Gilduino nacque a Dol (Bretagna, Francia) in una famiglia nobile, suo padre era il signore di Dol e Combour. I suoi genitori volevano che si sposasse, ma incontrarono una forte opposizione da parte di Gilduino che voleva entrare nella vita ecclesiastica. All'età di 15 anni fu ordinato diacono e successivamente nominato canonico della cattedrale di San Sansone in Dol, dallo zio arcivescovo della città.
Alla morte dello zio arcivescovo, gli successe Johoneo, vescovo indegno e sette anni dopo fu deposto dai vescovi della regione che cercarono di fare del nostro santo il nuovo arcivescovo. Ma, sentendosi indegno e troppo giovane (aveva 23 anni), rifiutò la carica e andò a Roma spiegando le sue ragioni a papa Gregorio VII, che accettò la sua decisione e nominò Evencio arcivescovo come Gilduino gli aveva suggerito. Morì di febbre mentre tornava da Roma, nell'abbazia benedettina di Saint-Pierre-en-Vallée de Chartres, vicino alla sua tomba furono compiuti molti miracoli. Le sue reliquie riposano oggi nella cattedrale di Chartres.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Chartres in Francia, transito di san Gilduino, diacono di Dôle in Bretagna: eletto vescovo ancora molto giovane, rifiutò al cospetto del papa san Gregorio VII un così grande onore ritenendosene indegno e, nel far ritorno da Roma, assalito dalle febbri pose termine in questa regione al suo pellegrinaggio terreno.
San Beniamino Diacono e martireSan Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Beato Bonaventura da Forlì Sacerdote servitaBonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San BeniaminoO glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...