San Gabriele Taurino Dufresse

San Gabriele Taurino Dufresse
Nome: San Gabriele Taurino Dufresse
Titolo: Martire
Nome di battesimo: Jean-Gabriel-Taurin Dufresse
Nascita: 8 dicembre 1750, Lezoux, Francia
Morte: 14 settembre 1815, Chengdu, Cina
Ricorrenza: 14 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 maggio 1900, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
1 ottobre 2000, Roma, papa Giovanni Paolo II


Uno dei più instancabili missionari francesi in Cina durante il XVIII e XIX secolo, Gabriele nacque a Lezoux, a oriente di Clermont-Ferrand, l'8 dicembre 1750, studiò per il sacerdozio al seminario di Saint-Sulpice a Parigi, e quando era ancora diacono entrò nella società delle Missioni Estere di Parigi, dove fu ordinato nel dicembre 1774. Quasi esattamente un anno dopo, il 4 dicembre 1775, s'imbarcò per la Cina, e al suo arrivo diventò responsabile della zona settentrionale del distretto di Su-Tchucn, dove trovò alcuni cristiani dispersi, che avevano bisogno del suo ministero, Cattività iniziò bene, per i successivi Otto anni circa non si risparmiò, e i suoi sforzi ottennero dei risultati, ma nel 1784 ebbe inizio un'ondata di persecuzioni e una spia denunciò Gabriele ai mandarini.

La prima volta che fu arrestato e imprigionato riuscì a scappare e fu accolto da una famiglia cristiana, che rischiò di essere punita per aver ospitato un sacerdote, così quando l'assistente del vicario apostolico fu arrestato l'anno seguente, Gabriele disse ai sacerdoti della sua zona di arrendersi come lui. Per i primi sei mesi fu tenuto prigioniero ín condizioni relativamente decenti, poi i lazzaristi di Pechino pregarono le autorità di rilasciarlo, assieme ad altri missionari francesi, e di conseguenza furono tutti liberati a condizione che risiedessero a Pechino o a Macao. Gabriele scelse Macao, credendo di poter facilmente ritornare alla sua missione, che riuscì a raggiungere il 14 luglio 1789, assumendosi la responsabilità del distretto di Tchon-King. Si mise subito a lavorare nuovamente, costruendo una chiesa, visitando i suoi parrocchiani dispersi, e amministrando i sacramenti (nel 1790 battezzò centoquaranta adulti, cinquecentotrentadue bambini e trecentodieci catecumeni, e negli anni seguenti il numero aumentò). Nel 1793 fu nominato provicario apostolico e nel 1800 coadiutore del vescovo.

A dispetto delle costanti difficoltà e della portata del suo lavoro, nel 1803 Gabriele trovò tempo di partecipare a un sinodo diocesano, che pubblicò una serie di costituzioni che la Congregazione De Propaganda Fide a Roma raccomandò a tutti i missionari come norme di comportamento. Le cose apparentemente procedevano bene, ma nel 1805 la persecuzione si riaccese, e da allora fino al 1814, quando fu di nuovo denunciato ai mandarini, Gabriele fu costretto a spostarsi costantemente da un posto all'altro, riuscendo a continuare quell'esistenza da nomade per altri sei mesi, fino al 18 marzo 1815, giorno in cui alla fine fu arrestato, portato a TchenTu e condannato a morte. Dopo aver sopportato la prigione per quattro mesi, fu decapitato il 14 settembre. È stato beatificato il 27 maggio 1900.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Chengdu nella provincia di Sichuan in Cina, san Gabriele Taurino Dufresse, vescovo e martire, che pose termine con il martirio della decapitazione a un operoso ministero, a cui aveva atteso per quarant’anni.

Lascia un pensiero a San Gabriele Taurino Dufresse

Ti può interessare anche:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
Gli Arcangeli, per Dionigi l'Areopagita, sono altissime gerarchie angeliche con specifici compiti, tra i quali: servire Dio, contemplare il suo volto...
San Gabriele dell'Addolorata
- San Gabriele dell'Addolorata
Religioso
Francesco Possenti nacque ad Assisi il I marzo 1838 da nobile famiglia. Dai genitori ricevette quell'educazione cristiana che fu poi il germe della sua...
San Gabriele Lalemant
- San Gabriele Lalemant
Gesuita, martire in Canada
Gabriele Lalemant nacque a Parigi nel 1610. Seguendo l'esempio degli zii Carlo e Girolamo, entrò nella Compagnia di Gesù e, successivamente, andò missionario...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell'Umbria e fu maestro di scuola. A vent'anni, preso dalla bellezza...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...