San Pompilio Maria Pirrotti

San Pompilio Maria Pirrotti
Nome: San Pompilio Maria Pirrotti
Titolo: Padre Scolopio
Nome di battesimo: Domenico Michele Giovan Battista Pirrotti
Nascita: 29 settembre 1710, Montecalvo Irpino, Avellino
Morte: 15 luglio 1766, Campi Salentino, Puglia
Ricorrenza: 15 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1890, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
1934, Roma, papa Pio XI


Domenico Pirrotti nacque nel 1710 a Montecalvo Irpino (Avellino), da una famiglia benestante e antica, e ricevette una educazione adeguata. Riguardo l'obiezione del padre alla sua decisione di diventare un religioso, Domenico scrisse: «Sono deciso a mantenere la mia decisione di servire Dio, e di non cambiare la mia idea di compiere il volere di Dio, abbandonando il mondo, se è ciò che Egli vuole, e a rassegnarmi alla perdita di parenti e amici». Aveva già deciso di dedicarsi all'insegnamento, nel tentativo di rimediare alla mancanza di fondi per l'istruzione, specialmente per i poveri. Lasciò casa sua per entrare nei Chierici Regolari delle Scuole Pie (conosciuti anche come piaristi o scolopi), fondati da S. Giuseppe Calasanzio (25 ago.), facendo professione solenne nel 1728 prendendo il nome di Pompilio Maria. Insegnò per alcuni anni in diverse scuole, facendosi conoscere per la santità e l'erudizione.

Ordinato sacerdote nel 1732, lavorò poi come missionario itinerante in varie zone dell'Italia, concentrandosi sulla predicazione e ascoltando confessioni; ricevette così il titolo di "apostolo dell'Abruzzo", dato che svolse la sua attività principalmente in questa regione. Mentre si trovava a Napoli, le calunnie inventate da una parte del clero locale, invidioso del suo zelo e dell'ovvio successo, convinsero l'arcivescovo a revocare le sue facoltà di confessione, poiché, in base alle accuse principali, era troppo pronto ad assolvere i penitenti e troppo tenero nelle penitenze. I nemici lo denunciarono anche al re, accusandolo di ricercare la popolarità mondana, e affermando che perciò cra politicamente pericoloso; quindi fu esiliato dalla città. Una protesta pubblica per l'ingiustizia di questa sentenza costrinse il re a richiamarlo.

Pompilio fece tutto il possibile per diffondere la devozione del Sacro Cuore per tutta l'Italia: fondò una confraternita di devoti a Montecalvo in suo onore e compose una novena di preghiera per dare impulso a questa devozione. Era anche molto devoto alla Madonna, e si afferma che abbia salvato una città dagli effetti di un terremoto con le sue preghiere alla "Mamma bella", uno dei miracoli attribuiti alla sua intercessione mentre era in vita. Nelle sue attività missionarie poneva in rilievo la necessità della preghiera costante: «Più vi troverete nel buio, tanto più persistete nella santa preghiera, perché in questa Dio dona la sua luce per le nostre necessità; vi assicuro che il demonio non otterrà nulla, se non interrompete la preghiera, ma se rinunciate, tutto crollerà, ogni virtù andrà in rovina, proprio come le piante quando non sono annaffiate in modo giusto».

Nel 1765 fu mandato presso la casa a Campi Salentina, vicino a Lecce, dove morì il 15 luglio dell'anno seguente; fu sepolto nella chiesa degli scolopi, dove i suoi resti sono ancora venerati, beatificato nel 1890 e canonizzato nel 1934.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Campi Salentina in Puglia, san Pompilio Maria Pirrotti, sacerdote dell’Ordine dei Chierici regolari delle Scuole Pie, insigne per austerità di vita.

Lascia un pensiero a San Pompilio Maria Pirrotti


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 aprile si venera:

San Pietro da Verona
San Pietro da Verona
Sacerdote e martire
S. Pietro da Verona nacque a Verona nell’anno 1200. Benché i suoi genitori e tutti i suoi parenti fossero manichei, il piccolo Pierino, protetto dalla divina grazia, rimase illeso da questa...
Altri santi di oggi
Domani 7 aprile si venera:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pietro da Verona
San Pietro da Verona
Sacerdote e martire
S. Pietro da Verona nacque a Verona nell’anno 1200. Benché i suoi genitori e tutti i suoi parenti fossero manichei, il piccolo Pierino, protetto dalla divina grazia, rimase illeso da questa...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 aprile veniva beatificato:

Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
Vedova
Caterina Fieschi nacque a Genova nel 1447, quinta e ultima figlia di Giacomo, che secondo alcune fonti, .mori prima della sua nascita, e della moglie, Francesca di Negro. I Fieschi erano una delle grandi...
Oggi 6 aprile si recita la novena a:

- San Giuseppe Moscati
O Signore, illumina la mia mente e fortifica la mia volontà, perché possa comprendere e mettere in pratica la tua parola. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com'era nel principio e ora e...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Volontà di Dio Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 6 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pietro da Verona O Dio, che al Beato Sacerdote e Martire tuo Pietro concedesti la grazia di vergare col suo sangue quel Simbolo di Fede che, appreso diligentemente da fanciullo...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...