San Gabriele Taurino Dufresse

San Gabriele Taurino Dufresse
Nome: San Gabriele Taurino Dufresse
Titolo: Martire
Nome di battesimo: Jean-Gabriel-Taurin Dufresse
Nascita: 8 dicembre 1750, Lezoux, Francia
Morte: 14 settembre 1815, Chengdu, Cina
Ricorrenza: 14 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 maggio 1900, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
1 ottobre 2000, Roma, papa Giovanni Paolo II


Uno dei più instancabili missionari francesi in Cina durante il XVIII e XIX secolo, Gabriele nacque a Lezoux, a oriente di Clermont-Ferrand, l'8 dicembre 1750, studiò per il sacerdozio al seminario di Saint-Sulpice a Parigi, e quando era ancora diacono entrò nella società delle Missioni Estere di Parigi, dove fu ordinato nel dicembre 1774. Quasi esattamente un anno dopo, il 4 dicembre 1775, s'imbarcò per la Cina, e al suo arrivo diventò responsabile della zona settentrionale del distretto di Su-Tchucn, dove trovò alcuni cristiani dispersi, che avevano bisogno del suo ministero, Cattività iniziò bene, per i successivi Otto anni circa non si risparmiò, e i suoi sforzi ottennero dei risultati, ma nel 1784 ebbe inizio un'ondata di persecuzioni e una spia denunciò Gabriele ai mandarini.

La prima volta che fu arrestato e imprigionato riuscì a scappare e fu accolto da una famiglia cristiana, che rischiò di essere punita per aver ospitato un sacerdote, così quando l'assistente del vicario apostolico fu arrestato l'anno seguente, Gabriele disse ai sacerdoti della sua zona di arrendersi come lui. Per i primi sei mesi fu tenuto prigioniero ín condizioni relativamente decenti, poi i lazzaristi di Pechino pregarono le autorità di rilasciarlo, assieme ad altri missionari francesi, e di conseguenza furono tutti liberati a condizione che risiedessero a Pechino o a Macao. Gabriele scelse Macao, credendo di poter facilmente ritornare alla sua missione, che riuscì a raggiungere il 14 luglio 1789, assumendosi la responsabilità del distretto di Tchon-King. Si mise subito a lavorare nuovamente, costruendo una chiesa, visitando i suoi parrocchiani dispersi, e amministrando i sacramenti (nel 1790 battezzò centoquaranta adulti, cinquecentotrentadue bambini e trecentodieci catecumeni, e negli anni seguenti il numero aumentò). Nel 1793 fu nominato provicario apostolico e nel 1800 coadiutore del vescovo.

A dispetto delle costanti difficoltà e della portata del suo lavoro, nel 1803 Gabriele trovò tempo di partecipare a un sinodo diocesano, che pubblicò una serie di costituzioni che la Congregazione De Propaganda Fide a Roma raccomandò a tutti i missionari come norme di comportamento. Le cose apparentemente procedevano bene, ma nel 1805 la persecuzione si riaccese, e da allora fino al 1814, quando fu di nuovo denunciato ai mandarini, Gabriele fu costretto a spostarsi costantemente da un posto all'altro, riuscendo a continuare quell'esistenza da nomade per altri sei mesi, fino al 18 marzo 1815, giorno in cui alla fine fu arrestato, portato a TchenTu e condannato a morte. Dopo aver sopportato la prigione per quattro mesi, fu decapitato il 14 settembre. È stato beatificato il 27 maggio 1900.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Chengdu nella provincia di Sichuan in Cina, san Gabriele Taurino Dufresse, vescovo e martire, che pose termine con il martirio della decapitazione a un operoso ministero, a cui aveva atteso per quarant’anni.

Lascia un pensiero a San Gabriele Taurino Dufresse

Ti può interessare anche:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
Gli Arcangeli, per Dionigi l'Areopagita, sono altissime gerarchie angeliche con specifici compiti, tra i quali: servire Dio, contemplare il suo volto...
San Gabriele dell'Addolorata
- San Gabriele dell'Addolorata
Religioso
Francesco Possenti nacque ad Assisi il I marzo 1838 da nobile famiglia. Dai genitori ricevette quell'educazione cristiana che fu poi il germe della sua...
San Gabriele Lalemant
- San Gabriele Lalemant
Gesuita, martire in Canada
Gabriele Lalemant nacque a Parigi nel 1610. Seguendo l'esempio degli zii Carlo e Girolamo, entrò nella Compagnia di Gesù e, successivamente, andò missionario...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...