Il successore di Stefano III al soglio pontificio fu Paolo, suo fratello minore; entrambi avevano studiato alla scuola del Laterano ed erano stati ordinati diaconi da papa S. Zaccaria (15 mar.), che fu pontefice dal 741 al 752. Durante il pontificato di Stefano, Paolo gli fu molto vicino: funse da suo ambasciatore in alcune missioni diplomatiche; lo curò durante la sua ultima malattia e, una volta succedutogli, rimase fedele alla sua linea.
Mann sottolinea che la sua abilità diplomatica prevenne i longobardi da una parte e i greci dall'altra dall'intaccare l'appena conquistato potere temporale del romano pontefice. Si mantenne in ottimi rapporti con Pipino re dei franchi, allora il più potente monarca nell'Europa cristiana, inviandogli lettere cortesi, doni (tra cui un organo) e reliquie di martiri. La protezione di Pipino fu importante baluardo sia contro i longobardi che contro i greci; il re donò alla Santa Sede il distretto di Ravenna, che aveva strappato ai longobardi; gesto di notevole significato perché la città era stata la sede del potere bizantino in Italia per oltre duecento anni, prima di essere conquistata dai longobardi nel 712.
Alcuni storici hanno sostenuto che Paolo abbia rivolto attenzione massima agli affari temporali, considerati in quel periodo i problemi più pressanti per il papato. Un contemporaneo, scrivendo nel Liber Pontificalis, sottolinea la sua benevolenza, clemenza e magnanimità; lo zelo per i bisognosi, per gli ammalati indigenti (che visitava nelle loro case o negli ospedali) e per i carcerati. Dimostrò anche grande venerazione per la memoria dei primi martiri: molte catacombe erano state distrutte o severamente danneggiate dai barbari e Paolo fece traslare le reliquie dei martiri nelle chiese di Roma. Le reliquie di S. Petronilla, che allora si pensava fosse la figlia di S. Pietro, furono traslate in un mausoleo restaurato, conosciuto come l'Oratorio dei re franchi (che avevano molta devozione per questa santa); costruì o riedificò la chiesa dei SS. Pietro e Paolo e una cappella in S. Pietro dedicata alla Vergine Maria; trasformò la sua casa paterna in un monastero per monaci greci che fuggivano alla persecuzione iconoclasta, dedicandolo ai SS. Stefano I (2 ago.) e Silvestro (31 dic.). Ricostruì la chiesa adiacente al nuovo monastero, oggi conosciuta con il titolo di S. Silvestro in Capite, con riferimento a una testa che questi monaci avevano portato dall'oriente, pensando che fosse quella di Giovanni Battista. Undici secoli questa chiesa, da tempo ricostruita, fu affidata a papa Leone XIII ai cattolici inglesi che vivevano a Roma.
Il proficuo e intenso pontificato di Paolo durò dieci anni. come diversi altri papi, soccombette all'afosa e insalubre estate romana morendo di febbre in San Paolo fuori le mura il 28 giugno 767.
Fu sepolto in San Pietro in una tomba che si era fatto preparare in anticipo.
MARTIROLOGIO ROMANO.-A Roma, san Paolo I, papa, che, uomo mite e misericordioso, si aggirava di notte in silenzio per le celle dei poveri infermi, servendo loro degli alimenti; difensore della retta fede, scrisse agli imperatori Costantino e Leone, perché le sacre immagini fossero restituite alla primitiva venerazione; devoto cultore dei santi, trasferì tra inni e cantici i corpi dei martiri dai cimiteri in rovina in basiliche e monasteri all’interno della Città e ne curò il culto.
-Conversione di San Paolo Apostolo L'adesione al cristianesimoUno dei più gloriosi trionfi della grazia divina é senza dubbio la conversione di S. Paolo, che la Chiesa celebra oggi con festa particolare. S. Paolo...
-Santi Pietro e Paolo ApostoliTutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il...
-San Paolo della Croce SacerdoteNacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora...
-San Paolo Miki e compagni MartiriPaolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta...
-Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliCome l'anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne presso gli Ebrei, cosi i cristiani celebrano la consacrazione delle...
-San Paolo EremitaPaolo di Tebe, ricordato come Paolo il Primo Eremita nacque in Egitto intorno all'anno 230, la sua vita è descritta interamente nel manoscritto...
-Santi Giovanni e Paolo Martiri di RomaQuesti santi fratelli nacquero da famiglia patrizia romana, ed alla comunanza del sangue unirono quella della fede che coronarono con un glorioso martirio...
-San Paolo il Semplice MonacoPaolo, soprannominato "il Semplice" per la sua straordinaria e ammirevole semplicità, era originario dell'Egitto, dove lavorava la terra. La sua...
-San Paolo Patriarca di Costantinopoli, martirePaolo nacque a Salonicco alla fine del III secolo, alla morte di sant'Alessandro di Costantinopoli, nel 337, gareggiò per la successione nel patriarcato...
-San Paolo di Verdun VescovoDopo essere stato uomo di corte, Paolo si fece monaco. Ritiratosi inizialmente come eremita sul monte Voge (ora chiamato Paulsberg in suo onore) vicino...
-San Paolo Aureliano di Leon VescovoLa vita di S. Paolo Aureliano fu scritta da Wrmonoc, monaco di Landévennec nel ix o x secolo. L'autore afferma di essersi basato su un'opera precedente...
Madonna del Buon Consiglio MiracoloUno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Domenica della Divina Misericordia Liberazione dalle peneLa Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan Religiosa e FondatriceMariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
San Pascasio Radberto Abate di CorbieRadberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Santa Caterina Volpicelli VergineCaterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
San Vincenzo Maria Strambi Vescovo, passionistaDa Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
-Santa Caterina da Siena VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
-Santa Gianna Beretta Molla O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-San Luigi Maria Grignion da Montfort 1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
-Domenica della Divina Misericordia Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon ConsiglioGloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...