San Menna d'Egitto

San Menna d'Egitto
Nome: San Menna d'Egitto
Titolo: Eremita
Nascita: 280 circa, Egitto
Morte: 309 circa, Kütahya, Turchia
Ricorrenza: 11 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Vitulano, Santomenna


Il culto di S. Menna, come quello di S. Giorgio, è di tipo locale, precoce e diffuso, ma non si può ragionevolmente mettere in dubbio la sua esistenza; d'altro canto, dato che la sua storia originale è andata perduta ed è stata riscritta successivamente sfruttando quella di un altro martire, forse S. Gordio, oltre a essere stata arricchita di nuovi e talvolta fantastici dettagli dalle generazioni successive, è impossibile ricavare da questo racconto la verità dei fatti. Delehaye pensa che tutto ciò che si può affermare con una certa sicurezza è che Menna era egiziano, che fu martirizzato e sepolto in Egitto. Molto più ricca di dettagli, la leggenda racconta che era egiziano di nascita e soldato nell'esercito romano; mentre era in servizio militare a Cotyaeum in Frigia, ebbe inizio la persecuzione di Diocleziano e quindi decise di lasciare l'esercito, nascondendosi fra le montagne, dove condusse una vita di preghiera e austerità (probabilmente forzata). Un giorno, durante alcuni giochi che si svolgevano a Cotyaeum, entrò nell'anfiteatro, dichiarando di essere anche lui cristiano; fu immediatamente arrestato e portato davanti al presidente del tribunale, che ordinò di torturarlo e decapitarlo. Le spoglie furono raccolte e riportate in Egitto per la sepoltura; inoltre si dice siano avvenuti molti miracoli sulla sua tomba e, non appena il culto si estese in tutto l'Oriente, la vera storia di Menna fu così distorta, che fu inserito tra i "santi guerrieri" e ritenuto in grado di compiere assurde meraviglie. Furono costruite alcune chiese in suo onore, anche a Cotyaeum (tutto ciò ha portato alla creazione di santi mitici chiamati Menna, in relazione a singole città specifiche).

Il sepolcro costruito sopra la tomba di Menna a Bumma (Karm Abu-Mina), a sud est di Alessandria, fu una meta di pellegrinaggio importante fino all'invasione araba del vii secolo. Le rovine di una basilica, un monastero, terme e altri edifici furono scoperte, tra il 1905 e il 1908, da mons K. Kaufmann, che trovò numerose tracce del culto del martire, comprese alcune piccole fiale con l'iscrizione "Ricordo di S. Menna", che, come hanno dimostrato studi successivi, erano usate per attingere l'acqua da un pozzo vicino al reliquario.

Fiale simili sono state trovate anche in Africa e in Europa, e si pensava contenessero "l'olio di S. Menna" preso dalle lampade della basilica. Nel 1943, Cristoforo 11, patriarca ortodosso di Alessandria, scrisse un'enciclica nella quale attribuiva la sconfitta dell'esercito di Rommel, a El Alamein, e la conseguente salvezza dell'Egitto all'intercessione del «santo e glorioso martire Menna, il fautore di miracoli egiziano»; allo stesso tempo, propose di restaurare il sacrario diroccato del santo in memoria dei defunti in battaglia.

MARTIROLOGIO ROMANO. Oltre il lago Mareotide in Egitto, san Menna, martire.

Lascia un pensiero a San Menna d'Egitto


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
Altri santi di oggi
Domani 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 luglio veniva beatificato:

Beato Bertrando da Garrigue
Beato Bertrando da Garrigue
Domenicano
Bertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 14 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Camillo de Lellis Glorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...