San Cadoc di Llancarfan

San Cadoc di Llancarfan
Nome: San Cadoc di Llancarfan
Titolo: Abate
Nascita: V secolo , Sconosciuto
Morte: Llancarfan, Galles
Ricorrenza: 21 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Cadoc (Cadog, Catwg) fu uno dei santi gallesi più celebrati, ma sfortunatamente i primi racconti della sua vita, uno di Lifris, l'altro di Caradoco, entrambi monaci di Llancarfan, risalgono a oltre cinquecento anni dalla sua morte, e nonostante si basino in gran parte su leggende messe assieme in modo piuttosto azzardato, offrono una forte suggestione di quanto era rispettato Cadoc, anche se, di fatto, non sono interamente attendibili.

In conformità a questi racconti, Cadoc, nato verso la fine del v secolo, era figlio di S. Gundleo (Gwynllyw; 29 mar.), re del Galles meridionale e di S. Gwladys, e fu istruito a Caerwent nella scuola di un irlandese, S. Taddeo. Molto presto nella sua carriera, si suppone abbia fondato il monastero a Llancarfan, tra Cardiff e Llantwit Major, fatto messo in discussione da alcuni studiosi, che credono sia stato fondato da S. Dubricio (14 nov.). In ogni caso, si narra che trascorse tre anni a studiare in Irlanda, e poi, ansioso di imparare le sette arti liberali, che abbia continuato gli studi con un retore di nome Bachan, fuori Brecon. Si sostiene che la chiesa a lui dedicata nella vicina Llanspyddid sorga sulla terra donatagli dallo zio o dal nonno, S. Brichan, e dove sembra abbia allontanato una carestia scoprendo miracolosamente una provvista di frumento (probabilmente, infatti, il frumento era sempre stato in quel luogo, data l'usanza del tempo di conservare il grano nelle cantine). Alla fine ritornò a Llancarfan, che aveva attratto nel frattempo molti monaci per la sua fama di luogo santo e centro di studi. Il racconto di Caradoco che concerne i metodi d'insegnamento di Cadoc probabilmente offre maggiori dettagli sulle proprie usanze del mi secolo, tuttavia sembra che Cadoc abbia insegnato con l'esempio, oltre che con le parole. Diceva ai suoi discepoli (tra cui si dice ci sia stato S. Gildas, 29 gen.) di lavorare per guadagnarsi da vivere, ricordando loro costantemente che «chi non finirà il suo lavoro non mangerà». 11 monastero, infatti, provvedeva a sfamare cinquecento persone il giorno, e l'abate esercitava la sua autorità sui territori limitrofi. Durante la Quaresima, Cadoc si ritirava nella solitudine di Barry e Flatholm, o nell'attuale Cadoxton, vicino a Neath, ma ritornava sempre a Llancarfan in occasione della Pasqua. È certo che visitò la Bretagna, la Cornovaglia, e la Scozia, e che forse partecipò al sinodo di Llandewi Brefi.

Le circostanze della morte, descritta nelle varie versioni della Vita, sono assai sorprendenti: fu trasportato da una nuvola bianca fino a Benevento in Italia, dove divenne vescovo e fu martirizzato. La versione di Caradoco è meno drammatica: Cadoco si recò a Benevento in modo normale, dove morì in pace, e il popolo lo accompagnò alla tomba «con inni e canti e luci», anche se è più probabile che sia morto a Llansannor, a una certa distanza da Llancarfan. Gli studiosi moderni hanno suggerito che il popolo gallese aveva nascosto i suoi resti, e che la storia di Benevento era un tentativo dei conquistatori anglosassoni di Glamorgan di spiegare l'assenza di reliquie.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Llandcarfan nel Galles meridionale, san Cadóco, abate, sotto il cui nome furono fondati molti monasteri anche in Cornovaglia e in Bretagna.

Lascia un pensiero a San Cadoc di Llancarfan


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...