San Ciarano il Giovane

San Ciarano il Giovane
Nome: San Ciarano il Giovane
Titolo: Abate
Nascita: 510 circa, Irlanda
Morte: 549 circa, Irlanda
Ricorrenza: 9 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Questo Kieran (Ciaràn, Quéan), talvolta chiamato "il Giovane" per distinguerlo da S. Kieran di Saigir (5 mar.), era uno dei sette figli di Beóit, un falegname (e carpentiere secondo la leggenda, ma questo potrebbe essere uno dei diversi modi di creare dei paralleli tra la vita di Kieran e quella di Cristo) e della moglie, Darcrca. Kieran nacque tra il 510 e il 520 a Connaught, dove la famiglia si era rifugiata per sfuggire all'oppressione dei governanti di Antrim. Dopo aver ricevuto una certa istruzione preparatoria, si recò, a quindici anni, a studiare presso S. Finnian (12 dic.) a Clonard, portando con lui, come afferma la leggenda, una mucca che gli forniva il latte. Finnian aveva un'alta stima per lui e quando dovette lasciare Clonard, sembra che abbia dato le dimissioni in suo favore, ma Kieran rifiutò, affermando che Finnian non avrebbe dovuto lasciare il monastero per nessun altro al di fuori di Dio, che l'aveva preferito su tutti loro.

Da Clonard, Kieran si trasferì a Inis Mór nelle isole Aran, dove trascorse sette anni come monaco sotto S. Enda (21 mar.) e fu ordinato sacerdote, poi nel 541 circa, si recò a sud verso le isole Scattery, alla foce dello Shannon, per far visita a S. Sennan (1 mar.), che là aveva fondato un monastero. Secondo una delle molte leggende e degli episodi miracolosi associati a Kieran, Sennan donò a Kieran un mantello nuovo, e quest'ultimo contraccambiò successivamente la gentilezza affidandone uno alla corrente dello Shannon, che giunse fino a Sennan. Dopo quest'episodio, Kieran viaggiò nell'entroterra, fermandosi, come si suppone, in alcuni monasteri, prima in un luogo chiamato 'sei, che fu costretto a lasciare quando i monaci si lamentarono della sua eccessiva generosità verso i poveri, e poi a Inis Aingin nel Lough Ree, da cui ripartì nuovamente, con otto compagni, per giungere alla fine su una verde riva dello Shannon, dove, tra il 544 e il 548, fondò e contribuì alla costruzione dei primi edifici del grande monastero di Clonmacnois, che sarebbe diventato in seguito uno dei grandi centri irlandesi di cultura. È stata tramandata una regola monastica, di cui si pensava fosse l'autore ma, sebbene illustri accuratamente lo spirito austero che prevalse nel suo e in altri monasteri irlandesi del tempo, non è stata scritta da lui.

Tutte le versioni della Vita (tre in latino, una in irlandese) concordano che Kieran morì soltanto sette mesi dopo aver ricevuto l'incarico di abate di Clonmacnois (non è chiaro se avesse realmente trentatré anni, o se questo fosse un altro tentativo di farlo assomigliare a Cristo). Rifiutando fino alla fine le comodità materiali, si racconta che abbia chiesto ai monaci di essere portato a morire sulla Little Hill. Quando gli chiesero che cosa avrebbero dovuto fare durante la persecuzione che certo sarebbe scoppiata, li spronò a conservare il suo spirito, anche se ciò avrebbe significato l'abbandono delle reliquie «Alzatevi e lasciate le mie ossa come quelle di un cervo al sole, poiché è meglio per voi vivere con me in cielo, che restare qui con le mie reliquie». Infatti, sebbene successivamente il monastero fosse depredato dai vichinghi e saccheggiato dagli eserciti irlandesi e anglonormanni, Clonmacnois sopravvisse come suo monumento vivente fino al 1552. Anche il sepolcro di Kieran, fu saccheggiato in diverse occasioni fino al Medio Evo, ma si ritiene che il cosiddetto pastorale di Clonmacnois conservato al Museo Nazionale di Dublino provenga da quel luogo.

Kieran è uno dei cosiddetti Dodici Apostoli d'Irlanda, che si pensa siano stati istruiti da S. Finnian a Clonard. In realtà alcuni vissero prima di Finnian, e certamente non tutti si formarono a Clonard. Gli altri undici sono Brénainn di Biror (29 nov.), Brandano il Navigatore (16 mag.), Cainnech (11 ott.), Kieran di Saigir, Columba (9 giu.), Columba di Tir da Glas (13 dic.), Laserian (18 apr.), Mobi di Glasnevin (12 ott.), Ninnid di Inis Maige Sam (16 gen.), Ruadan di Lothra (15 apr.) e Sinchell di Clóen Inis (12 nov.).

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Clonmacnois sulla riva del fiume Shannon in Irlanda, san Ciarano, sacerdote e abate, fondatore di questo cenobio.

Lascia un pensiero a San Ciarano il Giovane

Ti può interessare anche:

San Ciarano di Saighir
- San Ciarano di Saighir
Vescovo
Tracce linguistiche e scavi archeologici nel sud e nel sud est dell'Irlanda, risalenti ai primi secoli dopo Cristo, avallano l'ipotesi di scambi commerciali...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...