Chiesa di San Gioacchino in Prati

San Gioacchino
Nome: Chiesa di San Gioacchino in Prati
Titolo: San Gioacchino ai Prati di Castello
Indirizzo: Via Pompeo Magno, 25 - Roma
Dedicato a: San Gioacchino


La Chiesa di San Gioacchino è un imponente edificio religioso costruito per volere di Papa Leone XIII, in occasione del suo giubileo sacerdotale. La posa della prima pietra avvenne nel 1881, ma i lavori effettivi iniziarono solo dieci anni dopo, nel 1891, e si conclusero nel 1898, anno in cui la chiesa fu aperta al pubblico, sebbene i lavori di rifinitura terminarono definitivamente nel 1911. La chiesa fu dedicata a San Gioacchino, il padre della Vergine Maria, in onore del nome di battesimo del Papa.

Architettura e Design

Progettata dall'architetto Raffaele Ingami, la Chiesa di San Gioacchino è un esempio magnifico di architettura a croce latina con tre navate, separate da colonne di granito rosa con capitelli in bronzo. La struttura è sontuosamente decorata con marmi policromi e arredi in metallo. Un elemento distintivo è la cupola, realizzata in alluminio e traforata con stelle di cristallo che illuminano l'interno in modo suggestivo. La porta centrale è affiancata da due colonne donate dallo zar di Russia.

L'Organo Storico

Nel 1908, l'organaro belga Jules Anneessens costruì un organo a tre tastiere e 29 registri, che fu restaurato nel 2008 dalla ditta Gustavo Zanin di Codroipo (UD). Questo strumento storico continua a essere un elemento centrale nella vita liturgica della chiesa.

La Comunità e il Suo Ruolo durante la Guerra

La chiesa è parrocchia dal 1905 ed è affidata alla congregazione del Santissimo Redentore; dal 1960, essa è anche titolo cardinalizio. Durante l'occupazione nazista di Roma, la chiesa divenne un rifugio per un gruppo di perseguitati (ebrei e politici), che trovarono sicurezza all'interno della cupola grazie all'ingegno dell'Ing. Pietro Lestini. In condizioni di estremo disagio, questi rifugiati vissero nascosti fino alla liberazione il 7 giugno 1944. Per il loro eroismo, il Governo Israeliano dichiarò Giusti delle Nazioni il parroco Padre Antonio Dréssino, la suora Margherita Bernès, l'ingegner Lestini e sua figlia Giuliana.

Cappelle Nazionali

Un'altra particolarità della Chiesa di San Gioacchino sono le quattordici cappelle dedicate ad altrettante nazioni cattoliche che contribuirono alla costruzione dell'edificio. Queste cappelle sono decorate in modo magnifico, ognuna rappresentando la cultura e la devozione del proprio paese.
  • Brasile: Progettata da Cesare Cappabianca e affrescata da Eugenio Cisterna, presenta un polittico di legno con la Madonna di Aparecida.
  • Portogallo: Progettata da Virginio Monti, ospita una statua di Sant'Antonio di Padova.
  • Baviera: Decorata da Massimiliano Schmaltz e Giovanni Scrivo, con affreschi di santi e scene religiose.
  • Polonia: Decorata da Attilio Palombi, con un dipinto centrale della Madonna di Częstochowa.
  • Canada: Dedicata a Sant'Anna, madre di Maria, con una tela di Virginio Monti.
  • Inghilterra: Decorata da Eugenio Cisterna e Virginio Monti, con un altare in marmi preziosi.
  • Stati Uniti d'America: Affrescata da Eugenio Cisterna, dedicata all'Immacolata Concezione.
  • Spagna: Progettata da Carlo Busiri Vici, Eugenio Cisterna e Giulio Cesare Giuliani, dedicata alla Nostra Signora del Pilar.
  • Francia: Dedicata al Sacro Cuore di Gesù, con affreschi di Eugenio Cisterna.
  • Italia: Dedicata ad Alfonso Maria de' Liguori, con affreschi di Virginio Monti.
  • Olanda: Affrescata da Attilio Palombi, con scene della vita di San Villibrordo.
  • Belgio: Progettata da Carlo Busiri Vici e affrescata da Silvio Galimberti, dedicata a San Giuseppe.
  • Irlanda: Affrescata da Gagliardi e Cisterna, dedicata a San Patrizio.
  • Argentina: Decorata da Eugenio Cisterna, dedicata alla Nostra Signora di Luján.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di San Gioacchino in Prati

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...