San Gallo

San Gallo
Nome: San Gallo
Titolo: Eremita a Bregenz
Nascita: 560 circa, Leinster, Irlanda
Morte: 640 circa, Arbon, Svizzera
Ricorrenza: 16 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Urbana


Gallo, o Gallech o Gilianus, nacque in Irlanda, molto probabilmente a Leinster, e divenne monaco nel celebre monastero di Bangor sotto la guida di S. Comgall (11 mag.) e di S. Colombano (23 nov.).

Il convento era famoso per l'erudizione dei suoi membri: secondo alcuni racconti Gallo fu ordinato prete lì e si dice che conoscesse bene la Sacra Scrittura, come pure poesia e grammatica.

Quando Colombano lasciò l'Irlanda nel 590 per compiere un viaggio missionario in Gallia, Gallo fu uno dei dodici monaci che lo accompagnarono, destinato a diventare il suo più famoso discepolo.

In Francia fondarono dapprima un monastero ad Annegray, quindi, due anni più tardi, a Luxeuil, alle falde dei Vosgi, introducendo in entrambi una regola molto rigida e numerose usanze facenti parte della Chiesa celtica.

Colombano e i suoi monaci furono scacciati dal territorio nel 610, forse per aver rimproverato la corte regale, e si sistemarono per un breve periodo a Bregenz sul lago di Costanza.

Nel 612, per il sorgere di ulteriori problemi, Colombano partì alla volta di Bobbio in Italia, ma Gallo non lo accompagnò, forse per una malattia; un racconto afferma che Colombano, non credendo alla sincerità di Gallo, gli vietò di celebrare Messa durante la sua assenza, e a questa ingiusta punizione Gallo, avendo fatto voto di obbedienza, si sottomise. Rimase in quella parte della Svevia (coincidente con l'odierna Svizzera), e si stabilì come eremita lungo il fiume Steinach.

In occasioni successive gli fu offerta una diocesi e fu eletto abate di un monastero, ma egli rifiutò entrambe le cariche, preferendo condurre una vita di solitudine con sporadiche missioni di predicazione.

Radunatisi intorno a lui un gruppo di discepoli, vivevano insieme secondo la Regola di S. Colombano, mentre la sua fama di santità cresceva rapidamente. Morì ad Arbon, dove si era recato per predicare, intorno all'anno 640.

Walafrido Strabone, che nel ix secolo scrisse una Vita di S. Gallo in due volumi (il secondo dei quali è dedicato ai miracoli avvenuti sulla sua tomba o in relazione con le sue reliquie), afferma che il santo era «pieno di senso pratico».

S. Gallo fu uno dei principali missionari del territorio svizzero (e qui si celebra la sua festa, come pure in Alsazia, in certe zone della Germania e in Irlanda) e il suo culto è antico.

Il suo reliquiario nell'abbazia sopravvisse fino alla Riforma e quando fu aperto si scoprì che le sue ossa erano molto grandi.

La fama personale del santo fu superata da quella dell'abbazia benedettina edificata sul luogo di uno dei suoi eremi lungo lo Steinach circa cent'anni dopo la morte del santo.

Questa, che porta il suo nome (come pure la città che si è sviluppata intorno a essa), divenne uno dei più importanti monasteri d'Europa, con una biblioteca e uno scrittorio straordinari e molto antichi. Fu chiusa nel 1805, ma la biblioteca, pressoché intatta, è tuttora collocata di fianco alla chiesa, che ora è una cattedrale.

Gallo è spesso raffigurato insieme a un orso: c'è infatti una leggenda secondo la quale il santo tolse una spina dalla zampa della bestia selvatica e questi, in segno di gratitudine, lo aiutò nel suo lavoro di costruzione trasportando dei ceppi per lui. Nelle rappresentazioni di solito veste l'abito benedettino, perché si suppone che sia stato lui il fondatore della celebre abbazia.

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Arbon nell’odierna Svizzera, san Gallo, sacerdote e monaco, che, accolto ancora fanciullo da san Colombano nel monastero di Bangor in Irlanda, propagò con dedizione il Vangelo in questa regione e insegnò ai suoi confratelli l’osservanza della regola, finché riposò quasi centenario nel Signore.

Lascia un pensiero a San Gallo

Ti può interessare anche:

San Gallo
- San Gallo
Vescovo di Clermont
Gallo nacque attorno al 486, a Clermont nella regione francese dell'Alvernia, in una delle famiglie potenti di quella zona. TI padre desiderava fargli...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...