San Nicodemo di Mammola

San Nicodemo di Mammola
Nome: San Nicodemo di Mammola
Titolo: Asceta
Nascita: 900 circa, Cirò, Calabria
Morte: 25 marzo 990, Mammola, Calabria
Ricorrenza: 25 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nacque a Cirò in Calabria, i suoi genitori lo affidarono alla cura spirituale di un pio e dotto sacerdote, e il discepolo progredì nello stesso tempo nelle scienze sacre e nella pietà. Da giovane fu in grado di vedere il comportamento licenzioso di alcuni dei suoi contemporanei, che lo disgustava a tal punto da essere attratto dalla vita monastica.

Lasciato Cirò, andò a chiedere l'abito monastico all'austero abate San Fantino, ma la richiesta fu respinta più volte, perché non sembrava possibile che si adeguasse alla vita di studio, penitenza e mortificazione, vista la sua debolezza costituzione fisica. Disilluso ma non convinto, insistette sostenuto dai buoni presagi di altri monaci, finché San Fantino, mosso da quell'insistenza, gli concesse l'abito angelico, così chiamato tra i monaci greci dell'epoca.

Nicodemo divenne, insieme a San Nilo di Rossano, un fulgido esempio di vita ascetica sul Mercurion un territorio montuoso al confine con la Basilicata, cresciuto e formato nella rigida scuola dell'abate San Fantino e insieme agli altri santi monaci calabro-siciliani resero famosa la loro comunità in tutta la cristianità, al punto che Oreste, patriarca di Gerusalemme, lo descrive con lode nei suoi autorevoli scritti e biografie. Il tipo di vita costituiva il cardine dell'ascetismo, insieme alla purezza, dei monaci calabro-siciliani dell'epoca, si vestiva di pelle di capra, camminava nudo in ogni stagione, dormiva con il suo pagliericcio in una grotta, mangiava castagne e lupini.

In età abbastanza matura, decise di lasciare Mercurion e si ritirò su una collina sul Monte Cellerano, ma la fama di santità che lo seguì attirò molti monaci che si affezionarono a lui, e Nicodemo fu costretto a fondare un laura, cioè una colonia di anacoreti, che vivevano separatamente, ciascuno nella sua capanna, ma si incontravano una volta alla settimana. Col tempo diventerà un grande convento. La sua laura fu stata visitata da San Fantino e da altri monaci di Mercurion. Tuttavia, fu anche molto esposto alla curiosità dei fedeli e soprattutto alle incursioni dei Saraceni, così, anticipando la distruzione, disperse i suoi monaci in altri monasteri, e si ritirò in un monastero a Gerace, dove accentuò l'austerità della sua vita.

Nonostante 70 anni trascorsi nell'asprezza della vita ascetica, Nicodemo visse per circa 90 anni, molto tempo per l'epoca e la sua debole costituzione fisica. Morì nel monastero di Mammola, che in seguito prese il suo nome. I miracoli fiorirono sulla sua tomba e fu proclamato santo per acclamazione, tenendo conto che all'epoca non c'erano procedure canoniche correnti.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Mámmola presso Gerace in Calabria, san Nicodemo, eremita, che rifulse per austerità di vita e virtù e fu vero
maestro di vita monastica.

Lascia un pensiero a San Nicodemo di Mammola

Ti può interessare anche:

San Nicodemo
- San Nicodemo
Membro del Sinedrio
Nicodemo, in qualità di fariseo e di "capo degli ebrei" era un membro attivo del Sinedrio, supremo organo giudiziario ebraico della città...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...