San Donato di Fiesole

San Donato di Fiesole
Nome: San Donato di Fiesole
Titolo: Vescovo
Nascita: VIII secolo, Irlanda
Morte: 1876 circa, Fiesole
Ricorrenza: 22 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Novedrate


Donato, chiamato anche Donat o Dino, era un monaco irlandese, che si recò in pellegrinaggio a Roma all'inizio del IX secolo. Sulla strada del ritorno sostò a Fiesole (nei pressi di Firenze) proprio mentre i chierici e la popolazione della città si erano riuniti nella cattedrale per eleggere il nuovo vescovo. Secondo la leggenda, quando Donato entrò nella basilica le campane cominciarono a suonare e le candele si accesero all'improvviso; tutti allora riconobbero in questo l'indicazione divina che designava Donato come futuro vescovo ed egli fu immediatamente eletto all'unanimità: era circa l'anno 829.

Indipendentemente dalla storicità di questi fatti, certamente Donato fu vescovo di Fiesole per molti anni, forse quasi cinquanta. Lo troviamo a Roma nell'850 per la cerimonia di incoronazione, per mano del papa, di Ludovico II e poi seduto in giudizio insieme al papa e al re per una questione pendente tra i vescovi di Arezzo e di Siena. Tornò a Roma nell'861 per partecipare a un concilio, mentre qualche anno dopo si recò a Capua per ricevere la conferma dei beni e dei diritti della propria diocesi da Lotario II.

Risulta evidente che fu un vassallo fidato: gli fu concesso il diritto di tenere una propria corte e di imporre tasse; inoltre una volta guidò un esercito di suoi sottoposti in battaglia contro i saraceni nell'Italia meridionale, in aiuto del re.

Ebbe fama di uomo istruito; scrisse poesie e fu, stando all'epitaffio da lui stesso scritto, un insegnante appassionato di grammatica e prosa. Le sue opere comprendono una Vita di S. Brigida d'Irlanda (1 feb.), per la quale pare nutrisse una particolare devozione: quando per esempio fondò a Piacenza un alloggio per pellegrini irlandesi, glielo dedicò. Morì intorno all'876 a Fiesole e fu sepolto nella cattedrale di allora, che sorgeva fuori città. Le sue reliquie sono state traslate nell'attuale cattedrale nel 1817. Esiste un culto locale a Fiesole e nelle vicinanze, ma anche in Irlanda si celebra la sua festa.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Toscàna san Donàto Scoto, Vescovo di Fiésole.

Lascia un pensiero a San Donato di Fiesole

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole si festeggia il 22 ottobre

  • Quando nacque San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole nacque il VIII secolo

  • Dove nacque San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole nacque a Irlanda

  • Quando morì San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole morì il 1876 circa

  • Dove morì San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole morì a Fiesole

  • Di quali comuni è patrono San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole è patrono di Novedrate

Ti può interessare anche:

San Donato di Arezzo
- San Donato di Arezzo
Vescovo e martire
San Donato visse più di sedici secoli fa, e fu il secondo Vescovo di Arezzo. Per la città fondata dagli etruschi e fiorita nei tempi romani, il Vescovo...
San Donato di Besançon
- San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare...
San Deodato di Nevers
- San Deodato di Nevers
Vescovo
Intorno al 655 Deodato (Dié, Didier, o Dieudonné) divenne vescovo di Nevers e nel 657 partecipò al sinodo di Sens insieme a Eligio di Noyon (1 dic.), Audoeno...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...