La Chiesa solennizza in questo stesso giorno anche la festa di S. Caio papa. Dalmata di Salona, fu eletto al Pontificato nel 283, dopo la morte di S. Eutichiano. Si vuole che fosse imparentato coll'imperatore Diocleziano: era fratello di S. Sabina Martire c zio di S. Susanna, essa pure martire. È il primo Pontefice del quale si dice che abbia accettato l'adorazione, perchè, eletto, riunì l'assemblea dci fedeli, che poi ammise al bacio del piede. I dodici anni di questo Pontificato, per quanto pieni di oscurità, lasciano capire da certi segni che furono gloriosi. Secondo S. Optato, al tempo di Caio, Roma, contava più di 4o chiese e, quando scoppiò la persecuzione di Diocleziano, le prime misure di violenza furono scagliate contro di esse. Il Santo Pontefice stabilì che nessuno potesse arrivare all'episcopato senza passare per tutti i 7 diversi gradi degli Ordini Sacri. Di più comandò che nessun eretico o pagano potesse accusare un cristiano e che nessun chierico potesse essere chiamate in giudizio da un secolare. La pace che godeva allora la Chiesa fu turbata da una persecuzione che durò due anni. 11 Santo Pontefice non si ristette dall'incoraggiare i Confessori ed i Martiri. Si tenne nascosto durante questo infortunio, ncn già perchè avesse timore della morte, ma per poter soccorrere più facilmente il suo gregge. Mori martire il 21 aprile 296, essendo stato pontefice 12 anni, 4 mesi e 7 giorni: fu seppellito il giorno seguente, nel quale è nominato nel calendario di Liberio. La casa di Caio, ,Trasformata in santuario, diventò il titolo cardinalizio: titulus Cai. Era in Via XX Settembre, presso il convento dei Carmelitani, e fu distrutta per fabbricare l'attuale Ministero della Guerra. Il principe Barberini, che ne era il patrono, trasportò allora nella cappella privata del suo palazzo le ossa di questo Santo Pontefice col marmo sepolcrale che gli aveva dedicato un altro Barberini, Urbano VIII.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma nel cimitero di Callisto sulla via Appia, deposizione di san Gaio, papa, che, fuggito dalla persecuzione dell’imperatore Diocleziano, morì confessore della fede.
-San Caio di Milano VescovoUn'antica legenda milanese del sec. XI riferisce che Caio sarebbe stati discepolo di San Barnaba e, dal 63 all'85, vescovo di Milano, dove avrebbe operato...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...