I suoi genitori, pii cristiani e senza figli, fecero un pellegrinaggio a S. Nicola di Bari per ottenere di avere un figliuolo. E l'anno 1245 a S. Angelo, presso. Fermo, nasceva loro il piccolo Nicola, così chiamato in ossequio al Santo pugliese.
Fin dai primi anni ebbero cura di infondergli sentimenti cristiani, e Nicola crebbe buono, ubbidiente, mortificato: lo Spirito Santo lavorava in quell'anima innocente; più volte occorse ritrarlo dalla preghiera e frenarlo nella mortificazione e nella liberalità verso i poveri.
Assisteva e serviva volentieri la S. Messa; ascoltava la parola di Dio e studiava le cose sacre.
Quando incominciò a studiare fece rapidi progressi nella scienza, onde i genitori gli provvidero un canonicato nella chiesa del SS. Salvatore a Tolentino. Un giorno nella chiesa, udì un religioso di S. Agostino che predicava sulla vanità del mondo e ripeteva quel passo del Vangelo: « Cosa giova all'uomo guadagnare tutto il mondo se poi perde l'anima sua? » e l'altro: « Chi vuol essere mio discepolo, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua ». Nicola non attese altro: subito fece domanda di essere ammesso tra i figli di S. Agostino in quella città. Fu accettato, prese l'abito religioso, e dopo un anno di noviziato si consacrò al Signore mediante i santi voti religiosi: aveva 18 anni. Nel convento riconfermò il proposito che fin da piccolo si era prefisso: rinnegare se stesso. Perciò si stimava l'ultimo dei fratelli e cercava sempre gli uffici più umili, contento quando poteva eseguire la volontà altrui, e rinunziare alla sua, Durante gli studi fu mandato in vari conventi del suo Ordine e a Cingoli fu ordinato sacerdote.
Di qui comincia una nuova era per il nostro Santo. Quando si trovava all'altare, la sua faccia si infiammava d'amore e abbondanti lacrime sgorgavano dai suoi occhi. Le segrete comunicazioni della sua anima con Dio all'altare ed al confessionale gli facevano gustare anticipatamente le delizie della beatitudine celeste. Più tardi si recò a Tolentino ove passò i suoi ultimi anni. Predicava quasi tutti i giorni e le sue prediche producevano frutti meravigliosi. Nessuno poteva resistere alla forza e alla dolcezza dei suoi discorsi sia pubblici che privati. L'amore che portava a Dio infiammava talmente il suo cuore che sovente fu visto piangere sul pulpito.
Fu favorito di doni celesti ed operò molti miracoli. Nel 1305, il 10 settembre, dopo essere stato tribolato da una lunga malattia, morì all'età di 60 anni, pieno di virtù e di meriti.
PRATICA. Facciamo bene oggi i nostri doveri religiosi.
PREGHIERA. O Signore, che vi degnaste chiamare alla santità il vostro servo Nicola, fate che anche noi, obbedendo alla vostra volontà, possiamo entrare nella gloria del Paradiso.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Tolentino nelle Marche, san Nicola, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, che, dedito a una severa astinenza e assiduo nella preghiera, fu severo con se stesso, ma clemente con gli altri, e spesso imponeva a sé le penitenze altrui.
Aneddoti della vita di San Nicola da Tolentino
I panini benedetti: San Nicola, gravemente malato, fu guarito dopo che la Vergine Maria gli apparve e gli disse di chiedere un pane in carità. Mangiandolo, intinto nell'acqua, grazie alla sua intercessione, riacquistò la salute. Da quel momento, iniziò a distribuire pane benedetto ai malati, incoraggiandoli a confidare nella protezione della Vergine per guarire. Questo diede origine al rito dei "Panini benedetti", che la Chiesa ha istituito con una benedizione speciale riservata all'Ordine Agostiniano.
Devozione nei luoghi natali: La tradizione popolare ha conservato molti racconti legati alla giovinezza di San Nicola, mantenendo viva una forte devozione nei suoi confronti, specialmente nel suo paese natale, Sant'Angelo in Pontano.
Il miracolo delle mura di San Ginesio: Durante il suo viaggio verso Tolentino, San Nicola fermò miracolosamente il crollo di una parte delle mura di San Ginesio imponendo le mani. Queste mura rimangono tuttora intatte, secondo la tradizione.
Il miracolo del sole: Nel tragitto verso il convento, trovandosi in ritardo, San Nicola fermò il sole fino a quando non giunse a destinazione, un episodio che richiama il miracolo di Giosuè. Questo spiega anche alcune raffigurazioni del santo con il sole.
Il ponte del diavolo: Un architetto fece un patto con il diavolo per completare il ponte di Tolentino, ma, pentito, si rivolse a San Nicola. Il santo benedisse il ponte e fece attraversare un cane al posto del primo uomo, ingannando così il diavolo, che infuriato tentò invano di distruggere il ponte.
I petali di rose: San Nicola portava cibo ai mendicanti nascondendolo nelle maniche della sua tunica. Quando i suoi superiori lo fermarono, rispose che trasportava "petali di rose", e dalle sue maniche caddero effettivamente petali di fiori, dimostrando la sua santità.
Le fontanelle di San Nicola: Durante i suoi cammini, San Nicola fece sgorgare un pozzo per abbeverarsi in una zona di campagna vicino a Sant'Angelo. Si racconta che queste fontanelle smettano di sgorgare se un animale vi beve, fino a quando non vengono benedette nuovamente da un sacerdote.
Il bambino resuscitato: Si racconta che una vedova di Empoli non avesse denaro per sfamare i due figli. Un signore le offrì del denaro sotto la condizione che assecondasse i suoi desideri amorosi. Ella non volle cedere nonostante la situazione diventasse drammatica per i figli che erano ormai per morire. Avendo un’immagine di S. Nicola in casa, gli si rivolse implorando un suo intervento perché uno dei bambini era morto. Nicola apparve sull’uscio della casa con un sacchetto di pani. La donna ne prese uno e, avendolo accostato alla bocca del figlio, lo riportò in vita. Poi in fondo al sacchetto trovò del denaro che le permise di sopravvivere alla carestia che dilagava nel territorio. La storia del miracolo ebbe grande diffusione. Perciò viene spesso rappresentato con i pani che richiamano il miracolo.
Il miracolo delle pernici: Gravemente malato, a San Nicola furono servite due pernici cotte arrosto affinché si nutrisse. Tuttavia, con un gesto di compassione, il santo fece il segno della croce e miracolosamente riportò in vita le pernici, che si alzarono in volo e si allontanarono. Questo evento è stato immortalato in un dipinto di Luca Giordano, dove i frati, stupefatti, assistono al miracolo intorno al capezzale del santo, mentre egli ha una visione di Maria e Gesù.
Lascia un pensiero a San Nicola da Tolentino
Alcune dedicazioni a San Nicola da Tolentino
Basilica di San Nicola da Tolentino Convento degli AgostinianiUno dei monumenti dei quali giustamente vanta la regione Marche è questo tempio insigne. Di linee grandiose è formata l'ampia facciata della...
-San Nicola di Bari Vescovo di MiraSan Nicola fu uno dei più illustri santi che fiorirono nella Chiesa orientale nel secolo IV. Nativo di Patara nella Licia, dimostrò fin da...
-Santi Nicola Tavelic e compagni Sacerdoti francescani, martiriNicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del XIV secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. ...
-San Nicola di Flue Padre di famiglia, eremitaNacque nel 1417 a Sachseln in una famiglia agiata di contadini. Pur sentendo fin da adolescente una forte attrazione per la contemplazione, si sposò con...
-San Nicola il Pellegrino DevotoNicola il Pellegrino era un devoto e semplice giovane greco. I suoi genitori disperarono di potergli insegnare alcunché e perciò, all'età di sei anni...
-San Nicola Owen Gesuita, martireNicola Owen, conosciuto anche con i nomi di Andrea e Draper, era probabilmente uno dei quattro figli di Walter Owen, un carpentiere di Oxford, da cui apprese...
-San Nicola Studita AbateNato a Sidone (la moderna Khania) a Creta, Nicola fu mandato, all'età di nove anni, nella scuola annessa al monastero di Studion, del quale era abate lo...
San Beniamino Diacono e martireSan Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Beato Bonaventura da Forlì Sacerdote servitaBonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San BeniaminoO glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...