San Furseo

San Furseo
Nome: San Furseo
Titolo: Abate
Nascita: 567 circa, Lough Corrib, Irlanda
Morte: 648 circa, Mezerolles, Francia
Ricorrenza: 16 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Fursa, anche Fursay, Fursae o Fursu, nacque probabilmente vicino a Lough Corrib nella Contea di Galway, sulla costa occidentale dell'Irlanda, forse sull'isoletta di Inchiquin. Vantiamo la conoscenza di molti più elementi della sua vita che di quella della maggior parte dei primi santi irlandesi, e nella Storia Ecclesiastica di Beda, scritta entro un secolo dalla sua morte sulla base di racconti di testimoni oculari, gli viene dato un grande risalto. Le testimonianze non sono però sempre concordi: almeno per la prima parte della sua vita, pare abbia seguito lo schema "classico" del pellegrinaggio (S. Benedetto Biscop, 12 gen.), iniziato con l'abbandono di una condizione classica agiata.

Il suo viaggio lo portò dapprima fuori dall'Irlanda, onde conseguire una migliore formazione, poi lo ricondusse in patria per fondare un monastero a "Rathmat" (nome che sembra inventato in una leggenda successiva), dove si affollavano novizi da tutta l'Irlanda. Dopo aver passato un periodo come predicatore itinerante, verso il 630 decise di andare con i confratelli S. Foillan (31 ott.) e S. Ultan (di Fosse, 2 mag.) in Inghilterra, dove si stabilì nell'Anglia orientale. Beda scrive: «Vive ancora un fratello molto anziano del nostro monastero, il quale è solito raccontare che un uomo pio e veritiero gli aveva detto di aver visto Fursa in persona nella terra degli angli orientali e di aver udito quelle visioni proprio dalla sua bocca. Le visioni riguardavano la lotta tra bene e male e includevano una delle prime testimonianze raccolte su visioni della vita dell'aldilà, in cui Fursa vide il paradiso e l'inferno, angeli e demoni, e quattro grandi fuochi destinati a bruciare chi si era macchiato di diversi tipi di peccato, tutti riuniti insieme per mettere alla prova ogni uomo secondo i meriti delle sue opere».

Quello che si sa è che il re dell'Anglia orientale, Sigisberto (a sua volta venerato come un santo locale), lo ricevette cortesemente e affidò a lui e ai suoi compagni la vecchia fortezza di Cnohheresburg, a Burgh Castle, vicino a Great Yarmouth nella contea di Suffolk, perché vi costruissero un monastero. Tra il 640 e il 644 Fursa, dopo che Sigisberto era morto in battaglia contro Penda re di Mercia, si recò in Gallia, venendo ricevuto con tutti gli onori da re Clodoveo II. Costruì un monastero a Lagny-sur-Marne, sulla terra datagli da Ercinoaldo, governatore della Neustria, e morì verso il 648 o il 650 a Mezerolles, nella regione della Somme, mentre si trovava in viaggio.

Le sue reliquie vennero successivamente traslate nel monastero irlandese di Péronne, in Piccardia, e nel 654 furono riposte in un «sacrario a forma di casetta», che si ritiene fosse stato forgiato da S. Eligio (1 dic.), un mastro ferraio. Nel 1056 i suoi resti furono spostati ancora una volta e la maggior parte venne preservata fino alla Rivoluzione francese; un reliquiario contenente la testa sopravvisse persino ai bombardamenti della guerra francoprussiana del 1870. La sua festività viene celebrata in Irlanda.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Mézières presso il fiume Authie in Francia, san Fúrseo, abate dapprima in Irlanda, poi in Inghilterra, quindi in Francia, dove fondò il monastero di Lagny.

Lascia un pensiero a San Furseo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 aprile si venera:

Sabato Santo
Sabato Santo
La discesa agli inferi
Il terzo giorno del Triduo Pasquale è il Sabato santo, che commemora la discesa agli inferi di Nostro Signore Gesù. Gesù vi resta per un breve tempo, compiendo la sua vittoria sulla...
Altri santi di oggi
Domani 20 aprile si venera:

Domenica di Pasqua
Domenica di Pasqua
Risurrezione del Signore
Cristo è risorto e questo giorno sarà senza più tramonto.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 aprile tornava alla Casa del Padre:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 19 aprile veniva canonizzato:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande...
Oggi 19 aprile veniva beatificato:

Sant' Antonio Maria Gianelli
Sant' Antonio Maria Gianelli
Vescovo
Carro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle sue colline lussureggianti, alla freschezza del suo clima...
Oggi 19 aprile si recita la novena a:

- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- San Giorgio
I. Incomparabile s. Giorgio, che, professando fra i disordini della milizia idolatra il cristianesimo il più perfetto, dispensando ai poveri tutte le sostanze di cui per la morte di vostra madre diveniste...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Marco
I. Glorioso s. Marco, che al primo udire le prediche di s. Pietro, vi convertiste alla fede con tanta sincerità e con tanto fervore da essere da s. Pietro medesimo denominato suo figlio, e, come tale...
- Madonna del Buon Consiglio
Vergine Santissima, che nella Chiesa nascente eri presente quale madre orante, e che ora assunta in cielo, prosegui la tua missione di salvezza, guarda, propizia, le necessità dei tuoi figli che...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime dei sacerdoti e le anime dei religiosi, ed immergile nella Mia insondabile misericordia. «Essi Mi hanno dato la forza di superare l’amara passione. Per mezzo loro come...
Le preghiere di oggi 19 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...