Si hanno pochissime notizie certe di questo santo irlandese. S. Ildegarda di Bingen (17 set.) scrisse una Vita nel 1170, ma contiene pochi dettagli biografici, ed è sovraccarica di osservazioni morali e scritturali personali. I pochi fatti provengono dalla tradizione del suo monastero, ma anche questi non sono interamente attendibili. Si dice sia nato e poi cresciuto in Irlanda, dove alla fine divenne vescovo. Nonostante il suo grande impegno come predicatore, non ottenne risultati, e verso la metà del va secolo lasciò l'Irlanda per la Germania. Con l'aiuto di tre compagni, fondò un monastero sulle colline che sovrastavano la valle del Nahe, vicino a Bingen, conosciuta come Disibodenberg o Diessenberg (da mons. Disibodo), che diventò il centro del ministero apostolico svolto insieme ai suoi compagni con grandi risultati tra la gente del luogo.
Il monastero fu ricostruito durante il XII secolo da benedettini di Hirshau, e un edificio annesso fu occupato da una congregazione di monache, con S. Ildegarda in veste di badessa. Soltanto dopo aver trasferito la sua congregazione al Rupertsberg, vicino a Bingen, l'abate di Disibodenberg le chiese di scrivere una Vita del fondatore. Disibodo è citato prima nel Martirologio di Rafano Mauro (4 feb.), arcivescovo di Magonza dall'847 all'856, ma non compare nel Félire di Oengus, in quello di Tallagh, o in quello romano.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Renania, in Germania, san Disibódo, eremita, che, radunati alcuni compagni, fondò un monastero lungo la riva del fiume Nahe.
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...