San Felice da Cantalice

San Felice da Cantalice
autore: Stern Ignazio anno: 1714-1716 titolo: San Felice da Cantalice e Gesù Bambino
Nome: San Felice da Cantalice
Titolo: Cappuccino
Nome di battesimo: Felice Porri
Nascita: 1513 circa, Cantalice, Rieti
Morte: 18 maggio 1587, Roma
Ricorrenza: 18 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Cantalice
Beatificazione:
1 ottobre 1625, Roma, papa Urbano VIII
Canonizzazione:
22 maggio 1712, Roma, papa Clemente XI


Felice nacque nell'anno 1513 a Cantalice, piccola terra della Sabina ai confini dell'Abruzzo, da poveri ma pii genitori; i quali gli insegnarono ad amar Dio sino dalla fanciullezza.

A 12 anni si accomodò con un contadino benestante di Civita Ducale, il quale lo destinò a lavorare la terra. Passando la maggior parte del tempo in campagna, visse in una mirabile semplicità ed innocenza, pensando spesso a Dio, a cui offriva tutte le fatiche e i disagi del suo mestiere, e facendo frequenti orazioni, per implorare l'aiuto e la grazia di Dio. Siccome non sapeva leggere, cercava con ogni studio di ascoltare la parola di Dio quanto più gli era permesso, e di leggere libri spirituali, e specialmente le vite dei Santi.

Un giorno si sentì ispirato a imitare le penitenze e le austerità che udiva essere state praticate dai Santi Eremiti, per acquistare il regno dei cieli; e a questo fine risolvette di abbracciare l'istituto dei religiosi di San Francesco, chiamati Cappuccini. Felice, all'età di 30 anni, si portò dal Guardiano dei Cappuccini di Civita Ducale, il quale, prima di riceverlo, lo condusse in chiesa, e mostrandogli un'immagine del Crocifisso, gli disse: vedi Colui che tu devi imitare e seguire. Indi lo inviò a Roma dal Provinciale dell’ordine, il quale l’accolse benignamente.

Felice intraprese la carriera della penitenza e dell'osservanza regolare con gran fervore di spirito, senza mai rallentare, anzi facendovi sempre nuovi progressi. Ubbidiente ai comandi dei superiori, gli bastava un solo cenno per eseguire tutto quello che gli veniva ordinato, duro e difficile che fosse. Era vigilante nel custodire i suoi sentimenti, e particolarmente gli occhi, in modo da non osservare oggetti pericolosi o vani.

Amava in modo particolare l'orazione, che è la sorgente di tutte le grazie celesti: e siccome era analfabeta, e non sapeva leggere, così soleva dire che egli non studiava se non sei lettere, cinque rosse a una bianca, e che queste sole gli bastavano per divenir dotto nella scienza dei Santi. Per le cinque lettere rosse intendeva le cinque piaghe e la passione di Gesù Cristo, ch’era il soggetto ordinario delle sue meditazioni, da cui apprendeva la pratica di tutte le più sublimi virtù. La lettera bianca significava la purezza illibata di Maria Madre di Dio, della quale era devotissimo, studiandosi di imitare le eccelse sue virtù, e specialmente la purità, la quale sopra ogni altra virtù rende le anime care ed accette alla Santissima Vergine. Per conservare più facilmente questa virtù della purità, e per meritare insieme la protezione della Vergine, macerava la sua carne con penitenze e austerità: e non contento di quelle che prescriveva la regola di San Francesco, osservata letteralmente dai Padri Cappuccini, ne aggiungeva delle altre più rigorose.

Fu destinato ad accattare il pane per i suoi religiosi nella città di Roma, dove visse per più di 40 anni, esercitando in tutto questo tempo tale uffizio faticoso di cercare in questa grande città con tale modestia, semplicità e carità che divenne l'oggetto dell'ammirazione e della venerazione di ogni sorta di persone, anche delle più illuminate e tra le altre di San Carlo Borromeo e di San Filippo Neri, i quali facevano grande stima di lui.

Prendeva due o tre ore al più di sonno sulle nude tavole, tenendo per capezzale un fascio di sarmenti. Faceva continui e rigorosi digiuni, contentandosi per lo più di pane ed acqua in poca quantità. Soleva chiamare sé medesimo il giumento del convento, e il suo corpo Frate Asinello, sì per disprezzarsi ed avvilirsi, sì per significare che ad altro non tendevano le sue brame, se non a faticare, a mortificarsi, e a ricevere mali trattamenti. Si degnò il Signore Iddio onorare il suo Servo del dono dei miracoli e della profezia, e di altri favori celestiali, tra i quali si annovera quello di avere ricevuto il Bambino Gesù fra le sue braccia in una visione, in cui apparve la SS. Vergine.

Finalmente si compiacque di esaudire i suoi ardenti desideri, chiamandolo a sé con una morte preziosa il 18 di maggio dell’anno 1587, in età di anni 74.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Spalato in Dalmazia, nell’odierna Croazia, san Felice, martire durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano.

ICONOGRAFIA

Le sue raffigurazioni iconografiche di San Felice includono frequentemente il saio bruno cappuccino, la bisaccia del questuante, il rosario e il Bambino Gesù, simboli della sua profonda spiritualità e del suo servizio ai poveri.

Ecco alcuni esempi significativi di opere d'arte che lo raffigurano:

  • Peter Paul Rubens – San Felice da Cantalice
    In questo dipinto, Rubens rappresenta il santo in abiti cappuccini, con una bisaccia, simbolo della sua attività di questuante. L'opera esprime la dignità e l'umiltà del frate.

    San Felice da Cantalice
    titolo San Felice da Cantalice
    autore Peter Paul Rubens anno XVII sec.
  • Ignazio Stern – Beato Felice da Cantalice

    Stern rappresenta il santo inginocchiato davanti a un altare, mentre tiene in braccio il Bambino Gesù. In primo piano si nota il caratteristico sacco pieno di pani, simbolo della sua attività di questuante. 

  • Jean Claret – Beato Felice da Cantalice

    Quest'opera del XVII secolo mostra il santo in atteggiamento devozionale, evidenziando la sua umiltà e dedizione. L'opera è attribuita a Jean Claret e si inserisce nella tradizione pittorica dell'epoca.

  • Ambito lombardo-veneto – San Felice da Cantalice

    In questa rappresentazione, il santo è raffigurato con il saio cappuccino e il rosario, elementi distintivi della sua iconografia. L'opera risale al XVII secolo e riflette lo stile dell'area lombardo-veneta.

    San Felice da Cantalice
    titolo San Felice da Cantalice
    autore Ambito lombardo anno XVII

  • Giuseppe Nuvolone – Madonna e San Felice da Cantalice

    Nuvolone dipinge il santo in adorazione davanti alla Madonna con il Bambino, sottolineando la sua devozione mariana. L'opera è un esempio della pittura lombarda del XVII secolo.

    San Felice da Cantalice
    titolo San Felice da Cantalice
    autore Giuseppe Nuvolone anno XVII secolo

    Carlo Ceresa – San Felice da Cantalice e angelo

  • In questo dipinto, Ceresa raffigura il santo accompagnato da un angelo, simbolo della sua spiritualità e connessione con il divino. L'opera è conservata nel patrimonio artistico ecclesiastico.

    Ignazio Stern – San Felice da Cantalice e Gesù Bambino

  • Stern rappresenta il santo mentre riceve il Bambino Gesù dalla Madonna, evidenziando la sua profonda devozione. Il dipinto risale al periodo 1714–1716.

  • Giovanni Battista Grati – Sacra Famiglia con San Felice da Cantalice

    In questa composizione del 1723, la Madonna porge il Bambino al santo inginocchiato, mentre San Giuseppe osserva la scena. L'opera è attribuita a Grati e riflette lo stile barocco dell'epoca.

    Sacra Famiglia con San Felice da Cantalice
    titolo Sacra Famiglia con San Felice da Cantalice
    autore Giovanni Battista Grati anno 1723

  • Padre Fedele da San Biagio – Sacra Famiglia con San Felice da Cantalice

    Questo dipinto del 1784 mostra il santo in adorazione davanti alla Sacra Famiglia, sottolineando la sua umiltà e devozione. L'opera è attribuita a Padre Fedele da San Biagio, noto per la sua attività artistica nel XVIII secolo.>

  • Giovanni Giacomo Barbelli – Madonna e San Felice da Cantalice

    Barbelli raffigura il santo accanto alla Madonna con il Bambino, in un contesto devozionale tipico della pittura lombarda del XVII secolo.

  • 16. Carlo Ceresa – Natività con San Felice da Cantalice e pastori adoranti

    In questa scena natalizia, Ceresa inserisce il santo tra i pastori adoranti, evidenziando la sua partecipazione al mistero della Natività. L'opera risale al periodo 1645–1650.

  • Pier Leone Ghezzi – Apparizione della Sacra Famiglia a San Felice

    Ghezzi rappresenta il santo in estasi mentre riceve la visione della Sacra Famiglia, sottolineando la sua profonda spiritualità. L'opera è un esempio della pittura religiosa del XVIII secolo.

    Apparizione della Sacra Famiglia a San Felice
    titolo Apparizione della Sacra Famiglia a San Felice
    autore Pier Leone Ghezzi anno XVIII secolo
  • Antonio e Francesco Nasini – La Madonna mostra Gesù Bambino a San Felice

    In questo dipinto del 1679, la Madonna presenta il Bambino al santo, evidenziando il suo ruolo di intercessore e la sua devozione mariana.

     La Madonna mostra Gesù Bambino a San Felice
    titolo La Madonna mostra Gesù Bambino a San Felice
    autore Antonio e Francesco Nasini anno 1679
  • Ambito bergamasco – San Felice da Cantalice

    Quest'opera del XVIII secolo raffigura il santo in atteggiamento devozionale, con gli attributi tipici del suo ordine. L'opera è conservata nella Parrocchia di San Felice da Cantalice. 

    San Felice da Cantalice
    titolo San Felice da Cantalice
    autore Ambito bergamasco anno XVIII secolo
  • Scuola genovese – San Felice da Cantalice in estasi

    In questa rappresentazione, il santo è raffigurato in uno stato di estasi mistica, evidenziando la sua profonda connessione con il divino. L'opera risale al XVIII secolo e riflette lo stile della scuola genovese.

CLAUDIO BAGLIONI

Pochi lo sanno, ma il 18 maggio non è una data speciale solo per il calendario liturgico: per Claudio Baglioni, celebre cantautore romano, questa giornata coincide con un ricordo indelebile, legato agli inizi della sua carriera. Il suo legame affettivo e simbolico con San Felice da Cantalice, infatti, è tanto forte da averlo definito il proprio “Santo protettore dei concorsi canori”.

“Non me ne voglia nessuno, ma è San Felice da Cantalice, celebrato il 18 maggio, il mio Santo protettore dei concorsi canori. Chi ha Sanremo, chi Saint Vincent, io ho San Felice, protettore del mio quartiere romano Centocelle (dove il Santo visse a lungo)”, ha dichiarato Baglioni con affetto e ironia in una delle sue interviste.

La storia inizia oltre cinquant’anni fa, durante la festa patronale di San Felice a Centocelle. Baglioni, ancora ragazzino, si iscrisse a un concorso canoro organizzato da Ottorino Valentini, spinto dal desiderio di emulare due amici di condominio. L’esibizione si svolse proprio in Piazza San Felice. Per l’occasione, la madre confezionò un completo dai colori vivaci — camicia rosa e pantaloni celesti — mentre il padre, con spirito da direttore artistico, scelse il brano “Ogni volta” di Paul Anka. Quell’anno Baglioni non vinse, ma tornò sul palco dodici mesi dopo, conquistando il primo posto. Fu l’inizio di tutto: da lì capì che la musica sarebbe stata la sua strada, e iniziò a studiare chitarra.

Il legame con il quartiere d’origine e con San Felice non si è mai spezzato. Anzi, è stato rinnovato nel 2007, quando Baglioni tornò a esibirsi a Centocelle con un concerto improvvisato dal balcone di un’amica di famiglia, proprio come ai vecchi tempi. In un post, il cantante ha scritto con affetto:

“Quando vedo sul calendario accanto alla data del 18 maggio il nome melodioso, con rima interna baciata, di quel frate cappuccino, mi tornano in mente la sua figura barbuta e gigante sull’intera facciata della chiesa lontana laggiù in fondo alla strada, e tutti quei fatti accaduti. E a proposito di quanto successo, a Te t’hanno fatto beato e poi santo e per me il successo è arrivato davvero. Perciò San Felice carissimo, sarai Felice due volte”.

A differenza di molti artisti che col tempo sembrano dimenticare le proprie origini, Baglioni ha sempre mantenuto vivo il ricordo della sua giovinezza, delle sue radici popolari e del santo che, nel suo immaginario, ha “benedetto” i suoi primi passi nel mondo della musica. Alcuni sostengono addirittura che, in gran segreto, il cantautore abbia visitato anche Cantalice, paese natale di San Felice. Vero o no, resta il piacere e l’orgoglio, per chi conosce quella piccola realtà e quel santo cappuccino, di aver ispirato — almeno spiritualmente — una delle carriere più straordinarie della musica italiana.


Lascia un pensiero a San Felice da Cantalice

Ti può interessare anche:

San Felice da Nola
- San Felice da Nola
Confessore e martire
Le poche notizie su San Felice ci vengono fornite da San Paolino di Nola nei suoi carmi natalizi, S. Felice detto anche in Pincis, sacerdote nolano nacque...
Santi Felice e Adautto
- Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano...
Santi Felice, Regola ed Essuperanzio
- Santi Felice, Regola ed Essuperanzio
Martire
I fatti su cui è intessuta la leggenda di questi santi sono pochi e controversi. Prima dell'inizio del IX secolo fu costruito un doppio monastero sulla...
San Felice da Nicosia
- San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella...
San Felice di Nola
- San Felice di Nola
Vescovo
Secondo Abel Della Costa in "The Faithful Witness": "Questo San Felice da Nola, a cui si attribbuisce questo nome per essere stato appunto vescovo di Nola...
San Felice III
- San Felice III
Papa
Papa S. Felice viene chiamato nel Martirologio Romano Felice III, visto che si tratta dell'amministratore Felice che governò la Chiesa durante l'esilio...
Santi Felice e Fortunato
- Santi Felice e Fortunato
Martiri di Aquileia
«Ad Aquileia, la passione dei santi Felice e Fortunato, periti durante le persecuzioni di Diocleziano e Massimiano.» Così l'antico martirologio romano...
San Felice di Como
- San Felice di Como
Vescovo
Felice era molto conosciuto e stimato da Sant'Ambrogio che gli conferì l'ordinazione episcopale il primo novembre 386. Ambrogio lo inviò a Lodi per consacrare...
Santi Felice, Cipriano e 4964 compagni
- Santi Felice, Cipriano e 4964 compagni
Martiri d'Africa
Il Martirologio Romano commemora oggi tutti coloro che morirono nell'Africa settentrionale sotto le persecuzioni di Unerico, l'ariano re dei vandali. Costui...
San Felice di Valois
- San Felice di Valois
Eremita
Nacque nella contea di Valois, in Francia. La sua leggenda afferma che fosse di sangue reale, anche se oggi si sa che il suo cognome è più in linea con...
San Felice IV
- San Felice IV
Papa
A parte il fatto che era di origine sannita, non si sa nulla della prima parte della vita di Felice, che in veste di diacono fu membro di una delegazione...
Santi Nemesiano e compagni
- Santi Nemesiano e compagni
Martiri
Le notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
San Felice di Dunwich
- San Felice di Dunwich
Vescovo
Sigberto, governatore degli angli orientali, mentre si trovava in esilio in Gallia, aveva accolto la fede cristiana ed era stato battezzato. Quando nel...
San Felice di Tubzak
- San Felice di Tubzak
Vescovo e martire
Come parte della persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, furono emessi alcuni decreti che ordinavano la distruzione delle Scritture e dei libri liturgici...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...