Secondo l'opinione tradizionale, come ricordato da Tertulliano e Agostino, che la morte di Cristo abbia avuto luogo il 25 marzo, il Martirologio Romano fissa in questa data la morte del buon ladrone: «A Gerusalemme la commemorazione del santo ladrone, che riconobbe Cristo sulla croce ed ebbe il dono di udire da lui le seguenti parole: "Oggi sarai con me in paradiso! "». Questo è quanto sappiamo di lui, sebbene i Vangeli apocrifi raccontino diverse storie per compensare il silenzio dei Vangeli canonici.
I due ladroni sono rappresentati nei dipinti della crocefissione già abbastanza presto, come, per esempio, nel Vangelo siriaco miniato di Rabula, del 586, conservato nella Biblioteca Laurenziana di Firenze. Diverse rappresentazioni antiche della crocefissione infatti provengono dalla Siria, ed è probabile che il nome Dismas provenga da lì. Reperti di monete siriache, infatti, mostrano le facce del sole e della luna, accompagnate dalle parole "Est" e "Ovest"; il sole e la luna ricompaiono poi nelle scene della crocefissione, posti sulla testa dei due ladroni e uniti ancora alle parole "Est" e "Ovest"; ecco dunque che "Dismas", termine simile alla parola greca che significa "Est", può dover a questo accostamento l'essere diventato, soprattutto nella Chiesa orientale, il nome del buon ladrone: S. Dismas. Le parole da lui proferite in croce sono usate nel rito bizantino per la "grande entrata" e alla comunione.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione del santo ladrone, che, avendo professato la fede in Cristo sulla croce, meritò di udire da lui: «Oggi con me sarai nel paradiso».
-Venerdì Santo La passione del SignoreLa Chiesa con la meditazione della passione dei Cristo e con l'adorazione della Croce commemora la sua origine dal fianco del Signore, che sulla croce...
-San Longino MartireSecondo la leggenda, fu il centurione che trafisse Cristo con la sua lancia (Gv 19, 34). Gli autori lo identificarono erroneamente con il centurione che...
San Beniamino Diacono e martireSan Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Beato Bonaventura da Forlì Sacerdote servitaBonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San BeniaminoO glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...