Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano

Santissimo Nome di Maria
Nome: Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano
Titolo: Dedicazione al Nome di Maria
Indirizzo: Foro Traiano, 89 - Roma


La devozione al Santissimo Nome di Maria fu promossa da papa Innocenzo XI per commemorare la vittoria dell'esercito cristiano contro l'Impero ottomano nella battaglia di Vienna del 1683 che segnò la fine dell'avanzata musulmana in dell'Europa.

Nel 1685, il culto del Santissimo Nome di Maria fu istituito dal monaco silvestrino Giuseppe Bianchi nella Chiesa di Santo Stefano del Cacco, nella quale alcuni anni dopo venne fondata la confraternita omonima, approvata ufficialmente nel 1688.

ORIGINI

Nel 1418, venne costruita una chiesa, nei pressi della Colonna Traiana, dove aveva sede la Confraternita di San Bernardo, che alla fine del XVII secolo si dissolse e così nel 1694 l'edificio fu affidato alla Confraternita del Santissimo Nome di Maria.

La chiesa ben presto si rivelò troppo angusta per soddisfare le attività svolte dai confratelli per questo nel 1728 ne fu decisa la demolizione per costruire, secondo un progetto di Mauro Fontana, una nuova da dedicare al Santissimo Nome di Maria.

Nel 1735, per decisione del cardinale Lodovico Pico della Mirandola, il Fontana fu sostituito dall'architetto francese Antoine Derizet, che modificò il progetto e diresse i lavori dal 1736 al 1738. A quest'ultimo, nel 1741, subentrò nuovamente Mauro Fontana, che insieme ad Agostino Massucci (1690-1768) curò la decorazione interna chiudendo nel 1751, per motivi statici causati dalla cupola, i due ingressi laterali.

La chiesa attualmente è luogo sussidiario di culto della parrocchia dei Santi Dodici Apostoli.

ESTERNO

La struttura presenta al primo ordine un massiccio basamento ottagonale, spartito da colonne e lesene composite, e terminante in un'alta balaustra marmorea ornata di statue; al secondo, si eleva l'alto tamburo, scandito da paraste binate, con capitelli corinzi, in otto facce, sulle quali si aprono altrettante finestre sormontate da timpani curvi. Le paraste continuano in nervature sulla cupola, che viene divisa da queste in otto sezioni, dove si aprono altrettanti oculi, incorniciati da volute. Il lanternino è caratterizzato da una serie di finestrelle ad arco, separate da colonnine, sormontate da candelabri in pietra.

Si accede all'interno tramite un grande portale sormontato da un timpano centinato e da un'iscrizione, nella quale si legge: « INDULGENTIA PLENARIA QUOTIDIANA PERPETUA PRO VIVIS ET DEFUNCTIS »

Cupola Santissimo Nome di Maria
Dettagli della cupola

INTERNO

La cupola è divisa da costoloni in otto spicchi, ha una pregevole apparato decorativo. Otto medaglioni con Storie della vita di Maria Vergine (metà del XVIII secolo) eseguite da Carlo Antonio Tandarini, Francesco Queirolo, Giovanni Battista Maini, Filippo Della Valle, Bernardino Ludovisi e Michelangelo Slodtz, che presentano: Presentazione di Maria Vergine al Tempio, Annunciazione, Visitazione, Immacolata Concezione, Natività di Gesù, Presentazione di Gesù Bambino al Tempio, Assunzione di Maria, Incoronazione di Maria, Rami di palme, gigli e altri fiori, in stucco dorato, di Giacomo e Francesco Galli. Sul lato sinistro si aprono tre pregevoli cappelle: nella prima cappella, dedicata a san Pietro e san Paolo, si nota: all'altare, pala con San Pietro e san Paolo (1750), olio su tela di Lorenzo Masucci, nella seconda cappella, dedicata a san Bernardo di Chiaravalle, si conserva: all'altare, pala con Maria Vergine appare a san Bernardo di Chiaravalle (1751), olio su tela di Nicolò Ricciolini, alla parete destra, San Bernardo di Chiaravalle e il demonio (prima metà del XVII secolo), nella terza cappella, dedicata a Santissimo Crocifisso, è collocato: all'altare, Gesù Cristo crocifisso (XVI secolo), in legno intagliato di ambito romano.

Altare Maggiore Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano
Altare Maggiore


CAPPELLA MAGGIORE

Nella cappella maggiore, ricca di marmi policromi, realizzata nel 1750 da Mauro Fontana, dove all'altare si possono ammirare: l'altare con Gloria di angeli (XVIII secolo), in stucco e bronzo di Andrea Bergondi, la Vergine con Gesù Bambino (inizio del XIV secolo), tavola del Maestro di Santa Maria in Via Lata: l'opera proveniente dall'Oratorio di San Lorenzo al Laterano (conosciuto anche come Sancta Sanctorum), da dove venne trasportato intorno al 1431-1444 nella preesistente Chiesa di San Bernardo al Foro Traiano. Sul lato destro si aprono tre pregevoli cappelle: nella prima cappella, dedicata a san Luigi Gonzaga, si nota: sull'altare una pala con San Luigi Gonzaga in adorazione del Crocifisso (1748), olio su tela di Antonio Nessi, nella seconda cappella, dedicata a sant'Anna, si conserva: sull'altare la pala con Sant'Anna e Maria Vergine (1757), olio su tela di Agostino Masucci, nella terza cappella, dedicata a san Giuseppe, è collocata: sull'altare la Morte di san Giuseppe (metà del XVIII secolo), olio su tela di Stefano Pozzi.

Lascia un pensiero su Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...