Canonizzazione: 26 marzo 1425, Roma, papa Martino V
Si hanno poche notizie di questo santo. Si dice che abbia vissuto come eremita vicino a Vicenza per un certo periodo e che si trovasse a Roma durante il pontificato di Gregorio II, quando anche S. Villibaldo (7 giu.) e S. Vunibaldo (18 dic.) erano là. Quando S. Gregorio II mandò Villibaldo in Germania, Sebaldo andò con lui. Visse come eremita nello Reichswald, predicando ai suoi vicini.
Nel 1072 venne eletto patrono di Norimberga. Uno dei bassorilievi sulla base del suo reliquiario a Norimberga, la famosa opera di Peter Vischer, al quale lavorò dal 1505 al 1519, rappresenta il miracolo dei ghiaccioli attribuito a Sebaldo: una notte in cui nevicava egli si riparò in una capanna di un contadino. Il fuoco era basso e debole, tanto che dentro la casa c'era quasi freddo come fuori. Sebaldo suggerì di riattizzare il fuoco, ma il contadino gli disse che non poteva permetterselo perché era troppo povero.
Sebaldo si rivolse alla moglie e le chiese di portargli uno dei lunghi ghiaccioli che pendevano dal tetto. Ella gli porse un ghiacciolo e Sebaldo lo gettò nel fuoco, da cui subito si levò una fiamma vivace e calda. Sul reliquiario sono ricordati altri miracoli: la guarigione di un cieco, un orcio riempito di vino, la scomparsa di uno schernitore ingoiato dal terreno.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Norimberga nella Franconia in Germania, san Sebaldo, eremita.
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Francesco da Paola Eremita e fondatoreSan Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Beato Manuel Domingo y Sol FondatoreEmanuele nacque a Tortosa nella provincia di Tarragona (Spagna), 1'1 aprile 1836; nell'ottobre del 1851 entrò nel seminario diocesano. Ordinato prete nel luglio 1860, si dedicò alla catechesi e alla predicazione...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Beato Francesco da Fabriano SacerdoteFrancesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici anni, distinguendosi presto per santità e cultura...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Ugo di GrenobleDeh! Signore, esaudisci le preghiere che t'innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e pontefice Ugo e per l'intercessione e i meriti di lui...