ispirato da un incendio avvenuto nel 1897, quando il fondatore Victor Jouët vide l'immagine di un volto umano nelle tracce lasciate dalle fiamme.

Museo delle Anime del Purgatorio
Museo delle Anime del Purgatorio

Il museo espone vari oggetti raccolti da Jouët in tutta Europa, che attesterebbero le manifestazioni delle anime del Purgatorio. Tra i reperti più curiosi ci sono un libro di preghiere con l'impronta di una mano, una camicia da notte con segni bruciati e altre reliquie che raccontano storie di apparizioni ultraterrene.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...