San Gabriele Taurino Dufresse

San Gabriele Taurino Dufresse
Nome: San Gabriele Taurino Dufresse
Titolo: Martire
Nome di battesimo: Jean-Gabriel-Taurin Dufresse
Nascita: 8 dicembre 1750, Lezoux, Francia
Morte: 14 settembre 1815, Chengdu, Cina
Ricorrenza: 14 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 maggio 1900, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
1 ottobre 2000, Roma, papa Giovanni Paolo II


Uno dei più instancabili missionari francesi in Cina durante il XVIII e XIX secolo, Gabriele nacque a Lezoux, a oriente di Clermont-Ferrand, l'8 dicembre 1750, studiò per il sacerdozio al seminario di Saint-Sulpice a Parigi, e quando era ancora diacono entrò nella società delle Missioni Estere di Parigi, dove fu ordinato nel dicembre 1774. Quasi esattamente un anno dopo, il 4 dicembre 1775, s'imbarcò per la Cina, e al suo arrivo diventò responsabile della zona settentrionale del distretto di Su-Tchucn, dove trovò alcuni cristiani dispersi, che avevano bisogno del suo ministero, Cattività iniziò bene, per i successivi Otto anni circa non si risparmiò, e i suoi sforzi ottennero dei risultati, ma nel 1784 ebbe inizio un'ondata di persecuzioni e una spia denunciò Gabriele ai mandarini.

La prima volta che fu arrestato e imprigionato riuscì a scappare e fu accolto da una famiglia cristiana, che rischiò di essere punita per aver ospitato un sacerdote, così quando l'assistente del vicario apostolico fu arrestato l'anno seguente, Gabriele disse ai sacerdoti della sua zona di arrendersi come lui. Per i primi sei mesi fu tenuto prigioniero ín condizioni relativamente decenti, poi i lazzaristi di Pechino pregarono le autorità di rilasciarlo, assieme ad altri missionari francesi, e di conseguenza furono tutti liberati a condizione che risiedessero a Pechino o a Macao. Gabriele scelse Macao, credendo di poter facilmente ritornare alla sua missione, che riuscì a raggiungere il 14 luglio 1789, assumendosi la responsabilità del distretto di Tchon-King. Si mise subito a lavorare nuovamente, costruendo una chiesa, visitando i suoi parrocchiani dispersi, e amministrando i sacramenti (nel 1790 battezzò centoquaranta adulti, cinquecentotrentadue bambini e trecentodieci catecumeni, e negli anni seguenti il numero aumentò). Nel 1793 fu nominato provicario apostolico e nel 1800 coadiutore del vescovo.

A dispetto delle costanti difficoltà e della portata del suo lavoro, nel 1803 Gabriele trovò tempo di partecipare a un sinodo diocesano, che pubblicò una serie di costituzioni che la Congregazione De Propaganda Fide a Roma raccomandò a tutti i missionari come norme di comportamento. Le cose apparentemente procedevano bene, ma nel 1805 la persecuzione si riaccese, e da allora fino al 1814, quando fu di nuovo denunciato ai mandarini, Gabriele fu costretto a spostarsi costantemente da un posto all'altro, riuscendo a continuare quell'esistenza da nomade per altri sei mesi, fino al 18 marzo 1815, giorno in cui alla fine fu arrestato, portato a TchenTu e condannato a morte. Dopo aver sopportato la prigione per quattro mesi, fu decapitato il 14 settembre. È stato beatificato il 27 maggio 1900.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Chengdu nella provincia di Sichuan in Cina, san Gabriele Taurino Dufresse, vescovo e martire, che pose termine con il martirio della decapitazione a un operoso ministero, a cui aveva atteso per quarant’anni.

Lascia un pensiero a San Gabriele Taurino Dufresse

Ti può interessare anche:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
Gli Arcangeli, per Dionigi l'Areopagita, sono altissime gerarchie angeliche con specifici compiti, tra i quali: servire Dio, contemplare il suo volto...
San Gabriele dell'Addolorata
- San Gabriele dell'Addolorata
Religioso
Francesco Possenti nacque ad Assisi il I marzo 1838 da nobile famiglia. Dai genitori ricevette quell'educazione cristiana che fu poi il germe della sua...
San Gabriele Lalemant
- San Gabriele Lalemant
Gesuita, martire in Canada
Gabriele Lalemant nacque a Parigi nel 1610. Seguendo l'esempio degli zii Carlo e Girolamo, entrò nella Compagnia di Gesù e, successivamente, andò missionario...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di oggi
Domani 27 aprile si venera:

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle pene
La Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 aprile nasceva:

Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Religiosa e Fondatrice
Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pascasio Radberto
San Pascasio Radberto
Abate di Corbie
Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 aprile veniva canonizzato:

Santa Caterina Volpicelli
Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 26 aprile veniva beatificato:

San Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
Le preghiere di oggi 26 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon Consiglio Gloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...