San Basilide nacque ad Alessandria d'Egitto e visse durante le persecuzioni contro i cristiani sotto l'imperatore Settimio Severo, come racconta lo storico Eusebio di Cesarea nella sua "Historia Ecclesiastica". Soldato dell'esercito romano, Basilide frequentò la Scuola di Alessandria, dove il teologo e filosofo Origene insegnava, attirando molti pagani con la sua sapienza e la sua esegesi evangelica. Tra questi, Basilide fu profondamente colpito dagli insegnamenti di Origene, piantando in lui i semi della conversione.
Durante le persecuzioni anticristiane, Basilide fu incaricato dal preside Aquila di scortare la vergine Potamiena al patibolo, poiché ella aveva rifiutato di abiurare la propria fede. Basilide eseguì l'ordine, ma durante il tragitto impedì alla folla di oltraggiarla. Questo gesto di protezione commosse Potamiena, che promise di intercedere per lui una volta giunta in paradiso.
Pochi giorni dopo, Basilide fu chiamato a giurare davanti agli idoli civili, ma rifiutò, dichiarandosi cristiano. Questo atto inaspettato sorprese i suoi commilitoni, e Basilide fu condotto davanti a un giudice per confermare la sua fede. Venne imprigionato e, durante la detenzione, raccontò che Potamiena gli era apparsa in sogno tre giorni dopo il suo martirio, ponendogli una corona sulla testa e dicendogli che aveva pregato per lui, ottenendo da Dio la Grazia della conversione.
Basilide fu battezzato in prigione e il giorno successivo, all'incirca nell'anno 202 d.C., fu decapitato per la sua fede. Il suo corpo è ora sepolto nella Chiesa di Santa Maria presso San Celso a Milano, nella cappella dell'Assunta nella navata sinistra. La sua storia è un potente esempio di conversione e fede, ispirata dall'insegnamento di Origene e dal martirio di Potamiena.
Santi Cipriano e Cornelio MartiriCipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
San Roberto Bellarmino Vescovo e dottore della ChiesaRoberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
San Gregorio Giovanni Barbarigo VescovoI milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
San Martino I Papa e martireLa vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Beata Caterina Morigi di Pallanza VergineCaterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Giuseppe da Copertino I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santi Cipriano e CornelioO Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...