San Paolo I

San Paolo I
Nome: San Paolo I
Titolo: Papa
Nascita: 700 circa, Roma
Morte: 28 giugno 767, Roma
Ricorrenza: 28 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il successore di Stefano III al soglio pontificio fu Paolo, suo fratello minore; entrambi avevano studiato alla scuola del Laterano ed erano stati ordinati diaconi da papa S. Zaccaria (15 mar.), che fu pontefice dal 741 al 752. Durante il pontificato di Stefano, Paolo gli fu molto vicino: funse da suo ambasciatore in alcune missioni diplomatiche; lo curò durante la sua ultima malattia e, una volta succedutogli, rimase fedele alla sua linea.

Mann sottolinea che la sua abilità diplomatica prevenne i longobardi da una parte e i greci dall'altra dall'intaccare l'appena conquistato potere temporale del romano pontefice. Si mantenne in ottimi rapporti con Pipino re dei franchi, allora il più potente monarca nell'Europa cristiana, inviandogli lettere cortesi, doni (tra cui un organo) e reliquie di martiri. La protezione di Pipino fu importante baluardo sia contro i longobardi che contro i greci; il re donò alla Santa Sede il distretto di Ravenna, che aveva strappato ai longobardi; gesto di notevole significato perché la città era stata la sede del potere bizantino in Italia per oltre duecento anni, prima di essere conquistata dai longobardi nel 712.

Alcuni storici hanno sostenuto che Paolo abbia rivolto attenzione massima agli affari temporali, considerati in quel periodo i problemi più pressanti per il papato. Un contemporaneo, scrivendo nel Liber Pontificalis, sottolinea la sua benevolenza, clemenza e magnanimità; lo zelo per i bisognosi, per gli ammalati indigenti (che visitava nelle loro case o negli ospedali) e per i carcerati. Dimostrò anche grande venerazione per la memoria dei primi martiri: molte catacombe erano state distrutte o severamente danneggiate dai barbari e Paolo fece traslare le reliquie dei martiri nelle chiese di Roma. Le reliquie di S. Petronilla, che allora si pensava fosse la figlia di S. Pietro, furono traslate in un mausoleo restaurato, conosciuto come l'Oratorio dei re franchi (che avevano molta devozione per questa santa); costruì o riedificò la chiesa dei SS. Pietro e Paolo e una cappella in S. Pietro dedicata alla Vergine Maria; trasformò la sua casa paterna in un monastero per monaci greci che fuggivano alla persecuzione iconoclasta, dedicandolo ai SS. Stefano I (2 ago.) e Silvestro (31 dic.). Ricostruì la chiesa adiacente al nuovo monastero, oggi conosciuta con il titolo di S. Silvestro in Capite, con riferimento a una testa che questi monaci avevano portato dall'oriente, pensando che fosse quella di Giovanni Battista. Undici secoli questa chiesa, da tempo ricostruita, fu affidata a papa Leone XIII ai cattolici inglesi che vivevano a Roma.

Il proficuo e intenso pontificato di Paolo durò dieci anni. come diversi altri papi, soccombette all'afosa e insalubre estate romana morendo di febbre in San Paolo fuori le mura il 28 giugno 767.

Fu sepolto in San Pietro in una tomba che si era fatto preparare in anticipo.

MARTIROLOGIO ROMANO.-A Roma, san Paolo I, papa, che, uomo mite e misericordioso, si aggirava di notte in silenzio per le celle dei poveri infermi, servendo loro degli alimenti; difensore della retta fede, scrisse agli imperatori Costantino e Leone, perché le sacre immagini fossero restituite alla primitiva venerazione; devoto cultore dei santi, trasferì tra inni e cantici i corpi dei martiri dai cimiteri in rovina in basiliche e monasteri all’interno della Città e ne curò il culto.

Lascia un pensiero a San Paolo I

Ti può interessare anche:

Santi Pietro e Paolo
- Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Tutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il...
San Paolo della Croce
- San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora...
San Paolo Miki e compagni
- San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
- Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Come l'anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne presso gli Ebrei, cosi i cristiani celebrano la consacrazione delle...
San Paolo
- San Paolo
Eremita
Paolo di Tebe, ricordato come Paolo il Primo Eremita nacque in Egitto intorno all'anno 230, la sua vita è descritta interamente nel manoscritto...
Santi Giovanni e Paolo
- Santi Giovanni e Paolo
Martiri di Roma
Questi santi fratelli nacquero da famiglia patrizia romana, ed alla comunanza del sangue unirono quella della fede che coronarono con un glorioso martirio...
San Paolo il Semplice
- San Paolo il Semplice
Monaco
Paolo, soprannominato "il Semplice" per la sua straordinaria e ammirevole semplicità, era originario dell'Egitto, dove lavorava la terra. La sua...
San Paolo
- San Paolo
Patriarca di Costantinopoli, martire
Paolo nacque a Salonicco alla fine del III secolo, alla morte di sant'Alessandro di Costantinopoli, nel 337, gareggiò per la successione nel patriarcato...
San Paolo di Verdun
- San Paolo di Verdun
Vescovo
Dopo essere stato uomo di corte, Paolo si fece monaco. Ritiratosi inizialmente come eremita sul monte Voge (ora chiamato Paulsberg in suo onore) vicino...
San Paolo Aureliano di Leon
- San Paolo Aureliano di Leon
Vescovo
La vita di S. Paolo Aureliano fu scritta da Wrmonoc, monaco di Landévennec nel ix o x secolo. L'autore afferma di essersi basato su un'opera precedente...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...