Negli elenchi primitivi dei vescovi, Lino è indicato come vescovo di Roma, dopo S. Pietro (29 giu.), ma la data e la durata esatta del suo ministero sono incerte. Il Catalogus Liberianus e il Liber Ponti-ficalis affermano che si trattava del periodo dal 56 al 67, ma Eusebio sostiene dal 69 al 81. Si ritiene che questa discrepanza rifletta le differenti interpretazioni dei testi in cui si afferma che Pietro e Paolo nominarono Lino, Anacleto e Clemente come ausiliari o vicari, inoltre non è del tutto chiaro quale sia stato il loro ruolo, giacché in quella fase primitiva l'episcopato di tipo monarchico era anacronistico.
Teoricamente non si sa nient'altro di Lino, sebbene S. Irenco (28 giu.) lo identifichi con un certo Lino citato da S. Paolo (25 gen., c 29 giu.) in 2 Tm 4, 21; inoltre il Liber Pontificalis afferma che era toscano. Una versione tradizionale successiva, colmando le lacune, affermò che proveniva da Volterra, che studiò a Roma, e fu convertito da S. Pietro. Anche se a Lino fu affidato l'incarico di guidare la Chiesa di Roma, nomina che si può dire l'abbia reso primo vescovo della città e perciò primo papa, dal tardo ti secolo all'inizio del III quel privilegio fu tradizionalmente accordato a S. Pietro. Si pensa che Lino abbia guidato la Chiesa per circa dodici anni complessivamente. In Occidente fu venerato come martire, ma non esiste nessuna prova a supporto di questo.
Nel 1969 la sua festa fu rimossa dal calendario universale, tuttavia Lino è ancora citato nel Canone Romano della Messa, dopo i SS. Pietro e Paolo. Esistono prove dell'esistenza di un culto in certi luoghi, in particolare a Volterra.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, commemorazione di san Lino, papa, al quale, come scrive sant’Ireneo, i beati Apostoli affidarono la cura episcopale della Chiesa fondata a Roma e che san Paolo Apostolo ricorda come suo compagno.
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Beato Manuel Domingo y Sol FondatoreEmanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Beato Francesco da Fabriano SacerdoteFrancesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Ugo di GrenobleDeh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...