Canonizzazione: 24 novembre 1900, Roma, papa Leone XIII
I diversi racconti che abbiamo su Nicezio mostrano la difficoltà di verificare l'identità dei vescovi del periodo merovingio. La Vita stampata nel secondo volume di febbraio degli Acta Sanctorum lo descrive come intimo amico e corrispondente di papa Gregorio Magno (590-604; 3 set.) e di S. Colombano (t 615; 23 nov.).
Il nuovo Martirologio Romano, pur senza offrire ulteriori dettagli, colloca la morte di Nicezio in un anno che potrebbe rendere queste relazioni possibili, mentre Duchesne afferma che ci fu un antico vescovo di Besangon di nome Nicezio venerato là come santo, ma che il S. Nicezio di oggi seppellì S. Valdeberto, abate di Luxeuil (2 mag.) nel 670, e questa data renderebbe impossibile un rapporto con Gregorio e Colombano.
Se la Vita più antica è corretta, egli fu un uomo santo ed erudito e un forte oppositore dell'eresia: riportò la sede episcopale a Besangon trasferendola da Nyon, sul lago di Ginevra, dove era stata spostata in seguito al saccheggio della città da parte degli unni. Basandosi sulle Vie des saints du Franche-Comté e citandone i curatori (insegnanti del collegio S. Francesco Saverio), Guérin afferma che Besangon era ridotta a un cumulo di rovine dopo l'invasione di Attila e che Nicezio dovette ricostruire non solo le chiese ma anche la comunità ecclesiale, enorme lavoro di cui però si dimostrò all'altezza.
È il santo titolare della chiesa di Mallcy nell'Haute-Saone. In tempi feudali i signori d'Angerans erano soliti organizzare un giorno di festa per i bambini in onore di "monsignor S. Nicezio". Il suo culto ricevette conferma ufficiale solo nel 1900.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Besançon in Burgundia, nell’odierna Francia, san Nicezio, vescovo.
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
San Domenico Savio AdolescenteFiglio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
San Giovanni Paolo II PapaNon abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Beato Giovanni Guarna da Salerno DomenicanoGiovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
-Santa Gemma Galgani Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Francesco da PaolaO glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...