San Bernoardo di Hildesheim

San Bernoardo di Hildesheim
Nome: San Bernoardo di Hildesheim
Titolo: Vescovo
Nascita: 960 , Sassonia
Morte: 20 novembre 1022, Hildesheim, Germania
Ricorrenza: 20 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1193, Roma, papa Celestino III


Bernwardo nacque nel 960 in Sassonia, da famiglia nobile; i genitori morirono quando era ancora molto piccolo e suo zio, il vescovo Volkmar di Utrecht, divenne suo tutore e lo mandò alla scuola cattedrale di Hildesheim. Completò gli studi a Mainz, dove fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo S. Villigiso (23 feb.).

Inizialmente rifiutò qualsiasi ufficio, dato che dedicava tutto il suo tempo ad assistere lo zio; quando questi morì, nel 987, assunse la carica di cappellano e tutore dell'imperatore-infante Ottone III (983-1002; incoronato nel 996), sul quale ebbe una forte influenza, sebbene alcuni sostengano non fosse così rilevante.

Sei anni dopo fu eletto vescovo di Hildesheim e dimostrò di essere un pastore saggio, capace ed energico. Organizzò nella diocesi un sistema di decanati (gruppi di parrocchie), tenne un sinodo annuale e, oltre alle sue attività ecclesiali, si fece conoscere per aver fatto costruire i castelli difensivi contro le invasioni dei danesi e degli slavi.

Fu responsabile della grande chiesa e del monastero di Sankt Michael, e, quale grande amante dell'arte ecclesiastica, sfruttò tutte le opportunità offerte dalla sua carica per incoraggiare e promuovere artisti di pregio.

Secondo Thangmar, suo biografo e passato maestro, Bernwardo stesso era un pittore e un fabbro di talento, e durante il tempo libero si dedicava a queste attività. Gli vengono attribuiti molti bellissimi manufatti in metallo, a Hildesheim, primi tra tutti le porte di bronzo di Sankt Michael.

Sfortunatamente, la relativa pace del trentesimo anno di episcopato di Bernwardo fu interrotta da una disputa con l'arcivescovo di Mainz, già iniziata dal suo predecessore. Villigiso rivendicava i diritti episcopali sul grande convento di Gandersheim, nella diocesi di Hildesheim, e fu incoraggiato in questo dalla badessa Sofia, sorella dell'imperatore Ottone III, che lo istigò persino dopo essere stata richiamata all'ordine da Bernwardo.

La disputa continuò per circa sette anni, ben dopo che la Santa Sede si pronunciò in favore di Bernwardo, che rimase per tutto il tempo calmo e con un comportamento dignitoso. Infine, Villigiso cedette, scusandosi pubblicamente per la sua caparbietà e mancanza di giudizio. Bernwardo morì il 20 novembre 1022, dopo aver ricevuto l'abito benedettino da non molto; fu canonizzato nel 1193 ed è patrono degli orefici.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Hildesheim nella Sassonia in Germania, san Bernvardo, vescovo, che difese il gregge dagli attacchi, rinnovò con numerosi sinodi la disciplina del clero e promosse la vita monastica.

Lascia un pensiero a San Bernoardo di Hildesheim


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...