San Bernardo di Tiron

San Bernardo di Tiron
Nome: San Bernardo di Tiron
Titolo: Abate
Nascita: 1046, Abbeville, Francia
Morte: 1117, Thiron-Gardais, Francia
Ricorrenza: 14 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei tornitori
Canonizzazione:
1893, Roma, papa Leone XIII


Le prime notizie riguardanti Bernardo (talvolta noto come Bernardo di Abbeville) lo vogliono monaco nel monastero di S. Cipriano a Poitiers, da cui, trascorsi circa dieci anni, si trasferì a S. Savino, diventandone priore e lavorando per circa vent'anni per tentare di migliorarne la rilassata disciplina.

Rifiutò di accettare l'incarico di abate e, desiderando uno stile di vita più solitario, abbandonò il monastero per entrare in un eremitaggio nella foresta di Craon, al confine tra la Bretagna e il Maine, dove si erano raccolti numerosi eremiti che vivevano sotto l'obbedienza di diversi padri spirituali là residenti e secondo regole differenti. La vita comune del gruppo era costituita dall'incontrarsi per la preghiera e per alcuni colloqui formativi, e i nuovi entrati erano affidati a maestri personali che ne seguivano i passi.

Da questo raggruppamento informale sarebbero poi usciti alcuni dei più importanti riformatori e fondatori monastici del periodo, tra cui i BB. Vitale (16 set.) e Roberto di Arbrissel (25 feb.), e Craon è stato definito come «il secondo grande centro della rinascita cristiana» dopo Citeaux (Knowles).

Dopo un certo periodo di tempo Bernardo venne convinto a tornare a S. Cipríano per divenirne l'abate, ma l'esperienza non ebbe lunga durata.

Quando l'abate di Cluny rivendicò la giurisdizione sul territorio di quel monastero e il conseguente diritto di raccogliere le decime, Bernardo resistette tenacemente, quindi diede le dimissioni e sí ritirò a Chausey, sulla costa di fronte alle isole della Manica, dove presto si radunarono intorno a lui alcuni discepoli.

Non visse totalmente da eremita, poiché a volte accompagnava Roberto di Arbrissel e altri in lunghe missioni di predicazione; nel 1109 si trasferì nei pressi di Tiron, questa volta per fondare un monastero dove la regola benedettina fosse strettamente osservata.

Aveva ideali simili a quelli di S. Bernardo di Clairvaux (20 ago.): amava la semplicità e intendeva dare al lavoro manuale un ruolo centrale nella vita monastica, riducendo, se necessario, il tempo dedicato ai canti del coro. Questa nuova casa rappresentò la nascita della congregazione dei benedettini tironiani, che rapidamente fiorì e generò numerose fondazioni anche fuori della Francia.

Nel xvii secolo la congregazione si unì a quella dei mauristi. Bernardo morì nel 1117 dopo una «carriera inquieta e movimentata» (B.T.A.).

Il suo culto fu approvato nel 1861.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Tiron presso Chartres in Francia, san Bernardo, abate, che a più riprese si diede alla vita eremitica tra i boschi e sull’isola di Chausey, ma si dedicò anche a istruire e guidare alla perfezione evangelica i discepoli che in gran numero accorrevano a lui.

Lascia un pensiero a San Bernardo di Tiron

Ti può interessare anche:

San Bernardo di Chiaravalle
- San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta...
San Bernardo da Corleone
- San Bernardo da Corleone
Religioso
Il suo vero nome era Filippo Latini, nacque a Corleone in Sicilia da una famiglia di calzolai molto religiosi, tanto che nel paese erano conosciuti come...
San Bernardo da Mentone
- San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia oggi denominato St Bernard-Menton nell'anno 1020. Nominato arcidiacono...
San Bernardo Tolomei
- San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge...
San Bernardo di Parma
- San Bernardo di Parma
Vescovo
Bernardo nacque nella nobile famiglia degli Uberti a Firenze e rinunciò a condurre una vita di potere e lusso per diventare monaco nel monastero vallombrosano...
San Bernardo Calvò
- San Bernardo Calvò
Vescovo di Vich
Nacque a Reus, Tarragona, da una nobile famiglia. Nel 1214, dopo una grave malattia, entrò nel monastero cistercense di Santes Creus. Nel 1225 fu eletto...
San Bernardo di Vienne
- San Bernardo di Vienne
Vescovo
Bernardo nacque a Lione, in una famiglia illustre. Studiò alla corte di Carlo Magno e si sposò. Intorno all'anno 800, dopo sette anni di matrimonio e con...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...