San Guntero

San Guntero
Nome: San Guntero
Titolo: Eremita
Nascita: 955 circa, Schwarzburg, Germania
Morte: 9 ottobre 1045, Boemia, Repubblica Ceca
Ricorrenza: 9 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Cugino di S. Stefano di Ungheria (16 ago.) e imparentato anche con il S. Enrico Imperatore (13 lug.), Guntero fino a cinquant'anni condusse una vita tutt'altro che santa: era mondano, ambizioso e senza scrupoli. In seguito, influenzato da S. Gotardo di Hildesheim (4 mag.), che si stava occupando della riforma dell'antica abbazia tedesca di Hersfeld, decise di farsi monaco. Donò la maggior parte dei suoi beni a Hersfeld, utilizzando il rimanente per costruire in Turingia (Germania) un'abbazia, che, nonostante il parere contrario di Gotardo, volle tenere come proprietà personale. Di ritorno da un pellegrinaggio a Roma, si fece monaco, ma, non avendo ancora sconfitto in se stesso la brama del potere, cercò di ottenere la nomina ad abate del proprio monastero. Fu proprio questo fallimento, tuttavia, che lo convinse alla fine a rinunciare alla propria posizione per tornare a essere un semplice monaco.

Questa seconda conversione fu sincera e duratura, e lo portò a maturare la scelta della vita eremitica; la sua fama di santità cominciò ad attirare molti discepoli e insieme a essi si diresse in Baviera dove edificò degli eremi e una chiesa, che in seguito diventò un regolare monastero. Guntcro percorreva tutta la regione per chiedere elemosine per i poveri e si dice che, nonostante la mancanza di istruzione (probabilmente non sapeva né leggere né scrivere.), fosse un efficace predicatore.

Sostenne il cugino S. Stefano negli sforzi di diffondere il cristianesimo in tutto il regno; espiava gli eccessi della vita precedente attraverso dure mortificazioni e impose una rigida disciplina anche ai suoi monaci. Morì in Boemia nel 1045 e fu sepolto a Brevnov, vicino a Praga. La fama di santità che si guadagnò negli ultimi trentacinque anni di vita e i miracoli che si registrarono sulla sua tomba favorirono la nascita di un culto popolare; la sua ricorrenza liturgica è celebrata in alcune zone della Germania meridionale.

MARTIROLOGIO ROMANO. A B evnov in Boemia, deposizione di san Guntero, eremita, che, rigettati i piaceri mondani, si ritirò dapprima nel rifugio della vita monastica e in seguito anche nel profondo isolamento delle foreste tra la Baviera e la Boemia, dove visse e morì tanto unito a Dio quanto lontano dagli uomini.

Lascia un pensiero a San Guntero


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...