San Flaviano

San Flaviano
Nome: San Flaviano
Titolo: Patriarca di Costantinopoli
Nascita: Costantinopoli
Morte: 449 circa, Epiro, Lidia
Ricorrenza: 17 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Giulianova, Basciano


San Flaviano fu prete tesoriere della Chiesa di Costantinopoli, e alla morte del patriarca S. Melezio fu chiamato a succedergli. Correva l'anno 447 quando ricevette la consacrazione, età torbidissima quella per fazioni ed eresie. Onde ne nacque che la sua esaltazione inasprì Dioscoro ed i seguaci di Eutichete. Costoro ebbero a complice Grisafio, ciambellano dell'imperatore Tcodosio il giovine; uomo astuto e perfido, che seppe dominare lo spirito debole del monarca per licenziarsi a diaboliche malversazioni. Dapprima domandò a Flaviano un tributo di sua elezione; e siccome il santo patriarca si attenne alla pratica e mandò alcune eulogie; cioè pani benedetti, in segno di pace, Grisafio rimandò il dono, intimandogli che ben altro ci doveva al Sovrano. Flaviano comprese la trama; ma nemico di tutto ciò che potesse avere anche l'apparenza di simonia, rispose con apostolica fermezza, che le risorse della chiesa erano devolute al culto ed al sostegno dei poveri. Questa risposta irritò il perfido cortigiano al segno che passò ad 'aggravar di calunnie il Santo Patriarca presso l'imperatore e presso il papa, che era papa Leone I. Non bastò; con imperiale decreto fu convocato un conciliabolo ad Efeso, nel quale Flaviano fu deposto anche per avere il santo condannato Eutichio. E come se ciò fosse poco venne condannato alla deportazione. Nell'intimargli l'imperiale decreto l'eresiarca Dioscoro si scagliò addoso al santo vegliardo, lo gettò a terra e brutalmente lo percosse, e nessuno ne prese la difesa. Onde, già mal fermo di salute, carico di anni e grondante sangue fu deportato ' a Epiro, nella Lidia, ove altro più non fece che invocare la misericordia di Dio sulla Chiesa, sul popolo e sugli stessi nemici; e in capo a tre giorni la sua bell'anima volò al suo Creatore. Quel dì stesso giungeva la lettera del Papa per consolarlo; ma troppo tardi! L'iniquità daparte degli uomini era consumata. E che importa se Dioscoro, se Grisafio vennero puniti dappoi dallo stesso imperatore colla degradazione e morte vituperevole? Meglio prevenire, che punire dappoi inutilmente. Le spoglie di San Flaviano vennero deposte nella basilica dei Santi Apostoli in Costantinopoli.

RICORDO. Basta a ciascun giorno il suo affanno: facciali dunque ogni giorno qualche passo nella via del bene.

PREGHIERA. Dio onnipotente, che tutto reggete con ordine, peso e misura, guardate e vedete se in noi vi sia qualcosa di iniquo, e cancellatelo; se di perverso, distruggetelo e raddrizzate i nostri passi, affinchè diritto sia il nostro cammino. Noi lo chiediamo per l'intercessione di San Flaviano e pel Verbo incarnato, di cui egli difese il consolante mistero. Così sia.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Flaviano, vescovo di Costantinopoli, che, per aver difeso ad Efeso la fede cattolica, fu percosso a pugni e calci dai seguaci dell’empio Dióscoro e, condannato all’esilio, finì poco dopo la sua vita.

Lascia un pensiero a San Flaviano


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...