San Marcellino d'Embrun

San Marcellino d'Embrun
Nome: San Marcellino d'Embrun
Titolo: Vescovo
Nascita: IV secolo, Africa
Morte: 374, Embrun
Ricorrenza: 20 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nacque S. Marcellino nell'Africa da genitori cattolici ricchi di beni e di virtù. Fin da bambino fu istruito nella religione cristiana.

Amava la vita ritirata, bramando più la conversazione col suo Gesù, del quale aveva conosciuto la predilezione verso i pargoli, che non le parole vane degli uomini.

Era forse ventenne, quando di comune accordo Con due suoi compagni, Vincenzo e Donnino, si ritirò in una grotta, lungi dai rumori e dalle distrazioni mondane, e quivi nella meditazione delle divine verità e nell'esercizio della penitenza, trascorsero vario tempo consolati dalle interiori dolcezze che Gesù suol dare a coloro che Io amano.

Desiderando far conoscere Gesù e il suo Vangelo alle genti che ancora erano nelle tenebre, Marcellino passò nelle Gallie e gli altri due lo seguirono. Predicarono il Vangelo nei paesi presso le Alpi con abbondanti conversioni.

Più tardi il nostro Santo venne ad Embrum ove si costruì un oratorio per recarvisi la notte a fare orazione, mentre durante il giorno si dedicava alla predicazione del Vangelo. Ed i suoi esempi ed i suoi discorsi, avvalorati dalla grazia, condussero a Dio gran numero di idolatri.

Tutta Embrum in breve fu da Marcellino conquistata alla religione cristiana, per la qual cosa egli pregò S. Eusebio di Vercelli di consacrare il suo Oratorio, perchè servisse da chiesa; cosa che gli fu ben volentieri accordata.

Era tanto il bene che il Santo aveva operato, che fu necessario eleggere un vescovo che governasse quel popolo. La scelta non poteva essere migliore e più opportuna: fu infatti Marcellino stesso ad essere consacrato vescovo di Embrum e primo pastore di quella Chiesa.

Ardendo di nuovo zelo per la gloria di Dio e la salvezza delle anime, si adoperò in tutto per far fiorire la pietà e con essa alimentare in ognuno la virtù. Non potendo portarsi in tutti i luoghi della sua diocesi come avrebbe desiderato, vi mandava i suoi coadiutori Vincenzo e Donnino.

Frequenti se non continue, erano le sue missioni che riuscivano efficaci specialmente per i numerosi e strepitosi miracoli che vi operava.

Nel tempo stesso che Marcellino si dedicava alla salvezza delle anime, non trascurava la sua, ma sempre più la rendeva bella e grata. a Dio colla meditazione, colla preghiera e colla penitenza. Dio lo chiamò al premio l'anno 374.

La sua tomba, per i miracoli, divenne celebre nel Delfinato, nella Provenza e nella Savoia. Poi il suo corpo fu trasportato nella città di Digne ove riposano pure i corpi dei suoi santi compagni Vincenzo e Donnino. Quel sepolcro, ancora oggi, è una fonte inesauribile di grazie e favori.

PRATICA. Aiutiamo quanto più ci è possibile le Missioni, con offerte, sacrifici e preghiere.

PREGHIERA. O Dio onnipotente ed eterno, che ti degnasti elargire tanti favori Celesti al Beato Marcellino del quale oggi celebriamo il giorno suo natalizio, deh! te ne preghiamo, concedi a noi pure tutte le grazie che a nome suo ti chiediamo, e fa' che per la sua intercessione possiamo con lui esser felici per sempre.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Embrun nella Francia meridionale, san Marcellino, primo vescovo di questa città, che, giunto dall’Africa, convertì alla fede di Cristo molti abitanti della regione delle Alpi Marittime e fu ordinato da sant’Eusebio da Vercelli vescovo di questa sede.

Lascia un pensiero a San Marcellino d'Embrun

Ti può interessare anche:

San Marcellino di Ancona
- San Marcellino di Ancona
Vescovo
Marcellino visse nel VI secolo, nacque da famiglia Boccamajore, fu il sesto vescovo di Ancona, tra il 550 ed il 568, anno della morte. Marcellino era considerato...
Santi Marcellino e Pietro
- Santi Marcellino e Pietro
Martiri
Marcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati...
San Marcellino Champagnat
- San Marcellino Champagnat
Sacerdote
Marcellino Champagnat fondatore dei Piccoli Fratelli Maristi, nacque il 20 maggio 1789, circa due mesi prima della Rivoluzione francese, da una famiglia...
San Marcellino di Cartagine
- San Marcellino di Cartagine
Martire
Marcellino Flavio, nato probabilmente a Toledo in Spagna, divenne un tribuno e notarius al servizio dell'imperatore Onorio (395-423). Descritto come «un...
Santi Marcellino, Mannea e compagni
- Santi Marcellino, Mannea e compagni
Sposi e martiri
Secondo il nuovo Martirologio Romano, che differisce in parte dall'edizione precedente, Marcellino con la moglie Mannea, i figli Giovanni e Babila, Serapione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...