San Nicola Owen

San Nicola Owen
Nome: San Nicola Owen
Titolo: Gesuita, martire
Nome di battesimo: Nicholas Owen
Nascita: 1550 circa, Oxfordshire, Inghilterra
Morte: 22 marzo 1606, Londra, Inghilterra
Ricorrenza: 22 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1929, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
25 ottobre 1970, Roma, papa Paolo VI


Nicola Owen, conosciuto anche con i nomi di Andrea e Draper, era probabilmente uno dei quattro figli di Walter Owen, un carpentiere di Oxford, da cui apprese una straordinaria abilità manuale. Dei suoi fratelli, Enrico fece lo stampatore e commerciante di libri cattolici, mentre Walter e Giovanni divennero preti. Nicola lavorò con i padri della Compagnia di Gesù per molti anni prima di diventare un converso gesuita nel 1597.

Era un uomo piccolo, soprannominato affettuosamente "Giovannino" o "Michelino". Dopo che un cavallo da soma gli cadde sopra, rompendogli una gamba, rimase zoppo. Nonostante la sua statura non molto alta, doveva essere molto robusto tenuto conto del lavoro che fece per molti anni.

Il suo nome compare per la prima volta in relazione a S. Edmondo Campion (1 dic.), di cui pare sia stato il servitore e di cui prese le difese quando venne accusato di tradimento. Proprio come conseguenza di questo gesto venne egli stesso arrestato nel 1581. In prigione le condizioni erano così dure che, quando un suo compagno di cella morì, il corpo non venne rimosso. Dopo la scarcerazione Nicola sparì per un certo periodo, ma si sa che dal 1586 al 1606 fu al servizio di Enrico Granet, il padre provinciale gesuita, e che viaggiò molto con lui, venendo ospitato nelle case dei cattolici e costruendo rifugi per i preti missionari ricercati.

Non si conoscono le date della costruzione dei vari nascondigli, che salvarono numerosi preti dall'esecuzione e le famiglie cattoliche che li ospitavano dal sequestro dei beni, ma sicuramente Owen impiegò molto tempo in quel lavoro, a giudicare dal grande numero di nascondigli e dalla loro elaboratezza. Organizzò la costruzione di rifugi geniali i cui punti di ingresso erano così ben nascosti da non venire scoperti nemmeno dopo ricerche accuratissime. Questi rifugi potevano alloggiare comodamente uno o due uomini per alcuni giorni, assicuravano luce e aria e potevano contenere scorte adeguate di cibo. Prima di iniziare la costruzione di un nuovo luogo segreto, Owen si comunicava e durante il lavoro pregava incessantemente. Come misura di precauzione non parlava mai dei nascondigli così che nessuno potesse divulgare informazioni, spontaneamente o sotto tortura. Fingeva di farsi assumere per fare riparazioni in altre parti della casa durante il giorno e durante la notte lavorava ai nascondigli, spesso dovendo rompere muri e spostare pesanti pietre senza alcun aiuto. Quando un nascondiglio era completato solo lui e il proprietario della casa ne conoscevano l'ubicazione e l'accesso.

Giovanni Gerard scrive di lui: «Davvero penso che nessuno abbia fatto più bene di lui tra tutti quelli che lavorarono nella vigna inglese».

Nicola andò con padre Gerard a Londra nel 1594 per aiutarlo nell'acquisto di una casa. L'affare era stato completato, ma prima di partire si fermarono in un appartamento e vennero denunciati da un servo fidato della famiglia Wiseman di Braddocks nell'Essex. Giovanni Frank aveva già tentato di tradire Gerard a Braddocks, ma non vi era riuscito proprio grazie a uno dei rifugi di Nicola.

Quella volta seguì il prete fino alla casa di Londra e finse di essere un portalettere con un messaggio urgente per avere conferma del luogo esatto e poi chiamò le autorità. Giovanni Gerard e Nicola Owen vennero arrestati e poi incarcerati separatamente. Nicola e un compagno, Riccardo Fulwood, furono torturati insieme «per tre ore, con le braccia legate ad anelli di ferro e i corpi sospesi in aria». Non riuscendo a ottenere alcuna informazione, lasciarono libero Owen dietro pagamento di una somma di denaro.

Nicola continuò a incontrare Gerard, e questi di conseguenza fu portato alla Torre nel 1597. Nicola Owen fu uno dei complici della sua spettacolare fuga, e probabilmente colui che lo nascose.

I sentimenti di opposizione verso i cattolici si accrebbero come conseguenza della Congiura delle polveri alla fine del 1605. Quattro gesuiti si rifugiarono a Hindlip Hill nel Worcestershire: i padri Garnet e Oldcorne, Rodolfo Ashley e Nicola Owen. Roberto Cedi, il segretario di stato, venne a conoscenza tuttavia del luogo dove si trovavano; egli attese l'esecuzione di tutti i cospiratori prima di agire e poi suggerì al giudice di pace locale, Enrico Bromley, di fare una accurata ricerca nella casa. Appena Bromley arrivò con un centinaio di uomini, i sacerdoti entrarono in un nascondiglio e Owen e Ashley in un altro. Per una settimana i ricercatori passarono la casa al setaccio, battendo e saggiando i muri invano. Dopo una settimana, Owen decise di consegnarsi, sperando così di interrompere la ricerca: scivolò fuori dallo stanzino senza farsi vedere, ma gli uomini non furono soddisfatti. Per un'altra settimana continuarono a cercare i sacerdoti, che ormai erano rimasti senza cibo. Alla fine trovarono il nascondiglio. Padre Oldcorne e Ashley vennero impiccati, sventrati e squartati nel 1606 a Worcester, mentre padre Garnet e Owen vennero portati a Londra. Il primo fu processato e giustiziato nel maggio del 1606, mentre Nicola non venne processato subito ma torturato senza pietà per strappargli informazioni che solo lui poteva fornire riguardo alle case che ospitavano sacerdoti e in cui si celebrava la Messa. Fu portato nella Torre e torturato ogni giorno per sei giorni. Egli soffriva già di ernia a causa dei pesanti lavori manuali compiuti, così gli fu messa una cintura di ferro attorno al corpo per evitare che morisse prima che le torture lo costringessero a rivelare le informazioni necessarie.

Gli misero anelli di ferro attorno ai polsi e con questi venne appeso per sei ore consecutive, con dei pesi alle caviglie. Confessò informazioni riguardanti il suo rapporto con Giovanni Garnet, ma non rivelò nulla che non fosse già noto alle autorità. Non si lasciò sfuggire nemmeno una parola sul suo lavoro, durante le torture ripeteva solamente le parole "Gesù" e "Maria". Per la trazione, il suo corpo si squarciò ed egli morì dopo una terribile agonia il 22 marzo 1606. Fu detto che si era suicidato, ma nessuno vi credette. 11 suo carceriere, più sinceramente, disse: «L'uomo è morto, ci è morto tra le mani».

Nicola Owen è stato beatificato nel 1929 e fa parte dei quaranta martiri d'Inghilterra e Galles canonizzati da Paolo VI nel 1970.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Londra in Inghilterra, san Nicola Owen, religioso della Compagnia di Gesù e martire, che per molti anni costruì rifugi per nascondervi i sacerdoti e per questo sotto il re Giacomo I fu incarcerato e crudelmente torturato e, messo infine sul cavalletto, morì seguendo gloriosamente l’esempio di Cristo Signore.

Lascia un pensiero a San Nicola Owen

Ti può interessare anche:

I santi gesuiti

San Luigi Gonzaga
- San Luigi Gonzaga
Religioso
Nacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col...
San Roberto Bellarmino
- San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre del 1542 da Cinzia Cervini, sorella del Papa Marcello II e da Vincenzo Bellarmino. Affezionato...
Sant' Ignazio di Loyola
- Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Lojola, da una nobile famiglia di Spagna, l'anno 1491. Dopo aver dimorato per qualche tempo alla corte dei re cattolici, passò...
San Francesco Saverio
- San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie...
San Paolo Miki e compagni
- San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta...
San Pietro Claver
- San Pietro Claver
Sacerdote
Nato da Pietro ed Anna Claver l'anno 1585 a Verdù in Spagna, il nostro Santo fin dai primi anni fu educato cristianamente. Inviato a Barcellona per gli...
San Pietro Canisio
- San Pietro Canisio
Sacerdote e dottore della Chiesa
È un degno figlio di S. Ignazio di Loyola, destinato da Dio a risplendere di luce vivissima nella Germania, nel tempo in cui Lutero si ribellava alla Chiesa...
San Bernardino Realino
- San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino...
San Claudio de la Colombière
- San Claudio de la Colombière
Religioso
Terzo figlio del notaio Bertando, Claudio de la Colombière nacque in Francia nel 1641. Lasciò scritto che «aveva un'avversione orribile»...
Sant' Alfonso Rodriguez
- Sant' Alfonso Rodriguez
Vedovo, Religioso gesuita
Il 25 luglio 1531 nasceva a Segovia, nella vecchia Castiglia, Alfonso Rodriguez. I suoi genitori, Diego e Maria Gomez, erano commercianti di tessuti. Alfonso...
San Roberto Southwell
- San Roberto Southwell
Sacerdote gesuita, martire
Questo poeta-martire condivide con Gerard M anley T Topkins (che visse tre secoli dopo) gli allori letterari dei gesuiti inglesi. Come poeta la sua fama...
San Stanislao Kostka
- San Stanislao Kostka
Novizio gesuita
Stanislao, secondo figlio di Giovanni, senatore del regno di Polonia, e di Margherita de Drobnin Kryska, nacque nel castello di famiglia a Rostkow, nell'allora...
San Renato Goupil
- San Renato Goupil
Martire
Renato nacque il 15 maggio 1608 a Saint-Martin-du-Bois, nella diocesi francese di Angers. Studiò a Chantilly, nei pressi di Parigi, ma dovette interrompere...
San Francesco Borgia
- San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi...
San Pietro Favre
- San Pietro Favre
Gesuita
Pietro Favre era il più anziano dei compagni di S. Tgnazio di Loyola; Ignazio lo stimava al pari di S. Francesco Saverio e fu il primo gesuita a comprendere...
San Giovanni de Brebeuf
- San Giovanni de Brebeuf
Gesuita, martire in Canada
Giovanni de Brébeuf nacque il 25 marzo 1593 a Condé-sur-Vire, un piccolo villaggio nel dipartimento de La Manche in Francia. Dopo il suo ingresso come...
San Giovanni Berchmans
- San Giovanni Berchmans
Religioso
Si dice che già da molto giovane Giovanni Berchmans avesse fornito la perfetta, moderatamente oracolare, citazione per quell'era di agiografi nella quale...
San Giovanni Ogilvie
- San Giovanni Ogilvie
Martire
Giovanni Ogilvie nacque a Drum, vicino alla città di Keith in Scozia, nel 1580. Il padre, Walter Ogilvic barone di Drumna-Keith, possedeva vaste proprietà...
San Francesco De Geronimo
- San Francesco De Geronimo
Sacerdote
Francesco Di Girolamo (De Geronimo) nacque a Grottaglie (Taranto), primo di undici fratelli, e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, di cui...
San Giuseppe Pignatelli
- San Giuseppe Pignatelli
Sacerdote
San Giuseppe Pignatelli, sacerdote della Compagnia di Gesù, lavorò a Roma per migliorare le condizioni di questa famiglia religiosa che a quei tempi era...
Sant' Andrea Bobola
- Sant' Andrea Bobola
Martire
Andrea nacque in una famiglia della piccola nobiltà polacca a Sandomir nel Palatinato e dopo aver frequentato gli studi presso le scuole dei gesuiti a...
San Gabriele Lalemant
- San Gabriele Lalemant
Gesuita, martire in Canada
Gabriele Lalemant nacque a Parigi nel 1610. Seguendo l'esempio degli zii Carlo e Girolamo, entrò nella Compagnia di Gesù e, successivamente, andò missionario...
San Rocco Gonzalez de Santa Cruz
- San Rocco Gonzalez de Santa Cruz
Martire
I primi martiri a essere beatificati in America morirono nel 1628. Ovviamente non significa che siano stati i primi martiri nel Nuovo Mondo: infatti, nel...
Sant' Isacco Jogues
- Sant' Isacco Jogues
Sacerdote e martire
Il sacerdote Isacco Jogues nacque nel 1607 presso Orléans e nel 1624 entrò nella Compagnia di Gesù; dopo aver ricevuto l’ordinazione presbiterale, fu inviato...
San Giovanni Francesco Regis
- San Giovanni Francesco Regis
Sacerdote
Nato in Linguadoca a Font-Couverte, nella diocesi di Narbona, Giovanni Francesco Régis fu educato nel collegio gesuita di Béziers e nel 1615 entrò a far...
San Giuseppe de Anchieta
- San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile...
San Natale Chabanel
- San Natale Chabanel
Sacerdote e martire
Nacque nella diocesi di Mende (Francia) nel 1613. Entrato a diciassette anni nella Compagnia di Gesù, venne ordinato sacerdote nel 1640. Approdato a Quebec...
San Giovanni de Britto
- San Giovanni de Britto
Martire
Nato in Portogallo da nobile famiglia legata alla corte reale, da bambino Giovanni era stato il compagno preferito del piccolo don Pedro, erede al trono...
San Giuseppe Maria Rubio Peralta
- San Giuseppe Maria Rubio Peralta
Gesuita, fondatore
Giuseppe Maria, gesuita spagnolo, è conosciuto principalmente come uno degli apostoli di Madrid. Nacque a Dalias (Almería) nel 1864, da una famiglia di...
Sant' Edmondo Campion
- Sant' Edmondo Campion
Martire, gesuita
Edmondo Campion, figlio di un libraio di Londra e molto promettente sin da giovane, fu accolto all'età di dicci anni nella Bluecoat School e fu scelto...
Sant' Enrico Morse
- Sant' Enrico Morse
Sacerdote gesuita, martire
Enrico nacque a Brome nel Suffolk nel 1595, sesto dei nove figli di Roberto, un proprietario terriero protestante proveniente da Tivetshall St Mary nel...
Santi Marco Crisino, Stefano Pongracz e Melchiorre Grodziecki
- Santi Marco Crisino, Stefano Pongracz e Melchiorre Grodziecki
Martiri
Il martirio di Marco Kóriisi, Stefano Pongràcz e Melchiorre Grodecz è un importante capitolo della storia della Controriforma in Ungheria. Stefano nacque...

San Nicola di Bari
- San Nicola di Bari
Vescovo di Mira
San Nicola fu uno dei più illustri santi che fiorirono nella Chiesa orientale nel secolo IV. Nativo di Patara nella Licia, dimostrò fin da...
San Nicola da Tolentino
- San Nicola da Tolentino
Sacerdote
I suoi genitori, pii cristiani e senza figli, fecero un pellegrinaggio a S. Nicola di Bari per ottenere di avere un figliuolo. E l'anno 1245 a S. Angelo...
Santi Nicola Tavelic e compagni
- Santi Nicola Tavelic e compagni
Sacerdoti francescani, martiri
Nicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del XIV secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. ...
San Nicola di Flue
- San Nicola di Flue
Padre di famiglia, eremita
Nacque nel 1417 a Sachseln in una famiglia agiata di contadini. Pur sentendo fin da adolescente una forte attrazione per la contemplazione, si sposò con...
San Nicola il Pellegrino
- San Nicola il Pellegrino
Devoto
Nicola il Pellegrino era un devoto e semplice giovane greco. I suoi genitori disperarono di potergli insegnare alcunché e perciò, all'età di sei anni...
San Nicola Studita
- San Nicola Studita
Abate
Nato a Sidone (la moderna Khania) a Creta, Nicola fu mandato, all'età di nove anni, nella scuola annessa al monastero di Studion, del quale era abate lo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 marzo si venera:

San Beniamino
San Beniamino
Diacono e martire
San Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino...
Altri santi di oggi
Domani 1 aprile si venera:

Sant' Ugo di Grenoble
Sant' Ugo di Grenoble
Vescovo
S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 marzo tornava alla Casa del Padre:

Beato Bonaventura da Forlì
Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione tardiva con un fervore eccezionale. Dopo l'ordinazione...
Oggi 31 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
Le preghiere di oggi 31 marzo:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Beniamino O glorioso San Beniamino, che con ardente zelo hai annunciato la parola di Dio senza temere persecuzioni e sofferenze, donaci il coraggio di testimoniare...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...