San Benedetto il Moro

San Benedetto il Moro
Nome: San Benedetto il Moro
Titolo: Religioso
Nome di battesimo: Benedetto Manasseri
Nascita: 1526 circa, S. Fratello, Messina
Morte: 1589, Palermo
Ricorrenza: 4 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Acquedolci
Beatificazione:
15 maggio 1743, Roma, papa Benedetto XIV
Canonizzazione:
24 maggio 1807, Roma, papa Pio VII


Benedetto nacque nel villaggio di S. Fratello, vicino a Messina, intorno al 1526. I suoi genitori discendevano da schiavi africani e appartenevano a un proprietario terriero di nome Manasseri da cui presero il cognome. Suo padre Cristoforo fu promosso caposquadra e a Benedetto fu accordata la libertà perché figlio primogenito. Mentre cresceva stupiva i conoscenti per la sua santa condotta, tanto da meritarsi il soprannome di "il santo moro". Fu spesso schernito a causa del colore della sua pelle e dell'estrazione servile dei suoi genitori, ma la sua pazienza nel sopportare tali insulti convinse un giovane di nome Lanza, responsabile di un gruppo di giovani eremiti francescani, a riconoscere che Benedetto aveva la stoffa del religioso. Lo invitò a unirsi a loro. Quando Lanza mori, Benedetto fu scelto come superiore. Non molto tempo dopo, nel 1562, il papa ordinò agli eremiti di sciogliersi e di unirsi a un ordine riconosciuto. Benedetto scelse i Frati Minori dell'Osservanza ed entrò nella loro casa nelle vicinanze di Palermo come fratello converso. Dopo avere passato tre anni in un'altra casa, vi ritornò, a lavorare come cuoco, godendo della solitudine che tale incarico gli concedeva, pur non riuscendo a tener celata la propria santità ai fratelli.

Nel 1578 fu scelto come guardiano della casa, un incarico sorprendente per uno che era analfabeta e soltanto frate laico. Si dimostrò un superiore ideale, dotato di valida capacità di giudizio e gran tatto. La sua fama di santo e taumaturgo si diffuse per tutta la Sicilia, tanto che non poté più evitare l'attenzione e le richieste di favori della gente.

Alla scadenza del suo incarico di guardiano, grazie a quella conoscenza istintiva e quasi infusa della Scrittura e delle questioni teologiche, fu nominato vicario della casa e maestro dei novizi. In seguito gli fu permesso di ritirarsi da tali incarichi per tornare a fare il cuoco, ma, a questo punto, era troppo famoso per vivere nella solitudine desiderata: era visitato ogni giorno da poveri che chiedevano la carità, da malati che volevano essere curati e da ricchi (tra cui il viceré di Sicilia) che richiedevano consigli e direzione spirituale. La sua vita si basava sull'austerità, il digiuno e la penitenza.

Morì nel 1589 dopo breve malattia; il suo culto si diffuse in Italia, Spagna e America Meridionale, dove fu considerato protettore particolare della popolazione di colore. Fu canonizzato nel 1807 ed è uno dei santi patroni della città di Palermo.

Lascia un pensiero a San Benedetto il Moro

Ti può interessare anche:

San Benedetto da Norcia
- San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
S. Benedetto, padre del monachismo d'Occidente, restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia...
San Benedetto
- San Benedetto
Martire
Benedetto fu un soldato della guarnigione romana di stanza a Cupra (attuale Cupra Marittima), oggetto di una delle ultime terribili ondate di persecuzione...
San Benedetto d'Aniane
- San Benedetto d'Aniane
Religioso
Il nuovo Martirologio Romano ha spostato la ricorrenza di Benedetto dal giorno precedente: la data della sua morte è generalmente fissata all'11 febbraio...
San Benedetto Giuseppe Labre
- San Benedetto Giuseppe Labre
Pellegrino
Giuseppe Benedetto Labre nacque nel 1748 nel villaggio di Amettes, vicino a Boulogne, il maggiore dei quindici figli di un commerciante. A dodici anni...
Santi Benedetto, Giovanni, Matteo, Isacco e Cristiano
- Santi Benedetto, Giovanni, Matteo, Isacco e Cristiano
Monaci, protomartiri della Polonia
Esistono due fonti principali per la storia di questi martiri, la prima costituita dal racconto di S. Bruno (o Bonifacio) di Querfurt (19 giu.), amico...
San Benedetto di Hermillon
- San Benedetto di Hermillon
Pastore
Benedetto nacque probabilmente a Hermillon in Savoia, ma alcune fonti lo vogliono di nascita belga; da giovanissimo fu pastore e intorno al 1178 andò ad...
San Benedetto Menni
- San Benedetto Menni
Religioso
Angelo Ercole Menni nacque a Milano 1 11 marzo 1841. I suoi genitori, Luigi e Luisa Figini, erano ferventi cattolici che gli diedero un'educazione religiosa...
San Benedetto Biscop
- San Benedetto Biscop
Abate
Benedetto nacque da una nobile famiglia della Northumbria. Le sue origini, in effetti, spinsero Beda il Venerabile (673-735, 25 mag.), che è la fonte più...
San Benedetto
- San Benedetto
Eremita a Mezieres
Abate greco che fuggì da Patrasso e si stabilì a Mezieres, nella diocesi di Nantes, dove condusse una vita eremitica. La tradizione dice che fu accolto...
San Benedetto II
- San Benedetto II
Papa
Quando fu eletto al pontificato nel luglio 683 Benedetto, romano di nascita, aveva servito la Chiesa come cantore e come prete. Il Liber Pontificalis lo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 luglio si venera:

Sant' Aronne
Sant' Aronne
Fratello di Mosè
Il fratello maggiore di Mosè e Maria nacque in Egitto dal levita Amram, figlio di Caath, e da Ioocabed. Sposò Elisabetta, sorella di Naasson, che era capo della tribù di Giuda. Ebbe...
Altri santi di oggi
Domani 2 luglio si venera:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a recitare il Rosario...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 luglio nasceva:

San Lorenzo Giustiniani
San Lorenzo Giustiniani
Vescovo
Lorenzo nacque a Venezia nel 1381 da Bernardo Giustiniani e da donna Quirina di nobilissima famiglia. La madre, rimasta vedova, attese all'educazione dei propri figli insegnando loro a conoscere Gesù...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Annibale Maria Di Francia
Sant' Annibale Maria Di Francia
Sacerdote, Fondatore
Annibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio 1851 da una famiglia della nobiltà cittadina. Circa diciottenne sentì la vocazione al sacerdozio, che egli stesso definì «improvvisa...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 luglio si recita la novena a:

- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, per non aver ceduto agli inviti impuri del tuo vicino, sei stata colpita ripetutamente con un coltello, ma continuavi a ricordargli la volontà di Dio, supplicandolo a desistere per non...
- San Tommaso
I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna delle Grazie
1. O Maria, docile allo Spirito Santoche portasti alla famiglia di Elisabetta l’annunzio di salvezza e l’umile tuo servizio, vieni anche da noi. Bussa alla porta del nostro cuore, perché...
Le preghiere di oggi 1 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Aronne O Dio, che hai dato al tuo popolo Sant' Aronne , con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità della...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...