Maruta fu vescovo di Mayferkqat in Siria, città situata tra il fiume Tigri e il lago Van, ai confini del regno di Persia, luogo in cui i cristiani erano soggetti a frequenti aggressioni. Quando nel 399 Yezdigerd I salì al trono, Maruta si recò a Costantinopoli per domandare all'imperatore Arcadio di volgere l'influenza che poteva esercitare sul nuovo re a favore dci cristiani perseguitati.
La corte imperiale, troppo preoccupata della questione riguardante l'esilio di S. Giovanni Crisostomo (13 set.), non prestò però molta attenzione a quest'appello.
Maruta venne perciò lasciato solo, ma dei suoi problemi ebbe notizia proprio il Crisostomo, che dal luogo dell'esilio scrisse una lettera a S. Olimpia, intima amica, informandola che aveva già scritto due volte a Maruta senza però ottenerne risposta e pregandola di andare a fargli visita: «Ho urgentemente necessità di lui per le questioni persiane. Cercate di scoprire quale successo abbia ottenuto nella sua missione. Se è restio a metterlo per iscritto, che mi comunichi l'esito tramite voi. Non indugiate nel tentativo di incontrarlo».
Maruta si recò quindi di persona alla corte di Yezdigerd per cercare di assicurare l'appoggio del re ai cristiani e nella missione gli furono di grande,. aiuto — come racconta lo storico Socrate — le conoscenze mediche che possedeva e che gli permisero di curare il re da violente emicranie.
I sacerdoti zoroastriani, preoccupati che il beneficio ricevuto potesse convincere il re ad abbracciare la fede cristiana, escogitarono uno stratagemma per screditare Maruta: nascosero un uomo sotto il pavimento del tempio perché, nel momento in cui il re fosse entrato per il culto, apparisse come dal nulla. Così avvenne e l'uomo inscenò un pianto dicendo: «Mandate via da questo luogo santo colui che, empiamente, crede a un sacerdote dei cristiani». Impressionato dall'apparizione Yezdigerd si decise a scacciare Maruta ma egli lo persuase a ritornare nel tempio e qui gli mostrò la botola nascosta dalla quale era comparso lo "spirito".
Qualunque sia la veridicità della vicenda, è certo che Yezdigerd tollerò la presenza cristiana, anche se non accettò mai di convertirsi e non divenne mai il "Costantino di Persia" che i cristiani avevano sperato. Durante questo periodo di pace in Persia Maruta ricostruì le chiese che erano state distrutte con le persecuzioni volute in precedenza da re Sapore.
Oltre a compilare gli Atti di quelle persecuzioni, raccolse un tale numero di reliquie nella sua città episcopale che questa prese il nome di Martiropoli, tuttora sede episcopale.
Scrisse inoltre svariati inni in onore dei martiri, ancora in uso nel rito siriaco. Una nuova ondata di persecuzioni esplose probabilmente nell'anno in cui Maruta morì.
Non si è a conoscenza della data esatta della morte, ma è certo che sia avvenuta prima di quella di Yezdigerd, deceduto nel 420. Per via degli scritti a lui attribuiti, Maruta è onorato come campione dei dottori siriaci.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel regno di Persia, san Marúta, vescovo, che, ristabilita la pace per la Chiesa, presiedette il Concilio di Seleucia, restaurò le Chiese di Dio crollate durante la persecuzione del re Sabor e collocò le reliquie dei martiri di Persia nella città sede del vescovo, da allora chiamata Martiropoli.
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Sant' Isidoro di Siviglia Vescovo e dottore della ChiesaS. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente di barbarie e di ferocia che portavano ovunque...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Giuseppe de Anchieta GesuitaGiuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile e geniale». All'età di diciassette anni...
Santa Teresa di Gesù delle Ande Monaca carmelitanaGiovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-San Giuseppe Moscati O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Amore a Gesù Invocazione allo Spirito Santo: Grazie Signore per aver suscitato...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Riccardo di ChichesterO Dio, che hai dato al tuo popolo San Riccardo vescovo, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...