San Gerardo Sagredo

San Gerardo Sagredo
Nome: San Gerardo Sagredo
Titolo: Apostolo d'Ungheria
Nascita: 23 aprile 980, Venezia
Morte: 24 settembre 1046, Pest, Ungheria
Ricorrenza: 24 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei tutori


In base a una tradizione del xvi secolo, Gerardo, chiamato talvolta con il soprannome dalmata Sagredo, nacque a Venezia all'inizio dell'xi secolo. La prima biografia afferma che nacque il 23 aprile, data in cui fu anche battezzato, e che all'età di circa cinque anni si ammalò gravemente, tuttavia grazie alle preghiere dei monaci del monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore, guarì, diventando poi monaco quando era ancora molto giovane. Non si sa se vi restò abbastanza tempo da diventare priore e poi abate, come alcuni hanno suggerito, è certo invece che, dopo avervi trascorso un certo periodo, parti nuovamente per recarsi in pellegrinaggio a Gerusalemme.

Sembra che, nonostante sia partito via mare, abbia abbandonato la nave molto presto e terminato il viaggio attraversando l'Ungheria, dove attirò l'attenzione del re, S. Stefano (997-1038; 16 ago.) che gli offrì l'incarico di tutore di suo figlio, il B. Emerico (4 nov.). Gerardo accettò, e presto aggiunse ai suoi doveri la predicazione, per cui aveva un talento particolare. In occasione dell'istituzione della sede di Csankl, Stefano nominò Gerardo primo vescovo. La maggior parte del popolo della diocesi non era cristiana, e molte tendevano a essere sgarbati e maleducati, ma ciò non fermò Gerardo, che, affidandosi alla forza della preghiera incessante, lavorò duramente e instancabilmente per diffondere la fede. Trovò anche il tempo di scrivere e, sebbene la maggior parte delle sue opere sia andata distrutta, è stata conservata una dissertazione incompiuta sul Cantico dei tre giovani (Dn 3). La sua attività pastorale continuò fino alla morte di Stefano, nel 1038, quando í rivali pretendenti al trono cominciarono a combattersi, con la conseguente ripercussione contro il cristianesimo. Gerardo per diversi anni lottò per tenere unito il suo popolo, poi, il 24 settembre 1046, mentre stava celebrando la Messa in un piccolo luogo chiamato Giod sul Danubio, ebbe una premonizione che sarebbe morto il giorno stesso, perciò probabilmente non fu sorpreso quando un gruppo di soldati di uno dei pretendenti anticristiani al trono lo attaccarono insieme al suo seguito, al loro arrivo a Buda, mentre era in procinto di guadare il fiume.

Gerardo, sotto la pioggia di pietre, pregò il predecessore S. Stefano (26 dic.): «Signore, non accusarli di questo peccato, perché non sanno quello che fanno». Aveva appena terminato di pronunciare queste parole, quando fu trafitto da una lancia, trascinato su un'altura nota come Monte Kelen, e scaraventato nelle acque agitate del Danubio.

Immediatamente fu venerato come martire, e il Monte Kelen fu rinominato Gellért; le reliquie furono custodite nella cattedrale di Buda nel 1083, insieme con quelle di S. Stefano e del B. Lmerico. Nel 1333, la Repubblica di Venezia, con il permesso degli ungheresi, ne portò la maggior parte nella chiesa della B.V. di Murano, dove è ora venerato come protomartire di Venezia, e come patrono dei tutori.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Pannonia, nel territorio dell’odierna Ungheria, san Gerardo Sagredo, vescovo di Csanád e martire, che fu maestro di sant’Emerico, principe adolescente, figlio del re santo Stefano, e morì lapidato presso il Danubio nella rivolta di alcuni pagani del luogo.

Lascia un pensiero a San Gerardo Sagredo

Ti può interessare anche:

San Gerardo Maiella
- San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 23 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano...
San Gerardo di Brogne
- San Gerardo di Brogne
Abate
Gerardo nacque verso la fine del IX secolo nella zona di Namur, nell'odierno Belgio. Nobile di nascita, consacrò la sua vita alla fede e soprattutto alla...
San Gerardo di Potenza
- San Gerardo di Potenza
Vescovo
Nacque a Picenza, discendente da nobile ed illustre famiglia La Porta. Era un uomo di cultura e di solida pietà che dopo aver trascorso la giovinezza in...
San Gerardo Tintori
- San Gerardo Tintori
Confessore
L'anno di nascita di Gerardo non si conosce con certezza; secondo lo storico monzese Bartolomeo Zucchi fu il 1134, secondo altri il 1135 o il 1140. Il...
San Gerardo di Toul
- San Gerardo di Toul
Vescovo
Gerardo nacque a Colonia nel 935 e fu istruito nella locale scuola della cattedrale. Aveva in proposito di continuare sulla via del sacerdozio e quando...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...