San Filastrio di Brescia

San Filastrio di Brescia
Nome: San Filastrio di Brescia
Titolo: Vescovo
Nascita: 300 circa, Brescia
Morte: 387 circa, Brescia
Ricorrenza: 18 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Torbole Casaglia


Secondo la tradizione, Filastrio viaggiò attraverso molte province dell'impero nel iv secolo e diventò famoso per la predicazione e per le dispute con gli eretici, specialmente ariani. S. Gaudenzio (25 ott.) lo paragonò ad Abramo, che lasciò la famiglia e la terra natia per seguire la parola di Dio. Si dice che sia stato flagellato e abbia subito altre ingiurie per mano degli eretici; a Milano si oppose alle manovre del vescovo ariano Aussenzio, che stava cercando di condurre il popolo locale nell'errore, mentre a Roma contestò pubblicamente gli eretici.

E difficile dire quanto di tutto questo sia vero, ma sappiamo con certezza che divenne vescovo di Brescia, prima del 381, dato che partecipò al concilio di Aquileia in quell'anno. Per mettere in guardia il popolo e il clero contro i falsi insegnanti, scrisse il suo Catalogo di Eresie, una confutazione di eresie e di opinioni discusse, ventotto giudee e centoventotto cristiane, che tuttavia soffre di «una strutturazione disordinata e di una certa mancanza di proporzione» (O.D.C.C.), inclusa, per esempio, l'"eresia" di coloro che chiamavano i giorni della settimana con nomi pagani, o che rifiutavano di credere che Dio ricollocasse le stelle in cielo ogni notte.

Quest'opera ha poco valore sul piano teologico, ma chiarisce in parte il pensiero di altri scrittori, come Ippolito, ed è la fonte su cui si basò S. Agostino (28 ago.), che incontrò Filastrio insieme a S. Ambrogio (7 dic.) a Milano, nel 384. Nella sua opera celebrativa su Filastrio, S. Gaudenzio, che gli successe come vescovo di Brescia, ne lodò la modestia, la calma, e la «dolcezza verso tutti», insieme all'aiuto offerto ai commercianti che chiedevano la sua assistenza per intraprendere o portare avanti i loro affari. Morì qualche tempo dopo Ambrogio, che spirò nel 397 e che aveva nominato Gaudenzio come successore di Filastrio, e fu sepolto nella cattedrale di S. Andrea a Brescia, che forse aveva fatto costruire. Nell'838 i suoi resti furono traslati nella chiesa di S. Maria e infine, nel 1674, nella nuova cattedrale.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Brescia, san Filastrio, vescovo, la cui vita e morte furono lodate da san Gaudenzio, suo successore.

Lascia un pensiero a San Filastrio di Brescia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di oggi
Domani 4 aprile si venera:

Sant' Isidoro di Siviglia
Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 aprile veniva canonizzato:

San Giuseppe de Anchieta
San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 aprile veniva beatificato:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 3 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Riccardo di Chichester O Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...