Chiesa di Santa Bibiana

Santa Bibiana
Nome: Chiesa di Santa Bibiana
Titolo: Una perla nascosta
Indirizzo: Via Giovanni Giolitti, 154 - Roma
Dedicato a: Santa Bibiana
Reliquie di: Santa Bibiana


La chiesa di Santa Bibiana è pressochè irraggiungibile (se non a piedi) e passa spesso inosservata, nonostante questo è di importanza assai rilevante, se non altro perchè fu il primo progetto d'architettura di Gian Lorenzo Bernini.

Le sue origini sono antichissime: sembra che la prima costruzione risalga all'anno 363, allorchè la matrona romana Olimpia edificò, sui resti di una costruzione precedente, una chiesa dedicata a S. Bibiana. L'edificio era, con tutta probabilità, la casa della stessa Bibiana dove viveva con il padre Flaviano, la madre Dafrosa e la sorella Demetria. Tutta la famiglia fu sterminata tra il 361 e il 363 durante la terribile persecuzione dell'imperatore Giuliano l'Apostata. Notizia più certa è che la chiesa sia stata fondata durante il pontificato di Simplicio (468-483). In quel tempo la contrada in cui sorgeva S. Bibiana era curiosamente detta «Ursus Pileatus», probabilmente da qualche fregio scultoreo raffigurante la testa di un orso con un copricapo. Onorio III restaurò la chiesa nel 1224 e fece costruire di fronte ad essa un monastero oggi distrutto.

Esterno Chiesa di Santa Bibiana
L'esterno


Nel 1624 Urbano VIII Barberini incaricò il giovane Bernini, allora ventiseienne, di restaurare la chiesa e di darle un nuovo aspetto. Fu, come s'è detto, la prima opera architettonica realizzata dal grande artista, il quale la portò a termine in meno di due anni. Egli rifece interamente la facciata conferendole un aspetto molto elegante.

L'ordine inferiore consiste in un portico a tre arcate divise da pilastri con capitello ionico; l'ordine superiore, tripartito da pilastri, comprende un'ampia loggia centrale coronata da timpano triangolare e due campate laterali, con finestra, coronate da una semplice balaustrata.

Fino a poco più di cent'anni fa la chiesa sorgeva in aperta campagna tra campi coltivati, prati e vigneti all'interno delle Mura Aureliane, in una zona tranquilla e semideserta. Oggi si trova ad essere ai margini del centro della città, in un quartiere densamente abitato, soffocata dalle bianche e tristi costruzioni che fiancheggiano la ferrovia.

Interno Chiesa di Santa Bibiana
L'interno


L'interno (visitabile grazie alla cortesia del reverendo) è diviso in tre navate da antiche colonne e spoglio con capitelli corinzi e compositi, tutti diversi. Sulle pareti della navata centrale due bellissimi cicli di affreschi raffigurano episodi della vita di S. Bibiana; quelli di destra furono realizzati da Agostino Campielli. Nella parete di fondo, in una nicchia, la bellissima statua di S. Bibiana fu scolpita dal Bernini nel 1626. Su ogni navata laterale si apre una piccola cappella; in quella di destra, eretta nel 1702, pittura della scuola di Lazzaro Baldi. A sinistra dell'ingresso principale, sarebbe stata legata S. Bibiana durante la flagellazione.

Statua di Santa Bibiana
Statua di Santa Bibiana


La navata centrale termina con l'altare maggiore. Al di sotto di questi è collocata un'antica vasca romana di alabastro, rinvenuta durante i lavori del 1624; in essa sono conservate le reliquie delle sante Bibiana, Demetria e Dafrosa.

ORARI


VISITE
feriali 7.30-10.00 e 16.30-19.30
domenica e festivi 7.30-12.30 e 16.30-19.30
MESSE
Festivi: 8.30-10.00 (invernale)-11.30-18.30
Feriali: 8.00-18.30

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Bibiana

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di oggi
Domani 5 aprile si venera:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
San Vincenzo Ferreri nacque a Valenza, nella Spagna, il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 aprile nasceva:

Beato Giacomo Alberione
Beato Giacomo Alberione
Sacerdote
Giacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie di S. Paolo, le Pie Discepole del Divino maestro...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 aprile tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ambrogio
Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Ancora giovane, per la sua grande prudenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 4 aprile veniva beatificato:

San Giovanni d'Avila
San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere di S. Teresa d'Avila (15 ott.) e di altri santi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Passione di Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 4 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Isidoro di Siviglia Ascolta, o Signore, le preghiere che presentiamo nella memoria di sant’Isidoro, perché la tua Chiesa, istruita dai suoi insegnamenti, sia sostenuta dalla...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...