Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli

San Giovanni Leonardi
Nome: Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli
Titolo: Fede e storia
Indirizzo: piazza di Campitelli, 9 - Roma


La Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, situata nel cuore di Roma, è un esempio eloquente di devozione e architettura barocca. Questo edificio, di antichissima origine, ha una storia ricca e complessa che affonda le sue radici nel Medioevo.

Le Origini della Chiesa e le Prime Testimonianze

La chiesa originaria, conosciuta come Santa Maria in Campitelli, sorgeva con dimensioni minori rispetto all’attuale e occupava lo spazio dell’odierno Palazzo Gaetani Lovatelli. Viene menzionata per la prima volta nel XII secolo nel Liber Censuum, un antico registro ecclesiastico. Nel XIII secolo, la famiglia Capizucchi fece costruire un tabernacolo cosmatesco sull'altare maggiore, a cui si aggiunsero altri quattro altari dedicati a diverse famiglie nobili romane, tra cui i Paluzzi e i Muti.

Il Passaggio ai Chierici Regolari della Madre di Dio

Nel 1601, Papa Clemente VIII concesse la chiesa e i suoi beni a San Giovanni Leonardi e ai Chierici Regolari della Madre di Dio, un ordine fondato nel 1574 a Lucca. Questo fu un momento cruciale per la storia della chiesa, che divenne un luogo di riferimento per la comunità religiosa.

La Ricostruzione e il Significato Simbolico

La ricostruzione della chiesa, commissionata da Papa Alessandro VII e avviata il 29 settembre 1661, fu affidata all'architetto Carlo Rainaldi. Il nuovo edificio, dedicato alla Vergine Maria, fu costruito per ringraziare la fine della pestilenza del 1656, che aveva decimato la popolazione napoletana e minacciava di diffondersi a Roma. La chiesa attuale, ultimata nel 1667, fu progettata per accogliere l’icona miracolosa di Santa Maria in Portico, venerata dai fedeli romani durante l'epidemia.

Architettura e Decorazioni Interne

La chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli è un raro esempio di stile barocco a Roma, con elementi architettonici ispirati ad Andrea Palladio, che conferiscono all’edificio un aspetto unico. All'interno, troviamo opere d'arte di maestri come Luca Giordano, Sebastiano Conca e il Baciccio. L'altare centrale, progettato da Melchiorre Cafà, è uno splendido esempio di arte barocca, con una rappresentazione della Vergine circondata da angeli e raggi dorati che ricorda la Gloria della Cattedra di San Pietro di Bernini.

La Piazza di Campitelli e l’Evoluzione del Rione

La chiesa si affaccia su Piazza di Campitelli, ornata da una fontana progettata da Giacomo della Porta. Nel piano urbanistico originario, era prevista una seconda fontana simmetrica che però non fu mai realizzata. Con gli sventramenti del periodo fascista, i confini del rione furono ridisegnati e la chiesa passò sotto la giurisdizione del rione Sant’Angelo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...