San Francesco da Paola

San Francesco da Paola
autore: Ubaldo Gandolfi anno: 1778-79 ca. titolo: Visione di San Francesco di Paola luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Nome: San Francesco da Paola
Titolo: Eremita e fondatore
Nascita: 1416, Paola, Cosenza
Morte: 2 aprile 1507, Tours, Francia
Ricorrenza: 2 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
28 luglio 1513, Roma, papa Leone X
Canonizzazione:
1 maggio 1519, Roma, papa Leone X


San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416.

I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni alla pietà, indirizzò tutti i suoi sforzi all'acquisto della virtù, dimodoché apparve destinato a grande santità.

A 13 anni apprese dai Francescani i primi rudimenti della scienza e iniziò a praticare quella vita austera che continuò poi per tutta la vita. A soli 15 anni, con il consenso dei genitori, si ritirò in solitudine non molto lontano dalla patria.

Ma, disturbato dalle frequenti visite di molte pie persone ammirate del suo straordinario modo di vivere, si appartò maggiormente, spingendosi verso il mare, dove si scavò una grotta. Il suo letto era la nuda terra, il suo cibo le erbe che crescevano intorno e l'abito un sacco grossolano, che nascondeva un ruvido cilicio.

Non aveva ancora vent’anni quando gli si unirono altre persone desiderose di vivere sotto la sua direzione. Allora il Santo uscì dalla solitudine ed edificò nei dintorni di Paola una chiesa con un monastero, ponendo le fondamenta del suo ordine, che per umiltà volle chiamare dei Minimi.

Il Signore, che prova col fuoco delle afflizioni quelli che lo amano, permise che fosse perseguitato da Ferdinando, principe di Taranto, che poi, toccato dalla grazia di Dio, lo lasciò in pace.

L’eminente santità di Francesco si manifestava anche nel dono profetico, e i prodigi che Dio operava per suo mezzo suscitavano ammirazione universale. Tanto che Papa Paolo II inviò un legato per verificare la veridicità delle testimonianze su di lui.

Nel frattempo, il re di Francia Luigi XI, gravemente malato, volle presso di sé San Francesco, che per ordine del Sommo Pontefice si mise in viaggio. Ovunque passava, veniva accolto con entusiasmo.

La Provenza, rovinata dalla peste, beneficiò della presenza del servo di Dio. Giunto infine presso il re, lo indusse a rassegnarsi al volere di Dio e a prepararsi a una santa morte. Luigi XI lo amò molto e favorì grandemente la diffusione dell’Ordine dei Minimi in Francia.

Francesco visse ancora parecchi anni. Quando fu avvertito dell’imminenza della sua morte, si preparò con tre mesi di ritiro in cella.

Si ammalò la Domenica delle Palme del 1507; il Giovedì Santo ricevette in chiesa il Santo Viatico e il giorno seguente, dopo aver dato le ultime raccomandazioni ai suoi discepoli, si addormentò nel Signore: era il 2 aprile 1507, all’età di 91 anni.

Il Breviario Romano narra che il suo corpo, rimasto per 11 giorni insepolto, emanava un profumo celeste

Il miracolo dello Stretto di Messina

Attraversamento dello Stretto di Messina sul suo mantello

Il suo miracolo più celebre è il noto attraversamento dello Stretto di Messina sul suo mantello steso.

Quando il barcaiolo Pietro Coloso si rifiutò di traghettarlo gratuitamente insieme ai suoi seguaci, il Santo distese il mantello sulle acque e vi salì sopra, attraversando il mare senza affondare.

Questo evento contribuì a farlo proclamare patrono della gente di mare d’Italia.






PRATICA. Domandiamo a Dio l'umiltà e lo spirito di mortificazione.

PREGHIERA. Dio, amante degli umili, che sublimasti il beato confessore Francesco alla gloria dei tuoi Santi, deh! fa' che conseguiamo felicemente, per i meriti e l'intercessione di lui, il premio promesso agli umili.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tours, in Frància, san Francésco di Paola Confessore, Fondatore dell'Ordine dei Minimi; illustre per virtù e per miracoli, dal Papa Leóne decimo fu iscritto nel numero dei Santi.

ICONOGRAFIA


Visione di San Francesco di Paola
titolo Visione di San Francesco di Paola
autore Bartolomé Esteban Murillo anno circa 1670



Nelle più diffuse iconografie di San Francesco di Paola il santo indossa il saio coperto da scapolare, cappuccio sul capo e bastone da viandante, secondo la tradizione, un angelo, forse l’arcangelo Michele, gli apparve mentre pregava, tenendo fra le mani uno scudo luminoso su cui si leggeva la parola Charitas e porgendoglielo disse: “Questo sarà lo stemma del tuo Ordine”


S. Francesco di Paola benedice il figlio di Luisa di Savoia
titolo S. Francesco di Paola benedice il figlio di Luisa di Savoia
autore Lavinia Fontana anno 1590



San Francesco di Paola è sempre raffigurato col classico saio da eremita anche quando faceva benedizioni o durante le sue azioni di taumaturgo o semplicemente mentre era prostrato in preghiera persino quando viene arso il suo santo corpo.


S. Francesco di Paola
titolo S. Francesco di Paola
autore Bartolomé Esteban Murillo anno XVII sec



S. Francesco di Paola attraversa lo stretto di Messina sul mantello
titolo S. Francesco di Paola attraversa lo stretto di Messina sul mantello
autore Benedetto Luti anno 1694



Gli ugonotti bruciano il corpo di S. Francesco di Paola il 13 aprile 1562
titolo Gli ugonotti bruciano il corpo di S. Francesco di Paola il 13 aprile 1562
autore Lucas Valdés anno XVIII sec.



S. Francesco risuscita il bambino morto di sua sorella
titolo S. Francesco risuscita il bambino morto di sua sorella
autore Sebastiano Ricci anno 1733



S. Francesco di Paola in meditazione ed un suo confratello
titolo S. Francesco di Paola in meditazione ed un suo confratello
autore Francesco Fontebasso anno XVIII sec.

Lascia un pensiero a San Francesco da Paola

Alcune dedicazioni a San Francesco da Paola

Basilica San Francesco di Paola
Basilica San Francesco di Paola
Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola
Il complesso di San Francesco di Paola fu costruito nel 1816, andando a occupare lo spazio in cui precedentemente sorgevano le chiese di San Luigi di Palazzo...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola si festeggia il 2 aprile

  • Chi è il santo protettore della gente di mare?

    Il santo protettore della gente di mare è tradizionalmente San Francesco da Paola

  • Quando nacque San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola nacque il 1416

  • Dove nacque San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola nacque a Paola, Cosenza

  • Quando morì San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola morì il 2 aprile 1507

  • Dove morì San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola morì a Tours, Francia

  • Di quali comuni è patrono San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola è patrono di Calabria, Sicilia, Napoli, Marsala, Monopoli, Milazzo, Castrovillari, Castellaneta, Paola, Cazzago San Martino >>> altri comuni

Ti può interessare anche:

San Francesco d'Assisi
- San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata...
San Francesco di Sales
- San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò...
San Francesco Saverio
- San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie...
San Francesco Caracciolo
- San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per...
San Francesco Antonio Fasani
- San Francesco Antonio Fasani
Presbitero
Francesco Antonio Fasani religioso dei frati minori conventuali, visse in modo straordinario la quotidiana ordinarietà, fondando la sua vita sull'imitazione...
San Francesco Maria da Camporosso
- San Francesco Maria da Camporosso
Laico cappuccino
Nacque il beato Francesco Maria il 27 dicembre 1804 da Giovanni Croese e da Maria Antonia Garzo a Camporosso, ridente paesello sulla riviera ligure nell'attuale...
San Francesco Borgia
- San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi...
San Francesco De Geronimo
- San Francesco De Geronimo
Sacerdote
Francesco Di Girolamo (De Geronimo) nacque a Grottaglie (Taranto), primo di undici fratelli, e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, di cui...
San Francesco Saverio Maria Bianchi
- San Francesco Saverio Maria Bianchi
Barnabita
Nato ad Arpino, nell'allora Regno delle Due Sicilie, si recò a Napoli per gli studi ecclesiastici ricevendo la tonsura appena quattordicenne. Suo padre...
San Francesco Solano
- San Francesco Solano
Sacerdote
Francesco Solano, nato a Montala, Cordova, nel 1549, da genitori benestanti, si unì ai francescani all'età di vent'anni, e fu ordinato sacerdote nel 1576...
San Francesco Fernandez de Capillas
- San Francesco Fernandez de Capillas
Domenicano, martire
Francesco nacque nella provincia di Valladolid in Castiglia; entrato nei domenicani a diciassette anni, si recò come missionario volontario nelle Filippine...
Santi Domenicani in Cina
- Santi Domenicani in Cina
Martiri
Francesco Serrano nacque a Hueneja (Granada) nel 1695. Si unì ai Domenicani nel convento di Santa Cruz la Real de Granada; Nel 1725 arrivò nelle Filippine...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 marzo si venera:

San Beniamino
San Beniamino
Diacono e martire
San Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Altri santi di oggi
Domani 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 marzo tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Forlì
Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
Oggi 31 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 31 marzo:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Beniamino O glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...