San Salvatore da Horta

San Salvatore da Horta
Nome: San Salvatore da Horta
Titolo: Professo Francescano
Nascita: 1520, S. Coloma, Spagna
Morte: 18 marzo 1567, Cagliari
Ricorrenza: 18 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
15 febbraio 1606, Roma, papa Paolo V
Canonizzazione:
17 marzo 1938, Roma, papa Pio XI


Salvatore nacque a S. Coloma, nella diocesi di Gerona in Spagna. I suoi genitori erano poveri e lavoravano entrambi all'ospedale locale, assegnati al turno notturno, ricevendo i malati indigenti. Il figlio era conosciuto dai suoi compagni di scuola semplicemente come "Salvatore ospedale". Perse entrambi i genitori quando era ancora bambino e andò a vivere a Barcellona, lavorando come ciabattino. di vent'anni divenne francescano nel convento di S. Maria a Barcellona. Durante il giorno lavorava nella cucina, dove la sua umiltà e la sua devozione alla preghiera testimoniavano un profondo desiderio di intimità con Dio; di notte cercava intensamente quest'intimità nella preghiera.

Dopo la professione venne mandato nel convento di S. Maria del Gesù di Tortosa, dove fu cuoco, portinaio e mendicante. Le cure che prestava durante i suoi giri per la questua presto lo resero noto all'intera popolazione della città: ogni giorno tantissime persone si radunavano intorno al convento chiedendo la sua intercessione, tanto che i superiori lo mandarono sotto falso nome in una comunità sperduta tra le montagne, non lontano dalla città di Horta. Là Salvatore trascorse la maggior parte dei suoi ventisette anni di vita religiosa, ma non nell'anonimato che era stato previsto per lui.

Una folla di persone, avvertite non si sa come della sua presenza, si radunarono al convento e chiesero di vedere il frate. Secondo il suo solito egli li invitò ad andare a confessarsi e a fare la comunione; poi li benedisse e molti furono sanati. Più di duemila pellegrini arrivavano ogni settimana. Di nuovo i frati si lamentarono per il disturbo causato dall'affluenza di gente, e ancora una volta Salvatore venne mandato in un'altra casa, questa volta a Reus. Alla fine tornò nel primo convento di Barcellona, dove i miracoli continuarono. Una volta un amico lo mise in guardia dal pericolo della vanagloria, ma Salvatore rispose: «Non sono che un sacco di paglia, il cui valore rimane lo stesso sia che si trovi nell'attico, nelle fondamenta o nella stalla!».

Per quanto fosse diventato assai famoso e molte persone, nobili o del popolo, andassero a incontrarlo, dalla Spagna, dal Portogallo e dalla Francia, Salvatore non cambiò: continuò a camminare scalzo, si flagellava ogni giorno e digiunava rigorosamente. Era devoto particolarmente alla Vergine e a San Paolo, che si dice gli sía apparso in diverse occasioni e sicuramente sul letto di morte. Salvatore venne mandato dai suoi superiori in Sardegna, dove si ammalò gravemente. Morì a Cagliari nel 1567, all'età di quarantasette anni. Venerato come un santo durante la sua vita, venne canonizzato nel 1938.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Cagliari, san Salvatore Grionesos da Horta, religioso dell’Ordine dei Frati Minori, che si fece umile strumento di Cristo per la salvezza dei corpi e delle anime.

Lascia un pensiero a San Salvatore da Horta


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...