La più antica attestazione storica della diocesi di Nantes non risale oltre il 453 quando il suo vescovo Leone partecipò al concilio di Angers. Tuttavia la lista episcopale, che non è molto sicura, presenta altri nomi prima di Leone e al primo posto colloca S. Chiaro o Clair che la tradizione locale venera appunto come il fondatore della chiesa di Nantes. Egli avrebbe costruito, sul luogo dove sorge ora la cattedrale, un oratorio dedicato a S. Pietro nel quale depose la reliquia di uno dei chiodi usati nella crocifissione dell'apostolo. Coadiuvato dal diacono Deodato Chiaro evangelizzò anche i territori che poi divennero le diocesi di Vannes e di Rennes e secondo leggende locali avrebbe portato la fede anche nella Gallia del sud. Queste tradizioni collocano la vita di Chiaro nel secolo I, ma tale indicazione cronologica è del tutto inattendibile essendo ormai provato che, a parte Lione che risale alla metà del II secolo, le altre antiche diocesi gallicane non furono costituite prima della fine del III o dell'inizio del IV secolo. Alcune fonti danno a Chiaro il titolo di martire, probabilmente non perché abbia effuso il suo sangue per la fede, ma per la santità e l'efficacia della sua opera apostolica.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Nantes nella Gallia lugdunense, ora in Francia, san Chiaro, venerato come primo vescovo di questa città.
-San Chiaro di Tours Discepolo di San MartinoSacerdote ordinato da San Martino di Tours, di cui era discepolo. Entrò nella comunità di Marmoutier, dove si occupava della formazione dei monaci. Grazie...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...