San Sansone

San Sansone
Nome: San Sansone
Titolo: Abate e vescovo di Dol
Nascita: 485 circa, Galles
Morte: 565, Dol, Bretagna, Francia
Ricorrenza: 28 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Anche se non vi è dubbio che Sansone fu probabilmente il più importante missionario britannico del vi secolo, vi è molta incertezza per quanto riguarda l'autenticità di alcuni dettagli storici che fanno da cornice alla sua storia. Probabilmente era nato in Galles, Poiché il padre proveniva da Dyfed e la madre da Gwent. All'età di cinque anni, i genitori lo consacrarono come ringraziamento a S. Iltuto (6 nov.) a Llanilltud Fawr, dove successivamente fu ordinato sacerdote. La gelosia dei nipoti di Iltuto costrinse Sansone a ritirarsi in un monastero su un'isola, forse nelle isole Caldey, al largo della costa del Pembrokeshire, dove diventò dispensiere e poi abate. A un certo punto, si recò in Irlanda, dove riformò un monastero (forse sull'Howth, vicino a Dublino) prima di ritornare a vivere come eremita vicino al Severn (dove si dice sia stato raggiunto da suo padre). Divenne abate di un monastero nei dintorni e consacrato vescovo da S. Dubricio (o Dyfrig, 14 nov.), ma ancora una volta le circostanze non sono chiare. Svolse l'attività missionaria per un certo periodo in Cornovaglia; S. Mevenno (21 giu.), S. Austolo (21 giu.) e S. Vinnoco (6 nov.) furono suoi discepoli e collaboratori. La Vita primitiva è ricca di dettagli attendibili su questa parte di attività del santo, inclusa la conversione di bande di pagani che si dedicavano alle orge a Bodmin Moor. Esistono alcuni luoghi in Cornovaglia in relazione a Sansone, come Padstow, Saint Kew, Southill e Golant, compresa una delle isole di Scilly che porta il suo nome.
Dalla Cornovaglia si spostò in Bretagna, forse attraversando le Isole Normanne, dove una città sul Guernsey ha preso il suo nome; fondò alcuni monasteri a Pental in Normandia e a Dol in Bretagna, dove era anche riconosciuto come vescovo, nonostante l'assenza di una sede ufficiale in quella zona, a quel tempo. Visitò la corte reale a Parigi e gli furono garantite alcune terre dal re, per le sue fondazioni. Nel 557, gli atti di un concilio a Parigi furono firmati da Samson peccator episcopus (Sansone vescovo peccatore), ed è probabile che si trattasse della stessa persona, sebbene Doble affermi che la firma era Samson subscripsi et con-sensi in nomine Christi (Io Sansone, ho firmato e accettato nel nome di Cristo). Sansone morì in Bretagna nel 565 circa. Il culto fu popolare in Bretagna, dove era considerato il primo dei Sette Santi di Bretagna, fondatori delle sedi primarie di quella zona, e si diffuse rapidamente in Inghilterra, quando re Etelstano del Wessex (924-939) acquisì alcune delle sue reliquie per il monastero di Milton Abbas a Dorset (il re donò parte delle reliquie anche a Canterbury e Salisbury.) Esistono sei dedicazioni antiche in suo onore; normalmente era raffigurato con una croce o un bastone, e con una colomba e un libro. A Cricklade nel Wiltshire gli è stata dedicata una chiesa, che può aver dato origine alla leggenda medievale che lo mette in relazione con le scuole di greco presumibilmente fondate in quel luogo da Bruto e poi trasferite a Oxford da re Alfredo; si diceva che la St Samson's Hall, a Oxford, fosse una fondazione di Sansone (Orme). «È un esempio eccellente di un vescovo-monaco itinerante celtico» (O.D.S.).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Dol in Bretagna, san Sansone, abate e vescovo, che propagò in questa regione il Vangelo e la disciplina monastica, che aveva appreso in Galles dall’abate sant’Iltudo.

Lascia un pensiero a San Sansone

Ti può interessare anche:

San Sansone
- San Sansone
Sacerdote
Durante il v secolo, forse intorno alla sua metà, Sansone, sacerdote ricco e filantropo, fondò a Costantinopoli, a sue spese, un grande ospedale per indigenti...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 aprile si venera:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi di oggi
Domani 3 aprile si venera:

San Riccardo di Chichester
San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 aprile nasceva:

San Domenico Savio
San Domenico Savio
Adolescente
Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi morti oggi
Oggi 2 aprile veniva beatificato:

Beato Giovanni Guarna da Salerno
Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel 1219 tredici frati vennero mandati a predicare in...
Oggi 2 aprile si recita la novena a:

- San Vincenzo Ferreri
I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
- San Pietro da Verona
I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
- Santa Gemma Galgani
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Tema: Fede e Speranza Invocazione allo Spirito Santo Grazie Signore per aver suscitato...
Le preghiere di oggi 2 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Francesco da Paola O glorioso nostro protettore S. Francesco di Paola, che fin dal tempo in cui viveste in questa terra foste eletto da Dio ad essere strumento della sua...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...