San Giuseppe Maria Tomasi

San Giuseppe Maria Tomasi
Nome: San Giuseppe Maria Tomasi
Titolo: Cardinale, teatino
Nome di battesimo: Giuseppe Maria Tomasi
Nascita: 12 settembre 1649, Licata, Sicilia
Morte: 1 gennaio 1713, Roma
Ricorrenza: 1 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
29 dicembre 1803, Roma, papa Pio VII
Canonizzazione:
12 ottobre 1986, Roma, papa Giovanni Paolo II


Giuseppe Maria Tomasi nacque a Licata in Sicilia il 12 settembre 1649. Era figlio del duca di Palma e principe di Lampedusa e della moglie Maria: avevano già quattro figlie, tutte destinate a farsi suore benedettine nel convento di Palma di Montechíaro, fondato dal padre. Giuseppe, giovane ben educato e buon studioso di greco, si unì ai teatini in circostanze alquanto singolari: sua madre era già entrata in convento come oblata o terziaria, e suo padre decise di fare lo stesso, lasciando a Giuseppe tutta la sua proprietà, pronto però a riconoscere la vocazione del figlio.

Egli scelse i teatini in gran parte perché lo zio, don Carlo, era stato membro insigne dell'ordine. Entrò nel noviziato a Palermo nel 1664, ma fu subito trasferito a Palmi a causa della sua salute; si recò a Messina per studiare greco e poi a Roma e, ancora, presso le università di Ferrara e Modena.

La sua fama di studioso si diffuse presto, egli mostrò anche una notevole attitudine per la musica sacra. Si dice che la sorella Isabella (suor Maria Crocifissa), che gli rimase sempre vicina e fu per lui una continua fonte di incoraggiamento, avesse profetizzato che egli sarebbe diventato cardinale, aggiungendo, con la tipica sapienza popolare siciliana, che un cavallo è sempre un cavallo, per quanto raffinata sia la sua bardatura.

Fu ordinato prete nel 1673, e cantò le Messe di Natale in S. Silvestro, a Roma, città dove rimase trent'anni.

Le lettere alla sorella riferiscono di anni di prove e desolazione spirituale, e mostrano un'anima assai scrupolosa, anche se pare che egli abbia esercitato una rasserenante e salutare influenza su tutti coloro con cui entrava in rapporto.

Dedicò la sua vita alla preghiera e allo studio, concentrandosi particolarmente sullo studio della filosofia greca, delle Scritture (imparò l'ebraico da un rabbino che grazie a lui si fece cristiano) e del Breviario, giungendo a diventare un insigne esperto di liturgia. Pubblicò lo Speculum di S. Agostino, seguito dal Codices Sacramentorum (quattro antichi testi liturgici).

Fu scelto come confessore dal cardinale Albani, che con riluttanza accettò il papato (Clemente XI); Giuseppe gli aveva fatto presente che un rifiuto sarebbe stato un peccato mortale. Clemente "per vendetta" insistette nel nominare Tornasi cardinale, nonostante le sue proteste di indegnità.

Come cardinale continuò il suo semplice e austero stile di vita, che estese alle celebrazioni liturgiche della sua chiesa, durante le quali si cantava solo in gregoriano. Egli stesso si impegnò nell'insegnamento del catechismo dei bambini. La gente, specialmente i poveri, accorrevano a lui, e venne acclamato santo già durante la sua vita. La sua salute declinò: si mortificava, ma a chi glielo chiedeva consigliava una saggia moderazione.

Completamente assorto nell'amore di Dio, fu spesso visto in uno stato di estasi che lo rendeva ignaro di chi lo circondava. Nel Natale del 1712 era già estremamente debole, ma insistette per celebrare le tre Messe nella sua cappella privata. Due giorni dopo si mise a letto e morì, fortificato dal viatico, 1'1 gennaio 1713.

Le guarigioni, che si diceva avvenissero già in vita, al contatto con i suoi abiti, si moltiplicarono dopo la sua morte. Fu beatificato nel 1803 e canonizzato nel 1986 da papa Giovanni Paolo II.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Giuseppe Maria Tomasi, sacerdote dell’Ordine dei Chierici regolari, detti Teatini, e cardinale: nell’ardente desiderio di rinnovare il culto divino, passò quasi tutta la sua vita a ricercare e pubblicare antichi testi e documenti della sacra Liturgia e si adoperò nel catechizzare i fanciulli.

Lascia un pensiero a San Giuseppe Maria Tomasi

Ti può interessare anche:

San Giuseppe da Copertino
- San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza...
San Giuseppe da Leonessa
- San Giuseppe da Leonessa
Cappuccino
Prigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo...
San Giuseppe Calasanzio
- San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in...
San Giuseppe d'Arimatea
- San Giuseppe d'Arimatea
Discepolo di Gesù
La figura di Giuseppe di Arimatea emerge con forza nei Vangeli in occasione della sepoltura di Gesù. È un uomo ricco e onorato, un proprietario...
San Giuseppe Cafasso
- San Giuseppe Cafasso
Sacerdote
Giuseppe Cafasso, amico di S. Giovanni Bosco, era nato a Castelnuovo d'Asti, un grosso borgo di campagna, terzo di quattro figli in una famiglia contadina...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
- San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana...
San Giuseppe Marello
- San Giuseppe Marello
Vescovo
Nato a Torino il 26 dicembre 1844, entrò nel seminario di Asti; fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1868. Particolare amore pose nella formazione morale...
San Giuseppe Freinademetz
- San Giuseppe Freinademetz
Missionario
Giuseppe nacque il 15 aprile 1852 nel piccolo villaggio di Ajes in Alto Adige. Il suo cognome significa, nel locale dialetto ladino "a metà strada sulla...
San Giuseppe Pignatelli
- San Giuseppe Pignatelli
Sacerdote
San Giuseppe Pignatelli, sacerdote della Compagnia di Gesù, lavorò a Roma per migliorare le condizioni di questa famiglia religiosa che a quei tempi era...
San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
- San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
Sacerdote
Nacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri...
Transito di San Giuseppe
- Transito di San Giuseppe
Patrono dei morenti e della Buona Morte
Tra i privilegi concessi a San Giuseppe, il più noto e celebrato è senza dubbio quello della sua pia morte. Secondo la tradizione, San Giuseppe...
San Giuseppe Oriol Boguna
- San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita...
San Giuseppe Sebastiano Pelczar
- San Giuseppe Sebastiano Pelczar
Vescovo
Nacque a Korczyna in Polonia, da studente prese la decisione di dare la sua vita al servizio di Dio, come lo esprimeva nel suo diario: "Gli ideali della...
San Giuseppe Marchand
- San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martire
Giuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio...
San Giuseppe Khang
- San Giuseppe Khang
Martire
Nacque a Macao, in Cina, in una famiglia cristiana, trascorse la sua infanzia a Tra-Vi, nella provincia di Nam-Dinh, nel Tonchino. Doveva iniziare gli...
San Giuseppe Bilczewski
- San Giuseppe Bilczewski
Arcivescovo di Lviv dei Latini
Giuseppe Bilczewski nacque il 26 aprile 1860 a Wilamowice, nell'odierna diocesi di Bielsko2ywiec. Il 6 luglio 1884 venne ordinato sacerdote. Divenne professore...
San Giuseppe l'Innografo
- San Giuseppe l'Innografo
Monaco a Costantinopoli
Questa avvincente affermazione del papa ha il sostegno di numerosi pensatori, artisti e uomini di Chiesa, tra i quali Giuseppe l'innografo. Nacque in Sicilia...
San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
- San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
Vescovo e martire
Giuseppe Díaz Sanjurjo, nato nel 1818 a S, Eulalia de Suegos, nei pressi di Lugo (Spagna nord-occidentale), frequentò l'università di Compostella, divenne...
San Giuseppe Studita di Tessalonica
- San Giuseppe Studita di Tessalonica
Martire
Giuseppe nacque a Costantinopoli nel 760 circa; la madre era sorella di S. Platone (4 apr.), abate di Symbolès sul Monte Olimpo, esempio che persuase tutta...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 marzo si venera:

San Beniamino
San Beniamino
Diacono e martire
San Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Altri santi di oggi
Domani 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 marzo tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Forlì
Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
Oggi 31 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 31 marzo:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Beniamino O glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...