Melanio nacque a Placet, nella parrocchia bretone di Brai, durante la seconda metà del v secolo. Nessuna delle tre Vite tramandate risale a prima del IX secolo, tuttavia S. Gregorio di Tours (17 nov.) parla della sua popolarità successivamente nel vl secolo.
Era già monaco da qualche anno, quando il clero e il popolo della diocesi di Rennes lo persuasero ad accettare la sede vacante dalla morte di S. Amando (6 feb.); da vescovo, ebbe un ruolo importante nella compilazione dei canoni del concilio di Orléans (511), e nel 519 o 520, insieme ad altri, scrisse una lettera a due sacerdoti bretoni che peregrinavano qua e là, rimproverandoli per il comportamento scandaloso agli occhi dei laici.
Egli fu conosciuto soprattutto per la sua umiltà genuina e per la preghiera incessante, e l'autore della Vita riferisce che compì molti miracoli; sembra che il re dei franchi, Clodoveo I (481-511), che si convertì al cristianesimo nel 497 o 498, lo avesse in grande stima.
Melanio morì nel monastero da lui costruito a Placet, ma fu sepolto a Rennes, dove si celebra ancora la sua festa (era usanza commemorarlo anche a Mullion in Cornovaglia, dove aveva sostituito un certo S. Mollien o Moellien come patrono locale).
Non dovrebbe essere confuso con S. Mellone (22 ott.), venerato in Normandia e che forse diede il nome alla città di St Mellons nel Galles, tra Newport e Cardiff; Melanio è uno dei santi invocati in periodo di siccità.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Rennes nella Bretagna in Francia, san Melanio, vescovo, che passò al Signore nel luogo chiamato Plaz lungo il fiume Vilaine, dove aveva costruito con le sue stesse mani una chiesa e radunato dei monaci per servire Dio.
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...