San Morando

San Morando
Nome: San Morando
Titolo: Monaco in Alsazia
Nascita: 1050 circa, Worms, Germania
Morte: 1115 circa, Altkirch
Ricorrenza: 3 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei vignaioli


I genitori di Morando appartenevano a una nobile famiglia che vi-veva nella valle del Reno presso Worms, ed egli fu educato nella scuola della cattedrale di quella città. Dopo la sua ordinazione presbiterale intraprese un pellegrinaggio verso San Giacomo di Compostella, e lungo la via si fermò a Cluny, dove rimase profondamente impressionato dalla vita dei monaci sotto la direzione dell'abate S. Ugo (29 apr.). Ritornando da Compostella decise di entrare in quel monastero. Trascorse i primi anni della sua vita monastica nei diversi monasteri cluniacensi dell'Alvernia.

All'inizio del XII secolo il conte Federico Piers, signore dell'Alsazia meridionale, decise di restaurare la chiesa di S. Cristoforo, che i suoi antenati avevano costruito vicino all'attuale torre di Altkirch, c chiese a S. Ugo di inviare alcuni monaci per il servizio della chiesa e dei luoghi attorno. Furono inviati diversi monaci ma fu subito chiaro che non si poteva fare nessuna opera missionaria senza una buona conoscenza del tedesco; così Morando fu mandato là poiché il tedesco era la sua lingua madre, benché conoscesse allo stesso grado anche il francese.

La scelta si dimostrò eccellente: andava nelle campagne con qualsiasi condizione del tempo, a capo scoperto e con il bastone del pellegrino nelle mani, per incontrare la gente e avvicinarla a Dio. Si dice che abbia guarito il conte Federico che aveva subito una paralisi facciale, e che pregando abbia anche ridato salute a molti ammalati. Ogni venerdì andava in pellegrinaggio al santuario della Beata Vergine Maria di Gildwiller, che era considerato il più antico santuario alsaziano. Il popolo diede il nome di Morando alla fonte vicino alla quale era solito riposarsi durante il suo pellegrinaggio settimanale. 11 culto di questo sacerdote benvoluto è ancora diffuso in Alsazia e localmente è venerato come il patrono dei vignaioli, forse perché una leggenda racconta che abbia trascorso una Quaresima digiunando senza altro cibo che un grappolo d'uva.
È invocato: come protettore dei vignaioli

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel villaggio di Altkirch nel territorio di Basilea nell’odierna Svizzera, san Morando, monaco, che, nato in Renania, già sacerdote si recò a Compostela e, al suo ritorno, si fece monaco a Cluny, fondando poi il monastero in cui concluse il corso della sua intensa vita.

Lascia un pensiero a San Morando


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...